DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] Bari 1983, pp. 119, 121, 157, 222; Genazzano, a cura di P. Timo-E. Vetronile, in Storia della città, 1984, n. 28, pp. 83-94; R. Krautheimer, Romadi Alessandro VII..., Roma 1987, pp. 81-84, 181, 193; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 503 ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] Oriente e Occidente cui tendeva la Chiesa diRoma dopo la sconfitta definitiva dei ghibellini ( Chiese. La vicenda ultramillenaria di Santo Stefano in Bologna, a cura di F. Bocchi, Bologna 1987; Storiadi Ferrara, IV-V, a cura di A. Vasina, Ferrara ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] del Monte, in Federico II e l'arte del Duecento italiano. Atti della III Settimana di studi distoria dell'arte medievale dell'Università diRoma (maggio 1978), a cura di A.M. Romanini, I, Galatina 1980, pp. 191-215.
C. D'Adamo, Verifica su una ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] , p. 45-61; W. Technau, in Arch. Anz., 1930, coll. 319-320, fig. 6. Padova: R. Fabbrichesi, in Atti 3° Conv. Storiadi Architettura, 1938, Roma 1940, pp. 267-274. Porto Torres: G. Spano, in Bull. Sardo, III, 1857, pp. 129-133. Rimini: M. E. Blake, op ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] federiciana, in Federico II e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi distoria dell'arte medievale della Università diRoma (15-20 maggio 1978), a cura di A.M. Romanini, I, Galatina 1980, pp. 153-174; M. Righetti Tosti-Croce ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] , La città e il territorio prima e dopo il Mille, in Storiadi Cesena, II, Il Medioevo, 1, Secoli VI-XIV, Rimini 1985 di B. Ulianich-G. Vitolo, Roma 2001, pp. 135-174; S. Nessi, Cinta di mura e sviluppo urbanistico di Montefalco al tempo di Federico ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] le Provincie dell'Emilia", n. ser., 5, 1880, pt. I, pp. 23-38; C. Pinzi, Storiadi Viterbo, I, Roma 1887, pp. 373-374, 495-496; Id., I principali monumenti di Viterbo, Viterbo 18942, pp. 118-119; R. Lanciani, The Ruins and Excavations of Ancient Rome ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] di Dagoberto e non solo a quello di Pipino.Un altro punto di riferimento per la storia dell'arte di età merovingia è la cripta di continuo sul modello della basilica di S. Pietro in Vaticano diRoma è frutto di un preciso intendimento dell'autorità ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] d'Ossat, La forma e la costruzione delle c. nell'architettura romana, in Atti del III Conv. Naz. diStoria dell'Architett., 1938, Roma 1940, p. 223 ss. Architettura tardo-antica e bizantina: H. C. Butler, Ancient Architecture in Syria, Leida 1914 ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] a edifici-tipo: palazzo, moschea, casa, noria, caravanserraglio, mercato, visti per lo più di prospetto; è il caso delle miniature della Storiadi Bayād e Riyād (Roma, BAV, arab. 368; Ettinghausen, 1962), attribuite a scuola maghrebina e, non senza ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...