Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] della Festa della Repubblica lungo la via dei Fori Imperiali a Roma, per la prima volta accanto ai militari sfilano gli uomini e disastri che hanno accompagnato la nostra storia, aggiungendo il loro carico di dolore e sofferenza alle pestilenze, alle ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] II legislatore del regno di Sicilia nell'Europa del Duecento. Per una storia comparata delle codificazioni europee. Atti del Convegno internazionale di studi, Messina-Reggio Calabria, 20-24 gennaio 1995, a cura di A. Romano, Roma 1997, pp. 109-131 ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] Carlo V. Francesco Bandini-Piccolomini, ormai rifugiatosi in Roma dopo aver visto morire fra le sue braccia il suoi allievi Gian Girolamo Carli e Giuseppe Ciaccheri,in Bullett. senese distoria patria, XXVIII (1920), pp. 28s ss.;F. Virgilii, ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] i modelli storici di camera degli Stati: quello del 'consiglio', espresso dalla storia costituzionale tedesca, .
Reposo, A., Stato federale, in Enciclopedia giuridica, vol. XXII, Roma 1990.
Schepers, S., Le droit fédéral en Europe: un essai historique ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] essere stato considerato un delitto lungo tutta la storia del diritto penale; 2) essere riconosciuto come Modèle éthologique et criminologie, Bruxelles 1985.
Di Tullio, B., Trattato di antropologia criminale, Roma 1945.
Durkheim, É., Le suicide: ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] history of labour, London 1964 (tr. it.: Studi distoria del movimento operaio, Torino 1978)
Kadritzke, U., 1989.
Sylos Labini, P., Le classi sociali negli anni '80, Roma-Bari 1987⁶.
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] , in Convegno, cit., pp. 345-362; l'ed. di Del dialetto, a cura di E. Malato, Roma 1970; quella a cura di D. Scafoglio - G.A. Arena, Napoli 1982; P. Bianchi - N. De Blasi - R. Librandi, I' te vurria parlà. Storia della lingua a Napoli e in Campania ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] di 5 miliardi di euro (poco meno di 9.700 miliardi di lire); attualmente il capitale versato è di circa 4 miliardi di euro, poiché le BCN di .
Mammarella, G., Cacace, P., Storia e politica dell'Unione Europea, Roma-Bari 1998.
Mammarella, G., Cacace, ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] Minist. Affari Esteri, Indici dell'Arch. stor., I, Le scritture della segreteria diStato degli AffariEsteri del R.di Sardegna, a cura di R. Moscati, Roma 1947, pp. 66 s., 74 s.; Lettere edite ed inedite di C. Cavour, a cura di L. Chiala, I-VI, Torino ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] , 59, 61, 65; F. Schupfer, Manuale distoria del diritto italiano. Le fonti,Roma 1904, pp. 594 s.; [G. Mariotti], L'università di Parma,Parma 1923, pp. 26 s.; E. Besta, Fonti,in Storia del diritto italiano,a cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925 ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...