I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] consumatori
La storia, se così si può dire, del diritto dei c. in Italia si intreccia con la storia del diritto Diritti fondamentali: un dibattito teorico, Roma-Bari 2001.
G. Oppo, Impresa e mercato, in Rivista di diritto e procedura civile, 2001, ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] rispetto a una storia secolare di ambizioni in conflitto, egoismi nazionali, interessi di parte. Alla . Bologna 2003).
Diritti e costituzione nell'Unione Europea, a cura di G. Zagrebelsky, Roma-Bari 2003.
Developing a constitution for Europe, ed. E.O. ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] con l'obbligo di celebrare la messa secondo l'intenzione del donante (v. Del Giudice, Stipendia missarum, Roma 1922). Per quanto esecutore testamentario nella storia del diritto italiano, in Studi econ. giur. della università di Cagliari, Modena 1913 ...
Leggi Tutto
Informatica e diritto privato
Mauro Orlandi
I progressi nelle tecniche di memorizzazione e manipolazione artificiale di dati in forma elettronica non lasciano indifferente il mondo del diritto. Secondo [...] nulla della propria storia e non restituisce eventuali tracciare simboli alfabetici, giacché il file è sempre suscettibile di firma digitale - e in tal modo d'integrare la Branca, diretto da F. Galgano, Bologna-Roma 2000.
S. Patti, Commento all'art ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] Torino 1921; U. Conti, Sul delitto politico (Brevi note in margine), Città di Castello 1924; U. Spirito, Storia del diritto penale italiano, Roma 1925; G. Salvioli, Storia della procedura civile e criminale, Milano 1925 e 1927; U. Conti, Extradizione ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] nell'amministraz. e le riforme nel fine delle istituzioni pubbliche di beneficenza, Roma 1906, p. 372 segg.
Letteratura. - Le confraternite hanno una notevole importanza nella storia letteraria, soprattutto perché valsero a promuovere la composizione ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] di dare ad Atene un codice di leggi. Questo è il primo fatto precisamente databile della storia greca, anzi di tutta la storia delle loro attribuzioni, non vincolati, come era invece in Roma, in un rigoroso ordine gerarchico; né dall'Areopago che ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e distoria, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] è ricostruibile una catena di eventi fondativi. Ne offrono esempio le mille e mille storie dei catasti fondiari, , Berlin 1941 (trad. it. Il concetto d'impero nel diritto internazionale, Roma 1996).
E. Jünger, Über die Linie, Frankfurt a. M. 1950 ( ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] la conoscenza del paese provvede ora un Museo distoria naturale istituito a Tripoli, mentre l'Ufficio studî ; R. Accademia d'Italia, Missione scientifica a Cufra, I-III, Roma 1934-35; N. Puccioni, Antropometria delle genti della Cirenaica, a cura ...
Leggi Tutto
È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] nel giudizio penale, Roma 1924; A. Ciccarelli, Del giudizio contumaciale in materia penale nella storia e nella legislazione attore) e che non sia debitamente comparsa per mezzo di procuratore legale o, dove la rappresentanza è facoltativa, anche ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...