. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] D. Romussi, De re agraria, Parma 1768-69; cfr. B. Brugi, Per la storia del dir. agr., in Riv. dir. agr., 1923, p. 139.
Tra le A. Arcangeli, Istituzioni di dir. agr., I, Roma, 1932. Importante la Collana di studi di dir. agr., Roma 1933 segg., edita ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] primo dopoguerra e che erano noti in Italia sotto il nome di "consigli di fabbrica".
Storia. - Il consiglio di gestione trae storicamente origine in Italia dal decreto del Comitato di liberazione nazionale Alta Italia del 25 aprile 1945, il quale nel ...
Leggi Tutto
POLIZIA
Carlo Ghisalberti
(XXVII, p. 681; App. II, II, p. 568; III, II, p. 445; IV, III, p. 13)
L'ampio dibattito svoltosi durante gli anni Settanta sulla necessità di adeguare l'amministrazione della [...] Torino 1986, p. 113; C. Nunziata, P. Ramini, L. Mancuso, L'attività di polizia giudiziaria secondo il nuovo codice di procedura penale. Manuale teorico-pratico, Roma 1989; G. Amato, M. D'Andrea, Organizzazione e funzioni della polizia giudiziaria nel ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] la politica demografica può meglio operare (v. anche italia: Storia, App.).
La politica demografica tedesca, oltre ad avere carattere . a cura dell'Istituto Centrale di Statistica, in Annali di Statistica, serie 6, XXXII, Roma 1934; A. Marsigli, Il ...
Leggi Tutto
SCIOPERO
Dino MARCHETTI
Il vigente codice penale, nel titolo ottavo del libro secondo, prevede come delitti, negli articoli 502-512, lo sciopero e la serrata, nelle varie ipotesi del fine contrattuale, [...] di sciopero e correlativamente, secondo l'opinione più fondata, della libertà di serrata agli imprenditori, una fase della storia studio dei problemi del lavoro, 2 voll., Roma 1946; F. Carnelutti, Diritto o delitto di sciopero, in Pagine libere, nn. 6 ...
Leggi Tutto
(XII, p. 715)
Denominazione sanscrita usata per indicare una serie di manuali (śāstra) che, insieme con i più antichi Dharmasūtra ("Aforismi sul Dharma"), i commentari e i digesti, costituiscono il corpus [...] didi numero dididididi contenzioso e di dottrina didididididi leggi sono legati per affinità di princìpi ideologici e per età con fasi particolarmente significative della cultura e con periodi importanti della storiadi processo di distinzione ...
Leggi Tutto
ELEZIONE (XIII, p. 780; App. II, 1, p. 841; cfr. anche, nella App. II le voci camera: Camera dei deputati; comune; italia: Ordinamento politico e ammmistrativo; provincia; regione; senato).
Elezioni politiche. [...] provincia era diviso in un numero di collegi uninominali corrispondente ai due terzi dei delle elezioni amministrative 1960, v. italia: Storia, in questa App.
Bibl.: F. Princivalle, L'amministrazione comunale elettiva, Roma 1956; L. Luzzatto, Elezioni ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Storicamente il rispetto del cadavere è imposto, prima che da norme giuridiche, da norme religiose. Presso tutti i popoli il cadavere ispira un senso di misterioso terrore. Di qui [...] storia del tardo diritto romano, sono da considerarsi come sintomi di decadenza morale e di depressione economica.
La procedura di diritto privato di Scialoja, Milano 1903; s.v. cadavere; F. Ferrara, Trattato di diritto civile italiano, Roma 1921, p ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia bolognese, divenuta celebre nei secoli XV e XVI per dottori dello Studio di Bologna, e per prelati. I principali sono: Bartolomeo, laureato in leggi nel 1428, che lesse diritto civile e [...] bolognesi, Bologna 1783, III, p. 28 segg.; VIII, p. 78; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori... di Bologna, Bologna 1847; Eubel-Van Gulick, Hierarchia Cath. M. Aevi, II, passim; L. von Pastor, Storia dei papi, Roma 1912, IV-V, passim. ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Angiolo Gambaro
Umanista, nato a Modena il 12 luglio 1477 da Giovanni, professore di diritto civile a Ferrara, e da Francesca Machiavelli; morto a Roma il 18 ottobre 1847. Avviato agli [...] Kardinal I. S., Zurigo 1909; S. Ritter, Un umanista teologo, I. S., Roma 1912; D. Felcini, L'educazione nel "Galateo" di Mons. della Casa e nel "De liberis" di I. S., ivi 1912; L. v. Pastor, Storia dei papi, IV, i, ivi 1921, pp. 411-12 e passim; W. H ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...