• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
625 risultati
Tutti i risultati [35553]
Biografie [17094]
Storia [6379]
Arti visive [4740]
Religioni [3684]
Letteratura [2425]
Diritto [1708]
Archeologia [1426]
Musica [884]
Economia [810]
Diritto civile [847]

BARBA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBA, Giovanni Luciana Martinelli Nacque il 16 apr. 1699 a Napoli, nella cui università compì gli studi di diritto civile e canonico. Professore universitario e avvocato presso il tribunale ecclesiastico [...] ed edito a Roma nel 1734, rappresenta uno dei primi tentativi in Italia di porre su basi D'Afflitto, Memorie storiche degli scrittori del Regno di Napoli, II, Napoli 1794, p. 26;C. Trabalza, Storia della grammatica italiana, Milano 1908, pp. 361 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BENCINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCINI, Giuseppe Armando Petrucci Di questo giurista e filologo nato e vissuto a Roma nella prima metà del sec. XVIII non resta alcuna notizia biografica, ove si escludano gli scarsi e indiretti accenni [...] ac moderato usu ..., Romae 1735), in cui respinse la concezione di coloro che con eccessivo criticismo dubitavano di ogni tradizione, e affermò piena fiducia nei mezzi della sana critica filologica, indispensabile sia alla storia, sia alla filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FEDERIGHI, Guerruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGHI, Guerruccio Fabio De Propris Nato a Firenze attorno al primo decennio del sec. XIV da Cione, apparteneva a una famiglia mercantile che coltivava interessi culturali. Impiegato dal 1329 al [...] Giorn. arcadico, gennaio-febbraio 1864, pp. 82, 85ss. (poi, in estratto, Roma 1865); F. Zambrini, Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV, Bologna 1884, p. 906; A. Sapori, Studi di storia economica (secoli XIII-XIV-XV), Firenze 1955, p. 743. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAFARO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFARO, Girolamo (Hieronymus Capharus) Giovanni Parenti Nacque a Salerno in data non precisabile, al principio del sec. XVI. Ecclesiastico e maestro di latino assai reputato, svolse la sua attività a [...] Roma e a Firenze senza mai accedere alla carriera universitaria. Fu a Cortona almeno fin dal 1541, anno in cui pubblicò in quella città gli Annales in esametri del Francani. Ivi professò pubblicamente per il solo anno 1542 con stipendio annuo di 100 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGAPITO da Fiemme

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGAPITO da Fiemme (al secolo Giovanni Daprà) Geroldo Fussenegger Nacque a Tesero in Val di Fiemme (Trento) il 22 maggio 1653; frate minore a Cles il 9 sett. 1671, fu inviato nel 1680 al collegio di S. [...] eretici e gli infedeli, in Contributi alla storia dei frati minori della provincia di Trento, Trento 1926, pp. 258-259; A. Kleinhans, Historia studii linguae arabicae Collegii Missionum in Monte Aureo Romae erecti, Quaracchi 1930, pp. 206-208; Dict ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASCAL, Carlo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PASCAL, Carlo Massimo Lenchantin De Gubernatis Latinista, nato a Napoli il 21 ottobre 1866, morto a Milano il 22 settembre 1926. Dopo l'insegnamento medio, occupò la cattedra di letteratura latina dal [...] di raggiungere novità di risultati. Il suo merito maggiore, oltre alla pubblicazione dell'Athenaeum, rivista di letteratura e storia in particolare lo studio su L'incendio di Roma e i primi cristiani, Roma 1900, dove era enunciata l'ipotesi che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCAL, Carlo (2)
Mostra Tutti

GALLAVOTTI, Carlo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GALLAVOTTI, Carlo Filologo classico, nato a Cesena il 23 gennaio 1909; professore universitario dal 1936, attualmente insegna grammatica greca e latina nell'università di Roma. Si è occupato di storia [...] bucolici Graeci, ediz. critica nell'ediz. nazionale, Roma 1946 e ampl., ivi 1955; ha pubblicato notevoli studî sulla lingua e sulla lirica greca: Storia e poesia di Lesbo nel VII-VI sec. a. C., I, Alceo di Mitilene, Bari 1948; sui frammenti dati dai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLAVOTTI, Carlo (3)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] cogliere quegli altri aspetti sempre più italici, ma tanto particolari di Venezia, divenuta centro di un governo sapiente e di uno stato che vanta la più mirabile storia dopo Roma; tutto proteso verso il mare e, fino alla scoperta dell'America ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

ZINGARI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINGARI Walter HIRSCHBERG Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Egon Wellesz . Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] e Forlì, sotto la guida di un leggendario duca Andrea, si spinsero sino a Roma, in Svizzera e nella Francia 1907-16, s. 3ª, 1922 segg.; A. Colocci, Gli Zingari, storia di un popolo errante, Torino 1889; id., Sullo studio della Tsiganologia in Italia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINGARI (4)
Mostra Tutti

INTERLINGUISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INTERLINGUISTICA Marco Mancini Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] di una popolazione omogenea" e un modello di discontinuità; quest'ultimo era rappresentato in limine da rotture brusche nella storia di una comunità di 209-31; A. Bausani, Le lingue inventate, Roma 1974; G. Mounin, Dictionnaire de la linguistique, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – PRESTITO LINGUISTICO – ANALISI CONTRASTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERLINGUISTICA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 63
Vocabolario
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur 〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimità
governo di prossimita governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali