PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università diRoma nel 1942, fu bibliotecario [...] Sapienza diRoma, presso la facoltà di magistero. Nel 1983 divenne socio nazionale dell’Accademia nazionale dei Lincei. Durante gli anni romani gli fu collega, dal 1971 al 1988, il fratello maggiore Massimo (1918-1990), professore distoria moderna ...
Leggi Tutto
Il termine onomastica (dal gr. onomastikḗ (tékhnē) «arte del denominare», a sua volta da ónoma «nome») nell’accezione moderna e specialistica designa la scienza che studia i nomi propri nel loro complesso [...] cinematografi a Roma, in L’onomastica diRoma. Ventotto secoli di nomi. Atti del Convegno (Roma, 19-21 aprile 2007), a cura di E. Caffarelli & P. Poccetti, Roma, Società Editrice Romana, pp. 199-214.
Rajna, Pio (1888), Contributi alla storia dell ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] , Carlo (1991), La lingua dell’Unità, «Rivista storica italiana» 103, 2, pp. 455-482 (rist. in Id., Ricordi della scuola italiana, Roma, Edizioni diStoria e letteratura, 1998, pp. 291-319).
Fumagalli, Giuseppe (196810), Chi l’ha detto? Tesoro ...
Leggi Tutto
Nell’accezione moderna, con soprannome s’intende un elemento onomastico aggiunto al nome personale (➔ antroponimi; ➔ cognomi). Può essere riferito a un individuo o a una famiglia intera; in determinati [...] di Tor Bella Monaca, in L’onomastica diRoma. Ventotto secoli di nomi. Atti del convegno (Roma, 19-21 aprile 2007), a cura di E. Caffarelli & P. Poccetti, Roma
Franza, Tino (2000), Le “ingiurie”. Storia e cultura popolare nei soprannomi a Noto, ...
Leggi Tutto
L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] di organizzazione politico-amministrativa che assicurò continuità e durata al dominio diRoma: l’impianto di , Maria Grazia (1980), La letteratura dialettale, in Storia dell’Emilia-Romagna, a cura di A. Berselli, Bologna, University Press, 1976-1980 ...
Leggi Tutto
Pietro Bembo nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da una grande famiglia patrizia. Studiò greco dal 1492 al 1494 a Messina alla scuola di Costantino Lascaris, quindi filosofia a Padova e a Ferrara. A Ferrara [...] e per interesse ad averla dalla parte della Chiesa.
Trasferitosi a Roma nel 1539, vi terminò la storiadi Venezia, che lui stesso volgarizzò a Roma nei due anni successivi. Morì a Roma il 18 gennaio 1547.
Fu Pietro Bembo l’uomo che individuò ...
Leggi Tutto
L’arte cinematografica giunse in Italia prestissimo, portando al seguito un intero armamentario lessicale, in gran parte preso in prestito dalla fotografia: fotografia animata (vivente) e proiezione animata, [...] ), Al cinematografo, a cura di S. Raffaelli, Roma, Associazione italiana per le ricerche distoria del cinema.
Raffaelli, Sergio (1978), Cinema film regia. Saggi per una storia linguistica del cinema italiano, Roma, Bulzoni.
Raffaelli, Sergio (1992 ...
Leggi Tutto
Le parlate dei diversi gruppi zingari in Italia sono riconducibili al romanes (o lingua romani, romani čhib), una lingua ben definibile storicamente e strutturalmente, ma comprendente varietà dialettali [...] e della scelta del dialetto da usare.
Di tutto ciò si trova puntualmente riflessa la storia, anche oltre la situazione italiana, nelle 35 annate di «Lacio Drom», la rivista del Centro Studi Zingari diRoma (chiuso nel 2000), che è doveroso ricordare ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] Nessuno però volle concedere crediti al governo repubblicano diRoma. Durante la permanenza in Inghilterra, il M. Manzoni e i suoi cataloghi: prime ricerche, in Arch. della Soc. romana distoria patria, CXX (1997), pp. 259-302; L. Lotti, G. M. ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi di relazione (o relazionali) sono un particolare tipo di aggettivi denominali (cioè derivati da nomi). La loro peculiarità risiede nel fatto che non denotano proprietà, ma indicano entità [...] in angelo → angelico; filosofia → filosofico; economia → economico; storia → storico; ecc.);
(e) -ista e -istico (come nell’apostolicale sedia diRoma (Cappelli 1861: 47)
(43) Parendo loro male di portare le bestiali ossa a Roma (Filocolo; Boccaccio ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...