La cultura hip hop è per definizione multidisciplinare sin dalla sua nascita. Emerge all’inizio degli anni Settanta del Novecento, nella zona di New York, e più precisamente nel Bronx. Poi, gradualmente, [...] generazione nata troppo tardi, Torino, Einaudi, 2020.Simeone, N., Gli studenti della Pantera. Storiadi un movimento rimosso, Roma, Alegre, 2010.Wright, S., “A love born of hate”. Autonomist rap in Italy, in «Theory, culture & society», 17, 3, 2000 ...
Leggi Tutto
AA.VV.Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)a cura di Christian Del Vento e Pierre MusitelliRoma, Carocci, 2024 Dagli autografi del Canzoniere [...] i sentieri della creazione e si propone di osservare da un punto di vista originale la storia della lingua e quella della letteratura italiane venticinquenne sul «Meridiano diRoma» nel 1937, traeva ispirazione da due modelli di critica genetica «mai ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] streghe: il malleus maleficarum e la letteratura critica di Jules Michelet, in Criscenti Grassi, A., Lentini, S., L’immaginario sociale nella tradizione della storia e della cultura europee, Acireale-Roma, Bonanno, 2016.Liddell, H. G., Scott, R., A ...
Leggi Tutto
Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] G., Motolese, M., Tomasin, L. (edd.), Storia dell’italiano scritto. I. Poesia, Roma, Carocci, 2014, pp. 291-322. Immagine: Opera dell’artista spagnolo Liqen per il progetto SANBA a San Basilio, quartiere diRoma. Il muro si chiama “El Devenir” (Foto ...
Leggi Tutto
AA. VV.Il loro grido è la mia voce. Poesie da GazaPrefazione di Ilan PappéA cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini, Leonardo TostiTrad. dall’arabo di Nabil Bey Salameh - Trad. dall’inglese di Ginevra [...] fa porta di ingresso in «ciò che è senza memoria e senza nome». Grido, nella storia, che trapassa la storia.Nel momento mia voce. Poesie da Gaza, Roma, Fazi, 2025.Blanchot, M., Il libro a venire, edizione digitale, traduzione di G. Ceronetti e G. Neri ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] dalla gente del quartiere, Castelverde-Ponte di Nona alla periferia diRoma. Il Comitato Colle degli Abeti ha di Alberto Moravia94 Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi dei Comuni: archivio di lingue e di ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] , spesso ai danni di denominazioni tradizionali e cariche distoria e di cultura.Riportiamo di seguito un quadro dei si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] presso l’Archivio della Reale Accademia d’Italia a Roma raccontano suggestivamente la storia del nuovo nome del Comune di Silea nel Trevigiano. Ma molte storie simili potrebbero emergere dalla documentazione relativa alle municipalità italiane ...
Leggi Tutto
Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] 16 forme); spicca il 1º posto di Garibaldi, di poco davanti a Roma e il netto calo dei generici Castello e i primi 200 per frequenza rimanda ad aspetti relativi alla storia degli insediamenti umani e delle costruzioni.Un primo bilancioIn genere, ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] di Aquino, di Monte San Giovanni Campano e di Priverno. Un altro esempio di fama internazionale è Pierluigi da Palestrina (Palestrina 1525 – Roma 1594), compositore e direttore dei cori nelle maggiori basiliche diRoma tutte le storie e le ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
Storia di Roma, dalla fondazione alla morte di Druso (9 a. C.), dello storico latino Tito Livio (59 a.C.-17 d.C.). L'opera era originariamente composta di 142 libri, oggi in gran parte perduti, anche a causa dell'uso di pubblicarla in parti...
. Illustre casata, che primeggia nella storia di Roma dalla metà del sec. X al 1012, si propaga contemporaneamente nella Sabina e nella Marittima e, per i due rami femminili degli Stefaniani e degli Ottaviani di Sabina, partecipa, dopo il 1012,...