L'e., inteso soprattutto come espressione di religione professata, è sostanzialmente ancora oggi quel fenomeno etico-religioso che, derivato dall'Antico Testamento, trovò formulazione e definitiva sistemazione [...] pure posto in altri paesi e in molti di essi ha trovato soluzioni accettabili per l'una e lingua, della civiltà, della storia, della specifica nazionalità del E. S. Artom, La nuova vita d'Israele, Roma 1966; I. Epstein, Il Giudaismo, Milano 1967. ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio di
Arcivescovo, uomo politico e scrittore savoiardo, nato probabilmente ad Aix-les-Bains nel 1450. Era figlio illegittimo di Claudio di Seyssel, maresciallo di Savoia, di nobilissima [...] , con lunghi negoziati di riavvicinare i cantoni svizzeri al re di Francia; invece, nel 1513, inviato a Roma, riusciva a riconciliare opera di A. Caviglia, Claudio di Seyssel (1450-1520). La vita nella storia de' suoi tempi, in Miscellanea distoria ...
Leggi Tutto
OSORIO, Jeronimo
Angelo Ribeiro
Vescovo di Algarve, umanista, teologo e storico portoghese, nato a Lisbona nel 1506, morto a Tavira in Algarve il 24 agosto 1580. Figlio d'un giureconsulto che era stato [...] . è la storia del re Emanuele (De rebus Emmanuelis regis gestis, Lisbona 1571) dedicata al figlio di lui, il stigmatizza alcune azioni di Emanuele, come l'espulsione e conversione forzata degli Ebrei. Nel 1576 l'O. si recò a Roma a visitarvi Gregorio ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato nel 1538, di famiglia signorile e colta. Latinista elegante e versatissimo nel diritto civile insegnò, nel 1562, a Bologna e poi, dal 1565 al 1574, a Salerno. Nel 1576, Gregorio XIII lo [...] Italia sacra, Venezia 1718, III, p. 729; Theiner, Annales ecclesiastici, III, Roma 1862; Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana, Firenze 1781, IV; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, Venezia 1857, VI; F. Calori Cesis, Il cardinale A. B. e ...
Leggi Tutto
Nacque a Gerace; fu cappellano dell'arciconfraternita del SS. Sacramento nel 1561, e poi chierico beneficiato della Basilica Vaticana dal 1567. Venne a Roma, dove visse lungamente, con la protezione del [...] dell'antica Basilica Vaticana, I, (in Studi e testi, n. 26), Roma 1914; id., Fonti per la storia dell'antica Basilica Vaticana, in Archivio della società romana distoria patria, XLIV (1921), pp. 263-269. Vedansi pure il cod. H. 72 dell'Archivio ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Messina il 16 aprile 1875, ivi morto nel terremoto del 28 dicembre 1908. Studiò a Roma con V. Scialoja; nel 1901 come incaricato e nel 1902 come straordinario insegnò il diritto romano [...] .
Ricordiamo le seguenti opere: Il "contractus aestimatorius" Messina 1900; Contributo alla storia del contratto di società in Roma, ivi 1901; Note su alcuni frammenti di Africano interpolati, in Arch. giur., LXVIII; I Tribonianismi avvertiti da A ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Trani il 17 agosto 1884. Professore universitario (dal 1923) ha insegnato diritto ecclesiastico nelle università di Catania, Perugia, Macerata, Pisa, Firenze, Milano (Cattolica del Sacro [...] Cuore), Napoli e Roma, dove occupò fino al 1954 l'unica cattedra di diritto canonico tenuta sinora da titolare in università statale.
Delle sue opere nell'ambito del diritto ecclesiatico e della storia delle relazioni tra Chiesa e Stato ricordiamo: ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Tregnago (Verona) il 9 novembre 1887, morto ivi il 9 novembre 1943. Si specializzò particolarmente negli studî di diritto greco-romano, ma estese le sue ricerche anche allo Occidente gotico-longobardo, [...] nell'università di Messina e successivamente in quelle di Siena, Firenze e Padova, dove ha insegnato storia del diritto di appello di Venezia e nei Consigli di Padova e di Verona, Venezia 1910; Formulari notarili inediti dell'età bizantinta, Roma ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Accursio
Giuseppe Timpanelli
Terzo dei figli di Accursio (v.), nacque nel 1246 in Bologna. Ivi si addottorò in diritto civile e canonico, che poi insegnò all'università. Fu proscritto da [...] e nominato uditore del tribunale pontificio, rimase a Roma, tranne brevi interruzioni, fino alla morte (1314 alla validità del testamento di re Enzo, morto prigioniero a Bologna nel 1272.
Bibl.: C. F. Savigny, Storia del diritto romano nel Medievo ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Parenzo il 14 agosto 1900. Professore distoria del diritto italiano (dal 1927), ha insegnato nelle università di Sassari, Cagliari, Siena, Pisa, e attualmente insegna in quella [...] di Bologna. Con fine senso critico ha portato contributi personali a importanti settori della storia del diritto pubblico italiano.
Opere principali: Lineamenti storici della costituzione politica dell'Istria durante il medioevo, Roma 1924-25; ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...