Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (forum)
G. Carettoni
(Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] m sul livello circostante; sul lato opposto è il tempio diRoma ed Augusto. La basilica è su uno dei lati lunghi 65) e circondato da un elegante colonnato era il F. di Aquileia (G. Brusin, in Storiadi Venezia, i, 1957, p. 428).
Nelle province il F ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] di Telese, De' fatti di Ruggiero).La storiadi R. e di Scala acquista un suo autonomo spessore, talvolta nei termini di Ravello, in "Quaeritur inventus colitur". Miscellanea in onore di padre Umberto M. Fasola, Roma 1989, II, pp. 671-695; F. Gandolfo ...
Leggi Tutto
ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] die Gestaltung von Zisterzienserkirchen, in I Cistercensi e il Lazio, "Atti delle Giornate di studio dell'Istituto distoria dell'arte dell'Università diRoma, Roma 1977", Roma 1978, pp. 53-63; K. Kubes, J. Rössl, Stift Zwettl und seine Kunstschätze ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
F. Colalucci
Il concetto di l. giunse alla cultura medievale attraverso due differenti generi di fonti letterarie dell'Antichità: da una parte il mito del l. costruito da Dedalo per il re [...] Roma, BAV, Barb. lat. 4426, c. 35r), la raffigurazione di Teseo vincitore sul Minotauro all'interno di un grande l. del tipo di Chartres era accostata all'immagine di , Il libro dei labirinti. Storiadi un mito e di un simbolo, Firenze 1967; W ...
Leggi Tutto
ARSAGO SEPRIO
P. Strada
Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] , Dieci battisteri lombardi minori dal sec. V al sec. XII (I monumenti italiani, s. I, 4), Roma 1935; A. Passerini, Il territorio insubre nell'età romana, in Storiadi Milano, I, Milano 1953, pp. 113-214:129, 185, 208-209; E. Arslan, L'architettura ...
Leggi Tutto
PIERRE d'Angicourt (o de Angicuria, de Angicurt)
R. Corrado
Architetto di origine francese, attivo nell'Italia centromeridionale e documentato dal 1269 al 1304.
Giunto nell'Italia meridionale al seguito [...] 1967, p. 164; s.v. d'Angicourt Pierre, in Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, I, Roma 1968, pp. 110-111; A. Venditti, Urbanistica e architettura angioina, in Storiadi Napoli, III, Napoli 1969, pp. 665-829: 821-824; L. Santoro ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] cavi in acciaio, molto utilizzato dall’Ottocento in poi.
L’antica Roma
Inizialmente i Romani costruirono ponti in legno, come il più antico tra i ponti diRoma, il Sublicio, che la tradizione vuole sia stato realizzato dal re Anco Marzio. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] Peccato originale, il Sacrificio di Isacco, il Duello tra Davide e Golia, la Storiadi Giona, Daniele nella fossa -175, 474-477.
M. A. Lala Comneno, Schede degli edifici, in P. Cuneo, Architettura armena dal IV al XIX secolo, Roma 1988, pp. 556-560. ...
Leggi Tutto
Domus, archiettura
MMaria Stella Calò Mariani
Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] studio (Lagopesole, 1997), a cura di C.D. Fonseca, Roma 1998, pp. 205-249.
D. Leistikow, Osservazioni sul palazzo residenziale di Federico II a Foggia, in Atti del II Colloquio internazionale sull'arte e la storia dell'età sveva. Bonn, 8-10 dicembre ...
Leggi Tutto
STATUTUM DE REPARATIONE CASTRORUM
HHubert Houben
Il cosiddetto 'Statuto sulla riparazione dei castelli', edito nel 1880 da Eduard Winkelmann negli Acta Imperii inedita e, in modo più completo, nel 1914 [...] II, in Federico II e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi distoria dell'arte medievale dell'Università diRoma (15-20 maggio 1978), a cura di A.M. Romanini, I, Galatina 1980, pp. 27-52; E. Sthamer, L'amministrazione dei ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...