COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] sulla Nomentana (1837-39). Qui il C. affrescò, nella sala da ballo, Il Parnaso (F. Gerardi, Il Parnaso..., Roma 1839); in un salone, Storiedi Alessandro Magno (G. Melchiorri, in L'Ape ital., III [1837], pp. 27 s.), e nella seconda camera del casino ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] per l'andata sua in corte diRoma, Firenze 1872; A. Bertolotti, Esportazione di oggetti di belle arti da Roma nei secoli XVI, XVII, eXVIII, in Arch. stor. artistico, archeologico e letterario della città e provincia diRoma, III-IV (1877-78), p. 163 ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] di New York; una replica (?) o copia (?) inedita del giovane di destra è nel Museo di Most, Cecoslovacchia; fotografia nella Bibl. Hertziana diRoma); Ritratto di II(1928), pp. 518-520, 522; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 3, Milano 1928, pp. ...
Leggi Tutto
CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] s., 329; Esposiz. di Venezia, in L'Illustraz. ital., 11 ag. 1895, pp. 92 (ill.), 95; Echi delle feste diRoma pel XXV anniv. Torino 1961, pp. 711 s. (ill.); A. Armenio, Corso di cultura stor. ed artistica siciliana, Agrigento 1962, p. 124; S. Bottari ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] 1980, pp. 81 s., 90; T. Carunchio, Spunti per un inventario delle costanti compositive in alcuni architetti a Roma negli anni Trenta, in Ricerche distoria dell'arte, 1981, n. 12, p. 38; V. Quilici, Adalberto Libera. L'architettura come ideale ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato diRoma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] coll. Santarelli, Firenze 1870, p. 648; A. Bertolotti, Le ultime volontà di Michelangelo delle Battaglie,in Arte e storia, IV-V(1886), p. 22; G. Cascioli, Mem. storiche di Poli, Roma 1896, pp. 243-48 (anche per Giovanni); L. Ozzola, Nota dei quadri ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] 1905, pp. 92, 119, 226, 233, 438, 443; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, pp. 47, 80 s., 85, 87; Esposizione internazionale diRoma, Catal. della mostra di belle arti, Bergamo 1911, p. 19, n. 279; P. Acciaresi, Giuseppe ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] , 71 e passim; C. Strinati, Espressione figurativa e committenza confraternale nella cappella Capranica alla Minerva (1573), in Ricerche per la storia religiosa diRoma, 1984, n. 5, pp. 411 s., 415-420, 423, 427 s.; J. Heideman, A new dating of D.'s ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] partecipò alla mostra dei "rifiutati" al Teatro Nazionale diRoma, pur essendo stato presente l'anno prima, con e compiuta del futurismo italiano, spetta un posto di primissimo piano nella storia delle avanguardie artistiche.
Fonti e Bibl.: Una bibl ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] cui cfr. Finocchi, 1989, pp. 203-38), si veda: A. Colasanti, Esposizione postuma delle opere di F. F., Milano 1923; P. M. Bardi, F. F., Roma 1934; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia 1785-1943, Torino 1960, pp. 193-95, 231; M. Dalai Emiliani, in ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...