GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] studi con il libro Maniera di migliorare i palloni aerei… (Roma 1790). Due anni dopo, stavolta 197 s.; G. Morazzoni, in La Martinella di Milano, luglio 1953, pp. 481 s.; S. Samek Ludovici, in Storiadi Milano, XIII, Milano 1959, pp. 525, 527 ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] Mezzanotte, Architettura neoclassica in Lombardia, Napoli 1966, ad Indicem; Storiadi Milano, X, XII-XVI, Milano 1957-62 (cfr. Indice napol., in Napoleone e l'Italia, Roma 1973, I, pp. 413-426; Mostra dei maestri di Brera (catal.), Milano 1975, pp. ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] di Emanuele Filiberto duca d’Aosta (marmo), destinato all’omonima scuola di avviamento professionale diRoma (odierno Istituto di istruzione superiore di Nello stesso anno mise in opera l’Obelisco sulla storia d’Italia (1970-73, bronzo) in piazzale ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] 1953, dal 28 febbraio 1955 fu trasferito alla Soprintendenza archeologica diRoma IV (Palatino e Foro Romano).
Negli anni romani – marcati singolare acume ermeneutico e fiducia nel dato di stile come «coefficiente distoria» (Beschi, 1998, p. 11). ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] il fausto soggiorno dei sovrani alleati..., 1815; A. Manazzale, Itinerario diRoma, Roma 1817, I, p. 6; M. Missirini. Mem. per servire alla storia della romana Accademia di S. Luca, Roma 1823, pp. 368, 380; F. Gasparoni, Prose sopra argomenti ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] 1812; C. Fea,Ammonizioni critico-antiquarie a vari scrittori del giorno, Roma 1813,passim; M. Missirini,Mem. per servire alla storia della romana Accademia di S. Luca..., Roma 1823, p. 463; F. Patturelli,Caserta e S. Leucio, Napoli 1826, p. 61, n ...
Leggi Tutto
COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] . Il 2 apr. 1775 era stato fatto accademico di S. Luca (Roma, Arch. stor. dell'Acc. di S. Luca, XXVIII, c. 19r; LIII, cc. 60, 71).
Fonti e Bibl.: L. Vanvitelli jr., Vita di Luigi Vanvitelli [1823], a cura di M. Rotili, Napoli 1975, pp. 168, 170, 190 ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, [...] sembrano senz'altro riferibili a lui le sei Storiedi Cristo della Galleria Nazionole romana, riferitegli da L degli affreschi del refettorio di Pomposa, che, con la tavoletta della Vaticana, il dossale della Galleria Nazionale diRoma, e quell'altro ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] moderna, Torino 1971, ad Ind.; Studio Asse. Ricerche per l'asse attrezzato ... diRoma, in L'Architettura, XXI (1975), 4-5, pp. 196-306; L. Benevolo, Storia dell'architettura moderna, Roma-Bari 1978, ad Ind.; B. Regni - M. Ibiery, M. F. a Corviale ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] Lucia citata nell'epigramma di Lancino Curzio nel 1521. Inoltre il Ritratto femminile della Gall. Borghese diRoma, il Ritratto del p. 142; F. Mazzini, La pittura del primo Cinquecento, in Storiadi Milano, VIII, Milano 1957, pp. 578-582; A. Ottino ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...