GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] (1326), in Boll. stor. pisano, LX (1991), pp. 79-86; G. Kreytenberg, G. di G. vor 1324, in Städel Jahrbuch, XIII (1991), pp. 125-144; R. Bartalini, in Enc. dell'arte medievale, VII, Roma 1996, pp. 27-29 (con bibl.); G. Kreytenberg, in The Dictionary ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] Pittoriche del sig. Annibale Mariotti, Perugia 1791, pp. 48-50;M. Vasi, Itinerario istruttivo diRoma, Roma 1794, I, pp. 54, 56, 106, 176, 186, 310; II, p. 809;L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1795-96, I, pp. 533 s., 544-547;B. Orsini ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, I, 1, Roma 1958, tav. 15; E. Steingräber, Das Kreuzreliquiar des Marco Antonio Morosini citaz. del Palladio (1570), v. P. Calvi, Bibl. e storiadi scrittori vicentini, IV, Vicenza 1778, pp. 112 s.; A. ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] , p. 137) assegnava al B. le Storiedi Amedeo VIII di una sala al secondo piano; la Brizio (1949 di Rivoli Torinese, in Boll. d'arte, X(1930-31), figg. 10, 11, 12 (pp. 156, 157, 159), pp. 157 s., 161 n. 25; M. Guidi, Diz. degli artisti ticinesi, Roma ...
Leggi Tutto
CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] prov.,Bologna 1972, p. 56 e fig. 151; Il Museo francescano (catal.), Roma 1973, pp. 7, 77; Storia della pittura ital. dell'Ottocento, Milano 1975, I-III, ad Indicem; Musei e gallerie di Milano, L. Caramel-C. Pirovano, Galleria d'arte moderna, Opere d ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] il brano nella nuova edizione della Crestomazia, a cura di F. Arese, Roma 1955, pp. 590-94), il Savj Lopez ( ., 110 s.; P. Savj Lopez, Un contributo meridion. alle Storiedi Cesare, in Giorn. stor. della letterat. ital., XXXIII (1899), pp. 340-46; Id ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] Lavagnino, L'Arte moderna,Torino 1956, p. 28; Inventario delle cose d'arte e di antichità d'Italia, E. Arslan, Vicenza. Le chiese,Roma 1956, p. 76; F. Barbieri, La storiadi Vicenza nel suo volto architettonico,in Vicenza 1959 (a cura dell'Ente Fiera ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore distoria Roberto Focosi e dei pittori [...] Lucini. La pittura lombarda del XIX sec. alla Permanente di Milano, in Emporium, XII (1900), pp. 95 s.; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, p. 183; R. Papini, I pittori di battaglie in Italia, ibid., XLI (1915), pp. 324-32 ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] a Genova e Pinacoteca di Parma), l'Ebrezza di Noè (Accademia Ligustica e Pinacoteca di Parma), la Vendita di Giuseppe, i Fratelli di Giuseppe mostrano la tunica insanguinata a Giacobbe (Galleria nazionale d'arte antica diRoma), l'Abramo visitato ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] della città diRoma. Scritte… nell'anno 1594, in Roma antica, a cura di F. Nardini, Roma 1704, n. 52; M. Missirini, Memorie della Romana Accademia di S. Luca, Roma 1823, p. 462; G. Montagnani, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...