Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune diRoma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] papato o comunque di rinnovamento politico-civile.Ad essi si sommano condottieri e imprese militari diRoma antica e Nepal e Groenlandia.I cambiamenti di nome delle strade rappresentano tuttavia una costante nella storia degli odonimi. Un’altra ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] I, V, 103-108)In nome di GiuliaNon gode della stessa fama la storiadi Giulia, adultera, sì, ma principalmente vittima Cesati, Firenze.Svetonio, Vita dei Cesari, Casorati F. (ed.), Roma, Newton Compton, 1995.Tacito Annali, Oddone E., Caltabiano, M. ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] in Introduzione, Immaginare la stregoneria, «Genesis», XIX/1, Roma, Viella, 2020, pp. 5-19.Feci, S., Storiadi genere, Dizionario diStoria, Treccani.itDi Carpegna Falconieri, T., Medi@evo. L’età di mezzo nei media italiani, Lingua italiana, Treccani ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] dopo il settembre 1943, Roma, Quaderni della Fiap, 1988.Labanca, N., Prigionieri, internati, resistenti. Memorie dell’“altra Resistenza”, Bari, Laterza, 2022.Materassi, O., Pascale, S., Gli Internati Militari Italiani: storiedi donne, Padova, Ciesse ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] Vocabolario della lingua latina, Torino, Loescher, 1966.Cantarella, E., Matrimonio e sessualità nella Roma repubblicana: una storia romana di amore coniugale, in Storia delle donne, vol. I, Firenze, University Press, 2005, pp. 115-131.Chantraine, P ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] , Infernetto, Fosso di Val d’Inferno... A Roma e nel LazioNella Città Metropolitana diRoma Capitale, spiccano via di Alberto Moravia94 Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi dei Comuni: archivio di lingue e di ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] .Rognoni, L., Gioacchino Rossini, Torino, Einaudi, 1981.Rostagno, A., Dante nella musica dell’Ottocento, in «Atti e Memorie dell’Arcadia», Roma, Edizioni diStoria e Letteratura, 2, 2013, pp. 175-241.Ruggerini, D., Aspetti della fortuna editoriale ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] da un filippino la fanno anche Elio e le Storie Tese nel loro brano Pilipino Rock. Si tratta di rappresentazioni stereotipiche perché, nella realtà, moltissime persone filippine che vivono a Roma non hanno alcun accento filippino: sono seconde o ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] bagaglio di memoria (compagni di scuola, colleghi di leva militare ecc.) e in buona parte senza relazioni con le storie in nel Centro-Nord, anche zona dell’agro romano e frazione diRoma capitale: il toponimo, uno dei pochissimi che, indirettamente, ...
Leggi Tutto
AA.VV.Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)a cura di Christian Del Vento e Pierre MusitelliRoma, Carocci, 2024 Dagli autografi del Canzoniere [...] i sentieri della creazione e si propone di osservare da un punto di vista originale la storia della lingua e quella della letteratura italiane venticinquenne sul «Meridiano diRoma» nel 1937, traeva ispirazione da due modelli di critica genetica «mai ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
Storia di Roma, dalla fondazione alla morte di Druso (9 a. C.), dello storico latino Tito Livio (59 a.C.-17 d.C.). L'opera era originariamente composta di 142 libri, oggi in gran parte perduti, anche a causa dell'uso di pubblicarla in parti...
. Illustre casata, che primeggia nella storia di Roma dalla metà del sec. X al 1012, si propaga contemporaneamente nella Sabina e nella Marittima e, per i due rami femminili degli Stefaniani e degli Ottaviani di Sabina, partecipa, dopo il 1012,...