Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] Betti incarna ordine, coraggio, fierezza. La trilogia Roma violenta (Marino Girolami alias Franco Martinelli, 1975), 9 febbraio 2025).Magliarisi, K., Il ruggito della strada. Storiedi cinema poliziottesco e della mia mala famiglia, Milano, Milieu ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] feudale, Rizzolieducation.itSergi, G., Antidoti all’abuso della storia. Medioevo, medievisti, smentite, Napoli, Liguori, 2010.Sergi, G., L’idea di medioevo. Fra storia e senso comune, Roma, Donzelli, 2005.Sergi, G., Politicità degli stereotipi sul ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] di una frase figurata come mi fai vibrare, da intendersi come qualcosa che arriva al cuore, al sentimento. La sua comprensione è immediata; lo sono un po’ meno la sua storia Testamento, Müster, Westfalia, Roma, Società Biblica Britannica & Forestiera ...
Leggi Tutto
Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] radici profonde nella storia del pensiero, sia della linguistica sia della filosofia. De Mauro aggiunge un di più, una specificità 12.De Mauro 1977 = Tullio De Mauro, Scuola e linguaggio, Roma, Editori Riuniti, 1a edizione.De Mauro 1979 = Tullio De ...
Leggi Tutto
Genesi e significato di alcune famiglie semantiche Una nuova rubrica che nasce in seno al magazine Lingua Italiana e si sviluppa per anomalie potrebbe dare luogo a una vera e propria controversia. È doveroso, [...] delle parole, ognuna delle quali racconta una storia e genera legami di appartenenza. Uno studio ricco, affascinante e de linguistique générale, 1922, trad. it. di T. De Mauro, Corso di linguistica generale, Roma-Bari, Gius. Laterza & Figli, 1962. ...
Leggi Tutto
AA.VV.Le varietà dell’italiano contemporaneoa cura di Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miolacon una prefazione di Gaetano BerrutoRoma, Carocci, 2024 Silvia Ballarè – ricercatrice di Sociolinguistica [...] come un blocco unico e indistinto, che si impone nella sua interezza; ciascuno di essi ha la propria storia, segue la propria traiettoria e ha tempi di penetrazione nell’uso specifici e non necessariamente coincidenti con quelli degli altri. In ...
Leggi Tutto
Esther BondìPiatti rottiRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Cosa resta dell’infanzia? Per alcuni qualche buon ricordo da sventolare durante le feste suscitando risa e nostalgie, per altri un dolore indicibile [...] gli spazi disponibili neppure a piangere e quei pochi dati ai promossi da o ai protetti di la storiadi Anna rischia l’estinzione senza neppure entrare in vita (troppo poco l’ho visto dibattere, questo testo, come tanti altri meritori). L’estinzione ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] la citazione riportata da Giuseppe Antonelli (Il Dante di tutti – un’icona pop, Einaudi, 2022) di un caso clinico presente nel Rendiconto statistico-clinico del manicomio di Santa Maria della Pietà diRoma per gli anni 1872-1873 nel quale si descrive ...
Leggi Tutto
In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] ci consegna la sua città: i racconti di Dentro le mura (inizialmente intitolato Cinque storie ferraresi) e quelli de L’odore e per entrambe si tratta di un luogo di ritorno. Ortese, nata a Roma nel 1914 ma figlia di una madre partenopea, vede Napoli ...
Leggi Tutto
Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] nel piano principale del testo. Riferimenti bibliograficiMortara Garavelli, B., Prontuario di punteggiatura, Roma, Laterza, 2003.Pecorari, F., Le parentesi tonde nella storia della norma interpuntiva, in Pragmatica storica dell’italiano. Modelli e ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
Storia di Roma, dalla fondazione alla morte di Druso (9 a. C.), dello storico latino Tito Livio (59 a.C.-17 d.C.). L'opera era originariamente composta di 142 libri, oggi in gran parte perduti, anche a causa dell'uso di pubblicarla in parti...
. Illustre casata, che primeggia nella storia di Roma dalla metà del sec. X al 1012, si propaga contemporaneamente nella Sabina e nella Marittima e, per i due rami femminili degli Stefaniani e degli Ottaviani di Sabina, partecipa, dopo il 1012,...