Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] a rappresentarli. Scrivere in italianoQuesto riepilogo della recente storia linguistica italiana è utile per riflettere sugli , A. M. (ed.), Lasciatece parlà. Il romanesco nell’Italia di oggi, Roma, Carocci, 2012, pp. 225-249.Buccheri, L., Dialetto e ...
Leggi Tutto
Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] strumento divulgativo distoria della lingua, giacché offre uno straordinario affresco, storico e digitalizzato, di un Paese che atliteg.org/Il testo citato di Giovanna Frosini e Sergio Lubello è L’italiano del cibo, Roma, Carocci, 2023. Immagine: ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] il rapporto con la classe insegnante. Una professoressa distoria e filosofia del “De Castro”, Emanuela Fadda, che aveva intrapreso stare a Roma poteva offrirle molte più occasioni di lavoro e di contatti di quanto avrebbe potuto avere stando in ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] storia come Rivolta spartachista (Spartakusputsch, 5-12 gennaio 1919). Il governo della neonata Repubblica di , che capeggiò la rivoluzione contro Roma, la rivoluzione degli schiavi contro la società romana, a Spartaco. Di qui le cause e l’origine ...
Leggi Tutto
Marco CaporaliIl borgo dell’accoglienzaRoma, Il Labirinto, 2024 I componimenti di Marco Caporali (Roma, 1956), incluso il poemetto che dà il titolo a questo sesto libro, hanno spesso un attacco descrittivo [...] , ma in questo libro, più che altro, scrive da un dopo: s’interroga sulla storia, scrutandone le tracce, dai monumenti pubblici agli oggetti di chi muore. Adotta una prospettiva postuma, benché orientata verso un futuro forse alternativo. Il poemetto ...
Leggi Tutto
In questa rubrica non si può proprio evitare di parlare di una parola riportata recentemente in auge dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni: amichettismo.La cronaca è semplice: intervistata per [...] assenza del Presidente dell’ente, del nuovo Direttore generale della fondazione Teatro diRoma.L’Italia è una nazione nella quale, ha … diciamo, vige occorrenza: «Le evidenze che in questa storia è più interessante osservare comprende semmai ciò che ...
Leggi Tutto
Andrea MartinaFuriaRoma, 66thand2d, 2024 «Teo viveva l’estate come una punizione. Appena si iniziava a respirare un po’ di caldo, sentiva avvicinarsi due spettri: l’officina del padre e la fine dei campionati [...] Novecento, da qui seguiamo la storiadi Teo, Teo Furia, ragazzo ferito, colpito, sporco, che ha come unici sfoghi il basket e l’affetto per una ragazza di nome Martina.Lui è il protagonista indiscusso di questo Furia, edito da 66thand2d, convincente ...
Leggi Tutto
Piangete, amantiNel paragrafo VIII della Vita nuova Dante parla della morte di una giovane e garbata donna fiorentina, pianta con sincera commozione da un coro femminile. Non rivela il suo nome, ma ci [...] che piange Amore, il secondo è Morte villana, di pietà nemica.Alcuni critici si sono sorpresi della presenza di due componimenti «in morte di una giovane sconosciuta collocati nel bel mezzo di una storia d’amore per un’altra donna» (Santagata). Il ...
Leggi Tutto
Come un istante dejà-vu, ombra della gioventù, ci circondava la nebbia. Auto ferme ci guardavano in silenzio, vecchi muri proponevan nuovi eroi(Incontro, Francesco Guccini, 1972) Intorno al 1974, mi ritrovai [...] una sera in un appartamento del centro diRoma, ospite di Pier Farri, un personaggio di quelli che dietro le quinte hanno contribuito al successo del beat italiano e del fenomeno cantautori: musicista, produttore, regista, ecc. Erano presenti, seduti ...
Leggi Tutto
Poi d’improvviso lei sorrisee ancora prima di capiremi trovai sottobraccio a leistretto come se non ci fosse che leivedevo solo lei e non pensavo a te.(29 settembre, Equipe 84, 1967) Come accadde che san [...] prati’. Di qui di un tradimento?Perché questa è la storia della canzone. Il tradimento di un giorno (e di una notte), come in Tanta voglia dididi più dimenticato tutto di quella strana serata e di ampliare il concetto dididi Bandiera Gialla (1967) di ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
Storia di Roma, dalla fondazione alla morte di Druso (9 a. C.), dello storico latino Tito Livio (59 a.C.-17 d.C.). L'opera era originariamente composta di 142 libri, oggi in gran parte perduti, anche a causa dell'uso di pubblicarla in parti...
. Illustre casata, che primeggia nella storia di Roma dalla metà del sec. X al 1012, si propaga contemporaneamente nella Sabina e nella Marittima e, per i due rami femminili degli Stefaniani e degli Ottaviani di Sabina, partecipa, dopo il 1012,...