La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] la citazione riportata da Giuseppe Antonelli (Il Dante di tutti – un’icona pop, Einaudi, 2022) di un caso clinico presente nel Rendiconto statistico-clinico del manicomio di Santa Maria della Pietà diRoma per gli anni 1872-1873 nel quale si descrive ...
Leggi Tutto
AA.VV.Le varietà dell’italiano contemporaneoa cura di Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miolacon una prefazione di Gaetano BerrutoRoma, Carocci, 2024 Silvia Ballarè – ricercatrice di Sociolinguistica [...] come un blocco unico e indistinto, che si impone nella sua interezza; ciascuno di essi ha la propria storia, segue la propria traiettoria e ha tempi di penetrazione nell’uso specifici e non necessariamente coincidenti con quelli degli altri. In ...
Leggi Tutto
Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] in Linguistica italiana all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia – esperta di lingua della radio e del cinema, ma anche di tematiche cinquecentesche – e di Nicoletta Maraschio, onoraria diStoria della lingua italiana all’Università degli ...
Leggi Tutto
In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] ci consegna la sua città: i racconti di Dentro le mura (inizialmente intitolato Cinque storie ferraresi) e quelli de L’odore e per entrambe si tratta di un luogo di ritorno. Ortese, nata a Roma nel 1914 ma figlia di una madre partenopea, vede Napoli ...
Leggi Tutto
Un sonetto enigmaNella Vita nuova il primo testo poetico che Dante trascrive dal libro della sua memoria è il sonetto A ciascun’alma presa e gentil core (V.n., iii 10-12):A ciascun’alma presa e gentil [...] celeste – pur nel pianto di Amore – contiene in nuce anche lo sviluppo positivo della storia, che è quello del nuova, Pirovano, D. (ed.), Roma, Salerno Editrice 2015.Baldelli, I., Realtà personale e corporale di Beatrice, in «Giornale storico della ...
Leggi Tutto
Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] nel piano principale del testo. Riferimenti bibliograficiMortara Garavelli, B., Prontuario di punteggiatura, Roma, Laterza, 2003.Pecorari, F., Le parentesi tonde nella storia della norma interpuntiva, in Pragmatica storica dell’italiano. Modelli e ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la di Alberto Moravia94 Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi dei Comuni: archivio di lingue e di ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] d’Aulnoy, Charlotte-Rose de Caumont de La Force, l’autrice di Persinette, fino, un poco più tardi, a Madame de Villeneuve, , C. (ed.), Roma, Salerno Editrice, 2013.Jubber, N., I raccontastorie. Un viaggio nella storia segreta delle fiabe e dei ...
Leggi Tutto
«C’è sempre un conoscente a conoscenza di quello che viene mosso»La parola knowledge (‘conoscenza’) va ammessa di diritto nell’alfabeto del rap. Una delle prime star del rap americano, il newyorkese Kool [...] di esprime la consapevolezza nei confronti della propria storia e di linguistica applicata», 1, 2024, pp. 93-107. Immagine: Da sinistra a destra: Poster di UNO (in alto), opera di Bol23, e stencil di Lucamaleonte e Orticanoodles a Strike CSOA, Roma ...
Leggi Tutto
Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italia unita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] suo il 150° della disunità nazionale con un saggio (Storia linguistica dell’Italia disunita, Bologna, Il Mulino, 2010) maligno, Pisa il vituperio delle genti, Lucca un covo di barattieri, Roma cloaca del sangue e della puzza, i genovesi pieni d ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
Storia di Roma, dalla fondazione alla morte di Druso (9 a. C.), dello storico latino Tito Livio (59 a.C.-17 d.C.). L'opera era originariamente composta di 142 libri, oggi in gran parte perduti, anche a causa dell'uso di pubblicarla in parti...
. Illustre casata, che primeggia nella storia di Roma dalla metà del sec. X al 1012, si propaga contemporaneamente nella Sabina e nella Marittima e, per i due rami femminili degli Stefaniani e degli Ottaviani di Sabina, partecipa, dopo il 1012,...