ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] : una tenue continuità con l'arte di costruire diRoma antica. D'altra parte si poneva, come primo problema storiografico, la domanda circa le sue origini.Con radicale differenza rispetto ad altri periodi della storia dell'arte, il R. non nacque ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] nell’antichità e nel medioevo, in Atti del I Convegno Nazionale distoria dell’architettura (29-31 ottobre 1936), Firenze 1938, pp. ecclesia baptismalis” nel suburbio diRoma, in Atti del VI Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Pesaro - ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] esistenti in un antico sepolcro fuori dalle mura diRoma, Roma 1795; G. Minervini, Notizia di alcune tombe puteolane con figure a s. per di pregio non trascurabile. Ma quasi improvvisamente, in un momento particolarmente critico della storiadi ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] .B. Giovenale, La basilica di S. Maria in Cosmedin (Monografie sulle chiese diRoma, 2), Roma 1927; Toesca, Medioevo, 1927 Frugoni, C. Frugoni, Storiadi un giorno in una città medievale, Bari 1997.
Islam
Il tipo di s. utilizzato nei territori ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] , MDAIRöm 12, 1897, pp. 71-74; R. Lanciani, Storia degli scavi diRoma, 2 voll., Roma 1902-1912; P. Fedele, Sul commercio delle antichità in Roma nel XII secolo, Archivio della R. Società romana distoria patria 32, 1909, pp. 465-470; A. de Boüard ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] 107-132; M. Falla Castelfranchi, Βαπτιστήϱια. Intorno ai più noti battisteri dell'Oriente (Università di Chieti. Quaderni dell'Istituto di archeologia e storia antica, 1), Roma 1980, pp. 93-105; J.C. Ghislain, Les fragments de fonts baptismaux romans ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] le artes mechanicae, in Federico II e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi distoria dell'arte medievale della Università diRoma (15-20 maggio 1978), a cura di A.M. Romanini, I-II, Galatina 1980: II, pp. 259-275; F. Bocchi ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] I loro modelli si trovano nelle illustrazioni della Bibbia di R. (Roma, BAV, Vat. lat. 5729, cc. 1r di Caino, rinvia ancora a un modello bizantino, come i Sacra Parallela di Giovanni Damasceno (Parigi, BN, gr. 923, c. 93r). Il racconto della storiadi ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] della Ravenna degli Ottoni e la fortuna delle esperienze artistiche di Venezia.
Bibl.: G. Buzzi, Ricerche per la storiadi Ravenna e diRoma dall'850 al 1118, Archivio della R. Società romana distoria patria 38, 1915, pp. 107-213; G. Gerola, L ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] per nobilitare edifici eretti a significare la grandezza diRoma: edifici che, vari per tipo (insieme con Müller, Architekten in der Welt der Antike, Leipzig 1989; C. Tiberi, Storia, tra "partecipazione" e "pensiero", in QuadIstStorArch, n.s. 15- ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...