Designer e architetto, nato a Meda (Milano) il 16 giugno 1950; è fra i principali esponenti del design italiano. Dal 1987 è stato professore a contratto presso il DUDI (Diploma Universitario in Disegno [...] vinto il concorso per il rinnovamento della linea 1 della metropolitana di Milano. Vedi tav. f.t.
bibliografia
C. Morozzi, Io & design, Zürich 1993.
A. Pansera, Storia del disegno industriale italiano, Roma-Bari 1993.
G. Finizio, La riduzione del ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bologna il 27 febbraio 1922. Nel 1940 si iscrive alla facoltà di Architettura di Firenze che presto abbandona per frequentare l'Accademia delle Belle Arti di Bologna, sotto la guida di [...] rassegne (Biennale di Venezia, 1956, 1964, 1972; Quadriennale diRoma, 1959, 1965, 1973, 1986; Biennale di San Paolo del espressivamente segnato nella serie Oggetto come storia, il suo percorso approda di nuovo negli anni Settanta alla pittura ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 745)
Pittore, scrittore e poeta spagnolo, morto a Figueras il 23 gennaio 1989. Negli anni Quaranta, trascorsi fino al 1947 negli Stati Uniti, all'attività pittorica e all'illustrazione [...] diRoma (poi a Venezia e a Milano), alla Gallery of Modern Art di New York (1965), al Museum Boymans-van Beuningen di Rotterdam (1970), al Centre Georges Pompidou distoria dei suoi anni piuttosto che l'arte, conseguendo comunque lo scopo di ...
Leggi Tutto
VENTURI, Robert
Gianni Celestini
Architetto statunitense, nato a Filadelfia il 25 giugno 1925. Si laureò in architettura alla Princeton University nel 1947, vincendo in seguito (1954-56) il Rome Prize [...] impegnato nella ricerca di una nuova definizione dell'architettura attraverso concetti quali storia (intesa come , a cura di C. Vaccaro e Fr. Schwartz, Bologna 1991; A. Belluzzi, Gli architetti Venturi, Scott Brown e Associati, Roma-Bari 1992; ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Roma il 18 settembre 1927. Laureatosi a Roma con L. Venturi (1949), con una tesi su Simone Peterzano (16° sec.), nel 1955 è entrato nella Soprintendenza di Bologna e ha poi diretto [...] 86) il settore arti visive. Dal 1993 dirige il Museo-laboratorio di arte contemporanea dell'Università "La Sapienza" diRoma. È socio nazionale dei Lincei (dal 1988).
Direttore di varie riviste (Storia dell'arte, con O. Ferrari e A.M. Romanini; Art e ...
Leggi Tutto
Storico dell'architettura, nato a Roma il 28 luglio 1907. Laureatosi in ingegneria nell'università diRoma, si è subito rivolto allo studio dell'architettura antica e medievale. Entrato nel 1933 nell'amministrazione [...] presso l'università diRoma, ha assunto (1960) la direzione dell'Istituto distoria dell'architettura e della Scuola di perfezionamento nello studio e restauro dei monumenti, da lui fondata, presso la facoltà di Architettura diRoma, di cui è stato ...
Leggi Tutto
VITORCHIANO
Ignazio Carlo GAVINI
Giovanni COLASANTI
*
. Pittoresco paese dell'alto Lazio, in provincia di Viterbo, situato, alla confluenza di due incassati torrenti, su uno sprone tufaceo, a 285 [...] . Il Palazzo comunale, detto "palazzo dei Conservatori diRoma", di forme severe con torre e finestre guelfe, appare ora alquanto deturpato, ma contiene un archivio ricco di pergamene e di codici riflettenti la storia del paese dal sec. XII al XVI ...
Leggi Tutto
Storico dell'architettura, nato a Orvieto il 2 gennaio 1911. Professore ordinario (1962-65) diStoria dell'arte e Storia e stili dell'architettura nell'università di Palermo, è stato chiamato poi all'università [...] "La Sapienza" diRoma, dove ha anche diretto l'istituto di Fondamenti dell'architettura, e dal 1983, anno della sua fondazione, il dipartimento diStoria dell'architettura, restauro e conservazione dei beni architettonici. È stato segretario generale ...
Leggi Tutto
Pittore, scrittore e critico d'arte, nato a Ferrara l'11 maggio 1896.
Laureato in lettere, fu per qualche tempo insegnante. Della sua attività di scrittore (che continua, in gran parte inedita) sono da [...] (gallerie d'arte moderna diRoma, Milano, Genova; Musée du Jeu de paume di Parigi; musei di Grenoble, di Mosca, ecc.) e in raccolte private.
Bibl.: W. George, F. de P., Parigi 1928; M. Sarfatti, Storia della pittura moderna, Roma 1930; S. Solmi, F ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Vincenzo Golzio
Scultore, nato a Roma circa l'anno 1538, ivi morto nel pontificato di Clemente VIII (1592-1605). A Roma lasciò varie opere, tra cuì la statua di S. Francesco d'Assisi [...] a Firenze.
Le sue Memorie di varie antichità trovate in diversi luoghi della città diRoma, pubblicate nel 1704 in appendice alla Roma antica di Famiano Nardini, sono ricche d'interesse per la storia degli scavi diRoma.
Bibl.: G. Baglione, Le Vite ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...