CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] Catalogo delle cose d'arte ... d'Italia, W. Arslan, Vicenza. Le chiese, Roma 1956, pp. 14-16, 43; C. Semenzato, Un Padovanino ed un C. in veneta, XV(1961), pp. 140-142; B. Passamani, in Storiadi Brescia, III, Brescia 1961, pp. 600 nota, 601 nota, ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] d'arte, XXI (1939), pp. 245-281; U. Gualazzini, Una ignorata pagina distoria dell'arte, in Cremona, XI (1939), pp. 553 s.; A. Morassi, Inventario della prov. di Brescia, Roma 1939, p. 252; A. Puerari, Gli affreschi... della chiesa della SS. Trinità ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] a Roma, le opere caravaggesche. Accanto, compare una disponibilità ad accogliere, di quest'ansia in Studi in onore di M. Marangoni, Pisa 1957, pp. 267-270); G. Nicodenli, La pittura lombarda dal 1630al 1706, in Storiadi Milano, XI, Milano ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] dell'arte, VII (1989), 67, p. 11; L'eterno femminino (catal.), Roma 1989, pp. 77 s.; L. Rubaltelli, Il ciclo pittorico di C. L. nell'albergo Storione di Padova, in Ricerche distoria dell'arte, XLV (1991), pp. 85-92; A.P. Torresi, L'Ottocento ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] , Torino 1956, pp. 435-444; L. Venturi, Saggi di critica, Roma 1956, p. 365; G. Nicodemi, Osservazioni su alcune opere ginevrine inedite di A. F., in Arte, XXI (1957), pp. 77-81; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia. 1785-1943, Torino 1960, pp ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 161; L. Pascoli, Le vite dei pittori, scultori architetti…, Roma 1736, II, pp. 64-75; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia [1809], a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, pp. 362 s., 468; A. Bartsch, Le peintre ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] architettura nelle chiese diRoma, Roma 1674, pp. 105, 230; C.C. Malvasia, Felsina pittrice… (1678), II, Bologna 1841, pp. 245-249; Id., Le pitture di Bologna… (1686), a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, s.v.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia ...
Leggi Tutto
FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] per la storia dell'arte senese, II, Siena 1854, pp. 48, 434 s.; A. Bertolotti, Benvenuto Cellini a Roma e gli orefici che lavorarono pei papi nella prima metà del sec. XVI, in Archivio storico art., archeol. e lett. della città e prov. diRoma, I ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] , New York 1985, pp. 420 s.; C. D'Onofrio, Le fontane diRoma, Roma 1986, pp. 90, 97; A. Chastel, Die Kunst Italiens, München 1987, p. 520; C. Benocci, T. L. e la statua di Sisto V in Campidoglio, in Storia della città, 1989, n. 48, pp. 115-134; Id ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] Montanari). Nel 1883 presentò all'Esposizione di belle arti diRoma Capriccio. Nello stesso anno rientrò a Mezzogiorno d'Italia dall'Unità alla II guerra mondiale, in Storia del Mezzogiorno, XIV, a cura di G. Galasso - R. Romeo, Napoli 1991, pp. ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...