Baldassarre Castiglione nacque a Casatico, presso Mantova, il 6 dicembre 1478. Dal 1504 al 1513 visse a Urbino, uno dei maggiori centri della cultura rinascimentale, e svolse numerose missioni diplomatiche [...] , Carlo (1987), Dal “Cortegiano” all’“Uomo di mondo”. Storiadi un libro e di un modello sociale, Torino, Einaudi.
Paccagnella, Ivano (1984), Il fasto delle lingue. Plurilinguismo letterario nel Cinquecento, Roma, Bulzoni.
Pozzi, Mario (1989), Il ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini nacque a Firenze, il 6 marzo 1483, da importante famiglia fiorentina. Dottore in legge nel 1505, nel 1511 fu ambasciatore in Spagna. Tornato a Firenze all’inizio del 1514, nel 1516 [...] & Wiksell.
Cutinelli-Rendina, Emanuele (2009), Guicciardini, Roma, Salerno Editrice.
De Sanctis, Francesco (1970), Storia della letteratura italiana, con introduzione di L. Russo; a cura di M.T. Lanza, Milano, Feltrinelli.
Fubini, Mario (1948 ...
Leggi Tutto
MANNI, Domenico Maria
Giuseppe Crimi
Figlio di Giuseppe di Lorenzo, tipografo-editore riconosciuto cittadino fiorentino nel 1735, e di Caterina di Giambattista Patriarchi, nacque a Firenze l'8 apr. [...] per voi, X (1995), p. 16; M.A. Morelli Timpanaro, Per una storiadi Andrea Bonducci (Firenze, 1715-1766). Lo stampatore, gli amici, le loro esperienze culturali e massoniche, Roma 1996, pp. 23 s., n. 56; R. Pasta, Editoria e cultura nel Settecento ...
Leggi Tutto
Nacque a Pescasseroli (L’Aquila) il 25 febbraio 1866. Compiuti gli studi medio-superiori a Napoli, scampò al terremoto di Casamicciola (luglio 1883), in cui perse i genitori e la sorella, e fu accolto [...] con bibliografia, ritratto e autografo, Napoli, Ricciardi (rist. in Id., Quattro scoperte. Croce, Papini, Mussolini, Amendola, Roma, Edizioni diStoria e Letteratura, 1964, pp. 3-54).
Puppo, Mario (1964), Croce prosatore, in Id., Croce, D’Annunzio e ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] the Tuscan academies 1690-1800, Roma 1961, ad Indicem; J. Schlosser, La letteratura artistica, Firenze 1964, p. 512; B. Croce, Nuovisulla letteratura ital. del '600, Bari 1968, pp. 212, 260; Storia della lett. italiana, a cura di N. Sapegno-E. Cecchi ...
Leggi Tutto
Una lingua possiede generalmente un corredo di parole ritenute a vario titolo proibite o sconvenienti (dette usualmente parolacce), utilizzate a volte, in chiave metaforica, come ➔ insulti o imprecazioni, [...] quella storiadi Marcello mi fai sempre incazzare», Dino Buzzati), incazzatura, incazzoso, testa di cazzo (o di minchia (a cura di) (2007), Insulti e pregiudizi. Discriminazione etnica e turpiloquio in film, canzoni e giornali, Roma, Aracne.
Pistolesi ...
Leggi Tutto
I geosinonimi sono parole di uso regionale (➔ regionalismi) che, nelle varie parti del territorio italiano, designano uno stesso oggetto. Al pari dei ➔ sinonimi, sono quindi dotati di significato uguale [...] Diadori, Pierangela (1998), Le varietà dell’italiano. Manuale di sociolinguistica italiana, Roma, Bonacci.
D’Achille, Paolo (2002), L’italiano regionale, in I dialetti italiani. Storia, struttura, uso, a cura di M. Cortelazzo et al., Torino, UTET, pp ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] in Linguistica selecta I, Roma, Bagatto, pp. 33-84 (già in «Rassegna sovietica» 3, maggio-giugno 1989, pp. 128-148).
Mancini, Marco (1994), Voci orientali ed esotiche nella lingua italiana, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & ...
Leggi Tutto
Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] urbe condita «dalla fondazione della città diRoma», parametro in uso nell’indicazione storia, Milano, Rizzoli.
Patota, Giuseppe (2000), Glossario e dubbi linguistici, in Serianni, Luca, Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi, con la collaborazione di ...
Leggi Tutto
I verba dicendi (espressione grammaticale latina che significa alla lettera «verbi del [o di] dire», analoga ad altre come verba iubendi «verbi del comandare») sono ➔ verbi che indicano azioni o processi [...] studi linguistici in onore di Walter Belardi, a cura di P. Cipriano, P. Di Giovine & M. Mancini, Roma, Il Calamo, 2 voll., vol. 2º (Linguistica romanza e Storia della lingua italiana. Linguistica generale e Storia della linguistica), pp. 865-875 ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...