DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] moda nei disegni di M. D. (catal., galleria Sagittarius), Roma 1956; M. Leva Pistoi, La grafica liberty, in Arte figurativa, XI (1963), 61, pp. 57 s.; D. Villani, Storia del manifesto pubblicitario, Milano 1964, pp. 154 s.; Il manifesto italiano nel ...
Leggi Tutto
CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] 233); R. d'Alamo, Catalogo delle opere d'arte del convento… dei cappuccini di Udine, Roma 1966, pp. 29, 32, figg. 7 s.; C. Donzelli-G. , pp. 24-39 (rec. di G. M. Pilo, in Arte veneta, XXII [1968], p. 261); Id., Storia dell'arte in Friuli: il Seicento ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] a.; P. Lomazzo, Trattato dell'arte della pittura..., Roma 1587, p. 198; S. Latuada, Descrizione di Milano, Milano 1734, IV, p. 56; E. Milano 1945; Id., La scultura milanese dal 1530 al 1620, in Storiadi Milano, X, Milano 1957, pp. 798-803; J. Pope ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] . Gasparrini, Roma 1966, nn. 76 s.; G. Avon Caffi, I.C., Padova 1967, (con amplissima bibl.); G. Perocco, Pittura veneta nell'Ottocento, Milano 1967, pp. 17 s.; O. Monti, Nel centen. della morte del pittore I. C., in Arch. stor. di Belluno, Feltre ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Federico
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli il 2 ott. 1826 da Gennaro, pittore, e da Margherita Aulicino. Pittore, disegnatore e anche scultore nella maturità, fu allievo di Costanzo Angelini, [...] quando entrambi superarono il concorso per il pensionato diRoma, Morelli al primo posto e il M. ; A. Maresca di Serracapriola, Pittori da me conosciuti, Napoli 1936, pp. 82, 92 s.; G. Ceci, Bibliografia per la storia delle arti figurative nell ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Antonio
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio di Lazzaro, nacque a Roma l'8 genn. 1616 (Spagnesi, 1964, p. 15) e fu avviato agli studi, che poi ultimò al Collegio Romano, dal padre, [...] ..., VII (1962), pp. 841-851 passim; G. Spagnesi, Due opere del decennio di attività (1640-1650) dell'architetto G. A. D., in Quaderni dell'Istituto distoria dell'archit. d. Fac. di arch. d. Univ. diRoma, 1962, nn. 52-53, pp. 8-23; Id., La chiesa ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Salerno il 17 nov. 1858 in una famiglia di pescatori.
Sottrattosi alla vita marinara dopo essere scampato ad un naufragio, ebbe i primi insegnamenti di disegno [...] 'ultima presentata per la prima volta all'Esposizione nazionale diRoma del 1893, dove ottenne una medaglia d'oro, nella collezione del Comune di Napoli (catal.), Napoli 1972, p. 37 tav. 33; M. Monteverdi, Storia della pittura italiana dell' ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] , N. L., tesi di laurea, Università degli Studi diRoma, facoltà di magistero, a.a. 1970-71; R. Lefebre, Palazzo Chigi, Roma 1972, pp. 167-189; M. Di Macco, Graecia vetus, Italia nova, in Annuario dell'Istituto distoria dell'arte, Roma 1973-74, pp ...
Leggi Tutto
CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] largo di Capri, della collezione Lemmerman diRoma. Egli diffuse i suoi temi illustrativi di un paesaggismo Royaume de Naples, Genève 1859, II, pp. 236 s.; C. T.Dalbono, Storia della pittura in Napoli e Sicilia, dalla fine del 1600 a noi, Napoli 1859 ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] a Bologna con I.B. Supino, per poi perfezionarsi alla scuola distoria dell'arte dell'università diRoma diretta da A. Venturi, dove ottenne il diploma nel 1911. Nel clima eclettico della scuola del Venturi il F. apprese gli insegnamenti fondamentali ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...