CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] cattedra di istituzioni di diritto pubblico nella facoltà di economia e commercio dell'università diRoma, di cui bio-bibliografico di G. C., in Studi distoria pugliese in onore di G. C., I, Galatina 1972, pp. 1-12; L. Elia, in Studi in onore di G. C ...
Leggi Tutto
ANTOLISEI, Francesco
Pio Marconi
Nato a San Severino Marche (Macerata) il 6 dic. 1882da Giulio e da Maria Scuriatti, si laureò in giurisprudenza dedicandosi quindi alla carriera legale prima nel foro [...] diRoma e poi in quello di Milano. Parallelamente a questa attività, non trascurò la ricerca in materia soprattutto penalistica. La produzione scientifica dell'A. iniziò nel 1911 con un saggio di teoria e distoria del diritto e del pensiero penale, ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] copre più di cinquant'anni distoria giuridica e istituzionale italiana e che costituisce un esempio di longevità nelle la liberazione diRoma, nel giugno 1944, l'A. riprese servizio presso l'ufficio legislativo del ministero di Grazia e Giustizia ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Raffaele
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1851 da Giovanni, di un'antica famiglia di origine catalana, e da Carolina Zezza di Zapponeta.
Terminati nel 1872 gli studi di giurisprudenza, [...] alti gradi: consigliere della Corte di cassazione diRoma nel 1902 e presidente di sezione della corte d'appello di Napoli l'anno seguente; avvocato generale presso la Cassazione diRoma nel 1911, quindi presidente di sezione della stessa nel 1913 ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] mezzadria (prolusione al corso di diritto agrario letta nell'università diRoma il 18 genn. 1930, (con bibl.); R. Scheggi, In memoria di A. A., Napoli 1935; G. Bonolis A. A., in Atti e mem. della R. Deputaz. distoria patria per le Marche, s.5, I ...
Leggi Tutto
CERVOTTO (Cervotus, Cerbotus, Cirvotus, Zervoctus, Zerbottus) d'Accorso
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua seconda moglie Aichina sul finire del 1240 o all'inizio [...] 23; H. Kantorowicz, Accursio e la sua biblioteca, in Riv. distoria del diritto ital., II(1929), pp. 40, 47 ss., 193 ss., 210; P. Torelli, C. di Accursio, in Enciclop. Ital., App. I, Roma 1938, p. 403; S. Stelling-Michaud, L'Université de Bologne et ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] consigliere di Corte di appello e fu destinato alla Corte di appello diRoma. Nel marzo 1928 fu applicato alla Corte di cassazione leggi eccezionali 1950-1953, Milano 1977, pp. 163, 179; Storia del Parlamento italiano, XV, Palermo 1978, p. 38. Gran ...
Leggi Tutto
AZUNI, Domenico Alberto
Filippo Liotta
Nacque a Sassari il 3 ag. 1749, e quivi si addottorò in giurisprudenza il 29 genn. 1772. Esercitò l'avvocatura dapprima a Sassari, e poi, per tre anni, a Torino, [...] 350; A. Era, Storia dell'accusa di plagio mossa a D. A.,in Annuario del R. Liceo-ginnasio Azuni,III-IV, Sassari 1927, pp. 3-12; L. Mossa, D. A. A., in Studi sassaresi,s. 2, VII (1927), pp. 23 ss.; R. Ciasca, Bibliografia sarda, I, Roma 1931, pp. 108 ...
Leggi Tutto
ALBINI, Pietro Luigi
Roberto Abbondanza
Nato a Vigevano il 15 giugno 1807, si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1829. Esercitò l'avvocatura presso il R. Senato di Casale, e sin dal 1830 insegnò [...] una seconda edizione, stampata a Vigevano nel 1854-1856, dal titolo meglio rispondente diStoria della Legislazione in Italia dalla fondazione diRoma ai nostri tempi, in cui appaiono notevolmente aumentate le parti medievale e moderna, immutata ...
Leggi Tutto
ARABIA, Francesco Saverio
Roberto Abbondanza
Nacque il 24 marzo 182 1 a Dipignano (Cosenza) da Pasquale, impiegato delle poste, e da Maria Teresa Fonzi. Si trasferì a Napoli nell'ottobre 1842, per intraprendere [...] , gli amici, le Prose e Poesie scelte di F. S. A., Firenze 1903 (v. le recensioni di A. Lauria, in Riv. diRoma, VII [1903], pp. 2015 s.; di An. in Giorn. stor. d. letterat. ital., XLIV [1904], p. 493; di G. Grabinski, in La Rassegna nazionale, XXVII ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...