Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] Betti incarna ordine, coraggio, fierezza. La trilogia Roma violenta (Marino Girolami alias Franco Martinelli, 1975), 9 febbraio 2025).Magliarisi, K., Il ruggito della strada. Storiedi cinema poliziottesco e della mia mala famiglia, Milano, Milieu ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] feudale, Rizzolieducation.itSergi, G., Antidoti all’abuso della storia. Medioevo, medievisti, smentite, Napoli, Liguori, 2010.Sergi, G., L’idea di medioevo. Fra storia e senso comune, Roma, Donzelli, 2005.Sergi, G., Politicità degli stereotipi sul ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] di Alberto Moravia94. Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa95. I nomi dei Comuni: archivio di lingue e di : Pianta della città diRoma su incisione di Giovanni Battista Falda, con dedica di Giovanni Giacomo De Rossi ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] di una frase figurata come mi fai vibrare, da intendersi come qualcosa che arriva al cuore, al sentimento. La sua comprensione è immediata; lo sono un po’ meno la sua storia Testamento, Müster, Westfalia, Roma, Società Biblica Britannica & Forestiera ...
Leggi Tutto
Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] radici profonde nella storia del pensiero, sia della linguistica sia della filosofia. De Mauro aggiunge un di più, una specificità 12.De Mauro 1977 = Tullio De Mauro, Scuola e linguaggio, Roma, Editori Riuniti, 1a edizione.De Mauro 1979 = Tullio De ...
Leggi Tutto
Nel 1974, introducendo il Cunto de li cunti per l’edizione Laterza tradotta da Benedetto Croce, Italo Calvino intitola il suo pezzo La mappa delle metafore e affronta, nel corso dell’analisi, le figure [...] stata esplicitata l’anno prima, nel 1969, in La storiadi Astolfo sulla Luna, uno dei racconti del Castello dei destini cunto di Zoza, Boscoreale, Il quaderno edizioni, 2018.Petrini, M., Il gran Basile, Roma, Bulzoni, 1989.Orlando Furioso di Ludovico ...
Leggi Tutto
Nel ventennale della morte di Giorgio Manganelli (Milano, 15 novembre 1922 - Roma, 28 maggio 1990) la figlia Lietta, che da anni si occupa con grande passione e diligenza dell’opera paterna (a lei si devono, [...] la scrive a 18 anni sul giornalino della scuola, ed è la storiadi questa casa che si dissolve, lui è un uomo che guarda la di aver sbagliato campanello, e sono anche intimiditissima, a Roma alle sette e un quarto di mattina andare a suonare a casa di ...
Leggi Tutto
Genesi e significato di alcune famiglie semantiche Una nuova rubrica che nasce in seno al magazine Lingua Italiana e si sviluppa per anomalie potrebbe dare luogo a una vera e propria controversia. È doveroso, [...] delle parole, ognuna delle quali racconta una storia e genera legami di appartenenza. Uno studio ricco, affascinante e de linguistique générale, 1922, trad. it. di T. De Mauro, Corso di linguistica generale, Roma-Bari, Gius. Laterza & Figli, 1962. ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] trattenemiento de’ peccerille, Stromboli, C. (ed.), Roma, Salerno Editrice, 2013.Beatrice, C., Chris Beatrice pref. di A. Bay, trad. di E. Giulitti e D. Valeri, Torino, Einaudi, 1957.Pivato, S., I comunisti mangiano i bambini. Storiadi una leggenda ...
Leggi Tutto
Baddie è brat, brat è baddieL’estate del 2024 sarà ricordata per sempre grazie a una curiosa sincronia lessicale: l’uscita, quasi in contemporanea di Vera Baddie di Anna Pepe e BRAT di Charli XCX. Due [...] vuole la definizione canonica del Cambridge Dictionary –, ma un marchio di sfida che capovolge il suo senso originario. Anche la storiadi brat è infatti un caso di riappropriazione linguistica: da insulto a identità performativa, la parola viene ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
Storia di Roma, dalla fondazione alla morte di Druso (9 a. C.), dello storico latino Tito Livio (59 a.C.-17 d.C.). L'opera era originariamente composta di 142 libri, oggi in gran parte perduti, anche a causa dell'uso di pubblicarla in parti...
. Illustre casata, che primeggia nella storia di Roma dalla metà del sec. X al 1012, si propaga contemporaneamente nella Sabina e nella Marittima e, per i due rami femminili degli Stefaniani e degli Ottaviani di Sabina, partecipa, dopo il 1012,...