LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] leader intransigente, venne sconfitto al congresso del PSI diRoma del 1906, non riuscì a egemonizzare la neonata il rivoluzionario: 1883-1920, Torino 1965, ad ind.; G. Arfé, Storia del socialismo italiano (1819-1926), Torino 1965, ad ind.; Id., Il ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] v (1479); Offizio sopra la giurisdizione, n. 57; Archivio di Stato di Verona, Antico archivio del Comune, Ducali, reg. 16, c. 14v.
D. Castelli, Notizia di un documento sulla storia degli ebrei a Roma, in Archivio storico italiano, s. 5, XI (1893), pp ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] diRoma.
Se la morte lo colpì «con una partita ancora aperta, quella del giudizio dell’Alta Corte in merito alle accuse di sostenitore del regime fascista» (ibid., p. 146), vero è che lasciava agli eredi una storia imprenditoriale di grandissimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il piano INA-Casa: 1949-1963
Paola Di Biagi
Con la l. 28 febbraio 1949 nr. 43 il Parlamento italiano approvò il progetto di legge Provvedimenti per incrementare l’occupazione operaia, agevolando la [...] e l’Italia degli anni Cinquanta, a cura di P. Di Biagi, Roma 2001.
Il piano Fanfani in Friuli. Storia e architettura dell’INA-Casa, a cura di F. Luppi, P. Nicoloso, catalogo della mostra, Udine 2001, Pasian di Prato 2001.
Fanfani e la casa. Gli anni ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] rassegna. Anche le prime edizioni della Quadriennale nazionale d'arte diRoma, in particolare la seconda e la terza (1935, 1939 a Venezia il 1º apr. 1986 e, con lui, la storia dei Giacomelli fotografi.
L'archivio, che subì per quasi un decennio ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] La Tagliatella nei pressi diRoma, delle dimensioni di 1151 ettari, dove si allevavano pecore di razza vissana e , in Annali distoria dell'impresa, 1999, n. 10, pp. 582 s.; Latteria Soresinese 1900-2000. Storiadi un'impresa, a cura di G. Bigatti, ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] progressivamente un parziale smantellamento degli impianti diRoma e il trasferimento di parte consistente della manodopera a Milano, economica di esportazione della storia italiana di quegli anni, in termini sia di macchinario sia di manodopera ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] , 5-6 luglio 1925; La Voce di Napoli, 31 genn. 1927, 1 ott. 1934; Roma, 15 apr. 1954; L'Industria meridionale storiadi Napoli nell'età del fascismo, in Riv. distoria contemp., V (1976), p. 404; G. Russo, L'Unione degli industriali della provincia di ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] a un tempo la rivendicazione dell'autonomia politica nei confronti diRoma e la fedeltà all'ortodossia religiosa. Il 7 giugno 1390 ; G. Alberghetti, Compendio della storia civile, ecclesiastica e letteraria della città di Imola, Imola 1810, pp. 139 ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] di Ferrara Ercole II d'Este. Fu inviato l'anno successivo come ambasciatore presso Carlo V. Nello stesso anno fu inviato assieme a Biagio Mei a Roma della storiadi Lucca dall'anno 1004 all'anno 1700, a cura di C. Minutoli, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...