È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] A. Vermeersch e I. Creusen, Epitome iuris canonici, I, 3ª ed., Malines-Roma 1927, p. 97 segg., 48 seg.; R. Wehrlè, De la coutume dans le come fonti importantissime per la storia. Spetta a d'Aubry e a Mabillon il merito di avere per i primi annotato ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] .
Bibl.: T.K. Kirova, La basilica di S. Saturnino. La sua storia e i suoi restauri, Cagliari 1979; Id., Per una storia del restauro architettonico in Sardegna, in Saggi in onore di G. De Angelis d'Ossat, Roma 1987; F. Masala, Nota bibliografica, ibid ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] In questo clima nascono le utopie che, nella storia, sono sempre sintomo di un'impotenza ad affrontare concretamente i problemi del associata sull'Italia. Sintesi del rapporto finale, 1, Roma, gennaio 1995; Ministero dell'Interno. Dipartimento della ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] , L'Aquila 1978; G. Miarelli Mariani, Monumenti nel tempo. Per una storia del restauro in Abruzzo e nel Molise, Roma 1979; Atti del XIX congresso internazionale distoria dell'architettura. Abruzzo 15/22 settembre 1975, L'Aquila 1980; Sovrintendenza ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] le pubbl. period. della Società delle nazioni, specie l'Annuario.
Storia (p. 39). - Negli anni 1933 e 1934, quinto e legale.
Bibl.: R. Sajović, Rassegna di legislazione iugoslava, 1925-1928, in Annuario di diritto comparato, Roma, IV, v, 1930; id., ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] di terreno; a tempo indeterminato - e quindi con facoltà di ciascuna delle parti di sciogliere il rapporto quando voglia - se si tratta di fabbricato.
Bibl.: E. Costa, Storia 1898; G. Venezian, Opere giuridiche, Roma 1919; A. Serpieri, Studi sui ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] comparata, Roma 1992; P. Carnevale, Il ''referendum'' abrogativo e i limiti alla sua ammissibilità nella giurisprudenza costituzionale, Padova 1992; Referendum, a cura di M. Luciani e M. Volpi, Bologna 1992; A. Chimenti, La storia dei referendum ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] lettura e la rappresentazione della storia, come nelle sensibili interpretazioni del luogo di K. Gustafson - quali , Estetica della natura. Bellezza naturale, paesaggio, arte ambientale, Roma-Bari 2001.
A. Roger, Dal giardino in movimento al giardino ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] , 2, Roma 1928, p. 68 segg.; cfr. altresì C. Ferrini, Pandette, Milano § 29 segg.; C. Fadda, Teoria della proprietà, Napoli 1908, p. 49 segg.; G. Pacchioni, Corso di diritto romano, 2ª ed., II, Torino 1920, p. 388 segg.; E. Costa, Storia del diritto ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] con l'Europa costituito dalla linea imperiale britannica Southampton - Roma - Brindisi - Atene - Alessandria - Baghdād - Karachi si è sollevata nel 1937 al massimo punto di prosperità nella sua storia. Ma sul suo sviluppo ulteriore due problemi ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...