• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4740 risultati
Tutti i risultati [35553]
Arti visive [4740]
Biografie [17094]
Storia [6379]
Religioni [3684]
Letteratura [2425]
Diritto [1708]
Archeologia [1426]
Musica [884]
Economia [810]
Diritto civile [847]

GRIFONI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFONI, Riccardo Emanuela Bianchi Nacque a Firenze il 5 giugno 1845 da Ferdinando e da Elisa Granati, appartenenti alla parrocchia di S. Salvi. Il G. si formò presso l'Accademia di belle arti di Firenze [...] . 240; U. Pesci, I primi anni di Roma capitale (1870-1878), Firenze 1907, p. 431; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, p. 83; O. Montenovesi, Il campo santo di Roma. Storia e descrizione, Roma 1915, pp. 74, 82; A. Riccoboni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Krautheimer, Richard

Enciclopedia on line

Krautheimer, Richard Storico dell'arte tedesco (Fürth 1897 - Roma 1994). Allievo di P. Frankl, insegnò a Marburgo dal 1928 al 1935. Lasciata la Germania, si stabilì (assumendone la nazionalità) negli USA, ove insegnò in varie [...] York, 1952-71). Socio straniero dei Lincei (1977). Fautore dell'applicazione agli studî di storia dell'arte del metodo di ricerca filologica, autore del monumentale Corpus basilicarum Romae (iniziato nel 1937 e proseguito fino al 1977, con la collab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE PALEOCRISTIANA – GERMANIA – MARBURGO – FÜRTH – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krautheimer, Richard (2)
Mostra Tutti

ANTICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTICO O. Grabar Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] . L'Impero Romano, i Greci e i posteri, in Storia di Roma, IV, Caratteri e Morfologie, Torino 1989, pp. 827-878; G. Calcani, Cavalieri di bronzo. La torma di Alessandro opera di Lisippo, Roma 1989; M. Greenhalgh, The Survival of Roman Antiquities in ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MATERIALE DA COSTRUZIONE

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] tre quadretti della Casa del Menandro; la fuga di Enea (Reg. ix, 13, 5), Enea ferito (Casa di Sirico); più rara l'illustrazione di leggende ed eventi della storia di Roma: Marte e Rhea Silvia nel quadro sulle origini di Roma (Reg. V, 4, 13) in cui si ... Leggi Tutto

RAVENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996 RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα) F. W. Deichmann Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] (Cic., Pro Balbo, xxii, 50). Essa però non era mai una colonia di Roma. R. entra per la prima volta nella storia di Roma come punto di approdo della flotta di Metello dell'anno 82 a. C. Nel 49 a. C. Cesare vi sostò con il suo esercito in attesa della ... Leggi Tutto

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi Giorgio Rocco Maura Medri Cairoli Fulvio Giuliani Le tecniche e i materiali nel mondo greco di [...] in the Roman Empire in the Light of Instrumentum Domesticum, Ann Arbor 1993, pp. 145-70; F. Rakob, Chemtou, le cave di marmo numidico, in Storia di Roma. III, L'età tardoantica. 2, I luoghi e le culture, Torino 1993, pp. 363-66; M. Steinby, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'immagine di Costantino nelle fonti arabe. Il primo imperatore cristiano nello specchio dell'islam

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’immagine di Costantino nelle fonti arabe Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam Marco Di Branco Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] e dei suoi concili ecumenici, e la storia di Roma e di Bisanzio viene ad assumere le fattezze di un’impalcatura su cui si dispongono gli eventi-chiave della storia della salvezza (ascensione di Cristo, persecuzione dei cristiani, martirio degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

TARANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997 TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum) N. Degrassi Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia. La [...] Studi Salentini, Bari 25-31 ottobre 1952; L. Pareti, Storia di Roma e del mondo romano, Torino, I, 1952; II, 1952; III, 1953; F. Sartori, Problemi di storia costituzionale italiota, Roma 1953, pp. 84-96 e passim; J. Bérard, La colonisation grecque de ... Leggi Tutto

FALSIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALSIFICAZIONE D. Mustilli La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] a Fidia stesso (Mart., iii, 35; iv, 39), i vasi di argento, tanto ricercati sul mercato di Roma. Si potrebbe perfino affermare, spigolando nella tradizione letteraria, che fin dai primordi della storia di Roma si ebbero falsi o per lo meno imitazioni ... Leggi Tutto

I musei e il collezionismo archeologico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

I musei e il collezionismo archeologico Giovanni Scichilone Beatrice Palma Carlo Roberto Chiarlo La musealizzazione di Giovanni Scichilone I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] "Thesaurus Brandeburgicus Selectus", Stendal 1989, pp. 37- 61; A. Momigliano, La storiografia della religione nella tradizione occidentale, in Storia di Roma, IV, Torino 1989, pp. 898-910; S. Settis, Un'arte al plurale. L'impero romano, i Greci e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 474
Vocabolario
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur 〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimità
governo di prossimita governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali