In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] affaticamenti della voce. All’Opera diRoma è costretta ad interrompere la Norma di Bellini, per afonia: era «La Lettura», 5 novembre 2023.S. Picciano, Cent'anni di Maria Callas. Storiadi una voce ineguagliata, in «Il Foglio», 12 giugno 2023.R ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] viene tradotta soltanto una. Si tratta della Storiadi Baldivilinn, principe di Tartaria, ritenuta la più esemplare «per stile Jacques, Il mago Maugraby, trad. di Eusebio Trabucchi e Alessandro Trasciatti, Roma, L’Orma editore, 2023. Cazotte, Jacques ...
Leggi Tutto
Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] del lavoro di Sottile consiste nell’inquadrare gli usi linguistici di Sciascia in un periodo nodale nella storia della lingua ., Le parrocchie di Regalpetra, Laterza, Roma-Bari, 1956.Id., Kermesse, Palermo, Sellerio, 1982.Id., Occhio di capra, Torino, ...
Leggi Tutto
Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] grezza su cui venivano stampate storie poliziesche di sesso e sangue, ruvide, sordide, come quelle di Raymond Chandler e Dashiell una persona sia calma, imperturbabile (a Roma direbbero «che je rimbarza»), sia di successo, gradita a molti (figa); ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] sito molto frequentato, dedicato alle recensioni librarie e alla storia delle Letteratura italiana (non facciamo nomi per ragioni che discorsi parlamentari. Ateneo La Sapienza - Università diRoma. Coordinatore: Luca Giuliano, Discorsi parlamentari, ...
Leggi Tutto
I fiori hanno sempre ispirato nomi personali. Sono indicatori di bellezza, freschezza, profumo, colori, candore, purezza e per questo augurali e affettivi.Limitandoci al XX secolo e all’attualità, il primatista [...] era tra i primi 6 a Roma e a Bologna per le neonate di significato trasparente; altri sono prelatini di difficile spiegazione; altri ancora derivano dai cognomi di coloro che per primi li hanno scoperti o comunque a studiosi importanti nella storia ...
Leggi Tutto
Morena Pedriali ErraniPrima che chiudiate gli occhiRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 «E non sapeva sciogliere il canto del suo abbandono»: dobbiamo forzatamente iniziare con la gamba ben tesa all’altezza [...] a Consolo, e bisogna difendersene e mescolarsi.Eccole le tante mamme a sopperire l’una, il papà nel ricordo e nello spirito, quelle storiedi Frinkelo che neppure tanto velatamente nascondono quelle catene nere che ingabbiavano la gola e impedivano ...
Leggi Tutto
Tullio De Mauro, ordinario di Linguistica generale presso l’Università “La Sapienza” diRoma e studioso di fama internazionale, è attento al problema degli anglicismi nella lingua italiana fin dal 1963, [...] data di pubblicazione della Storia linguistica ...
Leggi Tutto
Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] uno spostamento dell’asse della storia e critica letteraria dai contenuti all’interno del tessuto, si ha cioè una sorta di salto, di junctura, per un verso; e per l’altro altri studi sull’Otto e sul Novecento, Roma, Bulzoni, 1998.Id., Carlo Antici e ...
Leggi Tutto
Roberto CotroneoLa cerimonia dell’addioMondadori, Milano, 2023 Sia per te la grande neve il tutto, il nulla.Gli occhi ancora pieni dell’origine,le mani aggrappate solo alla luce.Yves Bonnefoy, Quel che [...] , a Roma. Amos sostiene di stare bene, esce per un’innocua passeggiata, da solo, fino a piazza di Spagna: di tutti avrei voluto conoscesse, e dico conoscesse perché non si tratta di leggere, ma si tratta di entrare nel disegno di questa storia ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
Storia di Roma, dalla fondazione alla morte di Druso (9 a. C.), dello storico latino Tito Livio (59 a.C.-17 d.C.). L'opera era originariamente composta di 142 libri, oggi in gran parte perduti, anche a causa dell'uso di pubblicarla in parti...
. Illustre casata, che primeggia nella storia di Roma dalla metà del sec. X al 1012, si propaga contemporaneamente nella Sabina e nella Marittima e, per i due rami femminili degli Stefaniani e degli Ottaviani di Sabina, partecipa, dopo il 1012,...