La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] I tribuni della plebe avevano smesso di difendere i diritti del popolo (da un manuale distoria; Sbisà 2007: 59)
Questo Marina (2007), Detto non detto. Le forme della comunicazione implicita, Roma - Bari, Laterza.
Searle, John R. (1969), Speech acts ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] 37, pp. 3-28.
Formentin, Vittorio (2007), Poesia italiana delle origini. Storia linguistica italiana, Roma, Carocci.
Jakobson, Roman (1966), Saggi di linguistica generale, Milano, Feltrinelli (ed. orig. Essais de linguistique générale, Paris, Minuit ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] , Emanuela & Maraschio, Nicoletta & Toschi, Luca (a cura di) (1992), Storia e teoria dell’interpunzione. Atti del Convegno internazionale di studi (Firenze, 19-21 maggio 1988), Roma, Bulzoni.
D’Achille, Paolo (1990), Sintassi del parlato e ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] osteria elegante, store un grande magazzino, o ticketteria la biglietteria di un museo. La storia pullula di questi casi: Questo è tipicamente il destino delle capitali metropolitane, come Roma. Gli esperti hanno segnalato che l’antica parlata della ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica
Gábor Zólyomi
Giovanni Garbini
L'analisi linguistica
Grammatica
di Gábor Zólyomi
A partire dal III millennio, se non prima, in Mesopotamia vi furono due [...] nella tab. 2) manchino del tutto nel paradigma; non si tratta, tuttavia, di omissioni casuali. Per analogia con il confronto tra le forme B e B+A3 secondaria. La lunga storia dell'alfabeto, che soltanto nella Roma repubblicana e imperiale si ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] della lingua italiana: tipologia delle frasi interrogative, Roma, Bulzoni.
Renzi, Lorenzo (1983), Fiorentino e italiano: storia dei pronomi personali soggetto, in Italia linguistica. Idee, storia, strutture, a cura di F. Albano Leoni et al., Bologna ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] delle lingue, prefazione di T. De Mauro, Roma, Carocci.
Crystal, David (1993), Enciclopedia Cambridge delle scienze del linguaggio, a cura di P.M. Bertinetto, Bologna, Zanichelli.
De Mauro, Tullio (19702), Storia linguistica dell’Italia unita ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] » (Melchionda 2002: 99).
Un posto a sé nella storia dell’italiano dei grandi scrittori (e artisti) stranieri occupano vedi».
Difficile infine trovare qualcosa di più gogoliano della lettera italiana di Nicolaj Gogol’ da Roma del 2 marzo 1838, con ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] də]: cfr. § 2.1.5). L’area delle assimilazioni di -nd- e -ld- include anche Roma e il Viterbese.
2.1.5 L + consonante. Il cura di A.M. Cirese, Isernia, Marinelli, 2 voll.
Cortelazzo, Manlio et al. (a cura di) (2002), I dialetti italiani. Storia, ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] e tradizione scritta della lingua italiana. Analisi di testi dalle origini al secolo XVIII, Roma, Bonacci.
D’Achille, Paolo (1994), L’italiano dei semicolti, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...