• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
585 risultati
Tutti i risultati [21984]
Diritto civile [585]
Biografie [15433]
Storia [4878]
Religioni [2954]
Arti visive [2937]
Letteratura [1808]
Diritto [910]
Musica [730]
Medicina [457]
Economia [419]

ACCOLTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCOLTI, Francesco (detto Francesco Aretino o, per antonomasia, l'Aretino) * Figlio di Michele e di Margherita Roselli, nato ad Arezzo tra il 1416 e il '17, fu scolaro di Francesco Filelfo a Siena tra [...] Arezzo, umanista e giureconsulto del sec. XV,in Giorn. Stor. d. letter. ital.,CXXII (1955),pp. 173-233; C. Corso, F.A. d'Arezzo lettore di diritto nello Studio di Siena,in Bullett. senese di storia patria,LXII-LXIII (1955-56), pp. 22-78 (con copiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: NICCOLÒ FORTEGUERRI – POGGIO BRACCIOLINI – FRANCESCO FILELFO – CERTAME CORONARIO – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCOLTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

BARLETTA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLETTA, Gabriele Antonio Alecci Nato secondo alcuni ad Aquino, secondo altri a Barletta, visse nel sec. XV. Ben poco si conosce della sua vita: domenicano, forse discepolo di s. Antonino, arcivescovo [...] Gabriello dello Riame di Napoli" (O. Marinelli, La Compagnia di S. Tommaso d'Aquino di Perugia, Roma 1960, p 1753, p. 870; 11, 1, ibid. 1758, pp. 372 s.; P. Cayro, Storia sacra e profana d'Aquino e sua diocesi, Napoli 1808, p. 343; P. Bayle, Dict ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CITTÀ DEL VATICANO – TOMMASO D'AQUINO – VALERIO MASSIMO – REGNO, NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLETTA, Gabriele (1)
Mostra Tutti

BOLOGNINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis) Severino Caprioli Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani. I dati sui quali [...] , Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d'Italia, I, Roma 1943, nn. 1862-1877; A. Sorbelli, Storia dell'Università di Bologna, I, Bologna 1944, pp. 240, 242; L. Simeoni, Storia dell'Univ. di Bologna, II, Bologna 1944, pp. 30 s., 240; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GREGORIO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Rimini Roberto Lambertini A. Tabarroni Alessandro Conti Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] La teoria del significato totale della proposizione nel pensiero di G. da R., in Riv. critica di storia della filosofia, XI (1956), pp. 287-311 mercatura e povertà nei teologi e canonisti dei secoli XIII-XV, Roma 1990, pp. 41-43; A. de Muralt, L'enjeu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

CORSINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Filippo Anna Benvenuti Papi Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] .; G. Sercambi, Le croniche, a cura di S. Bongi, Roma 1892, 111, p. 76; B. Pitti, Cronica, a cura di A. Bacchi della Lega, Bologna 1905, pp ' secoli bassi, Firenze 1792, XI, p. 46; F. Inghirami, Storia della Toscana, Fiesole 1843, X, p. 484; XV, p. 39 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BARTOLOMEO da Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Capua Ingeborg Walter Maura Piccialuti Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] giustizia nell'Italia meridionale (dal periodo normanno a l'epoca moderna),Milano-Roma-Napoli 1924, pp. 24, 36, 38 n., 79, M n.; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1944, pp. 51, 82; G. M. Monti, Il formulario angioino dell'archivio Vaticano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – ABBAZIA DI MONTE CASSINO – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO da Capua (1)
Mostra Tutti

AZZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi) Piero Fiorelli Fu sua patria, secondo [...] N. Tamassia, Odofredo,in Atti e Mem. d. R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, XII (1894), pp. 59-61, 71 s die Glossatoren,in Atti del congresso internaz. di diritto romano (Bologna e Roma. XVII-XXVII aprile MCMXXXIII), Bologna, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MARSUPPINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSUPPINI, Carlo. Paolo Viti – Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto. Il padre soggiornò a [...] giorno in cui si registra una sua lettera ufficiale (Arch. di Stato di Firenze, Signori e Collegi, Carteggi, Missive, 36-38 con San Casciano 1910, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1910, ad ind.; P. D’Ancona, La miniatura fiorentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – GALEOTTO ROBERTO MALATESTA – DESIDERIO DA SETTIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSUPPINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

CASTRO, Paolodi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Paolodi Giuliana D'Amelio Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] , Perugia 1816, pp. 331-334; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital.,III, Milano 1833, pp. 33 s.; G. Ferlio, Celebriores doctorum theoricae, Romae 1840, pp. 85 s.; B. G. Moscheni, Sulla tradiz. che P. di C. e Giovanni da Imola avessero parte nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MONTANELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANELLI, Giuseppe Paolo Bagnoli – Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] vide la luce il 19 giugno. Alla fine di ottobre dello stesso anno si recò a Roma e il 2 novembre venne ricevuto in udienza da democrazia progressiva, si diceva convinto che tutta la storia della nazione e dello spirito italiano spingessero all’unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE ITALIANA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ARMISTIZIO DI SALASCO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – GIROLAMO BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTANELLI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 59
Vocabolario
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur 〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimità
governo di prossimita governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali