Al di là di natura e culturaSiamo a tal punto abituati a pensare la nostra esperienza nei termini di un rapporto fra natura e cultura che spesso consideriamo queste due categorie come se fossero un puro [...] 2013 e 2023). Qui il poeta cala la storia dell’isola in uno scenario di proporzioni ben maggiori. Era non tollera che Leto sull’Inno a Delo di Callimaco, Roma, Quasar, 2013.Giuseppetti, M., Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica ...
Leggi Tutto
Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] precedenti, rispettando in questo modo l’identità e la storia passata dei personaggi. Nel suo libro, pertanto, Dante .Dante, R. Rea, J. Steinberg (ed.), Roma, Carocci 2020. Il ciclo Un anno di Vita nuova è scritto e curato da Donato Pirovano.Gli ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] greco in cui -i finale è l’esito di eta pronunciata -i.Se nell’interpretare cognomi si deve una parte della loro storia», sottolineando peròl’irrinunciabilità B., Onomastica, in Enciclopedia italiana. Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, vol. ...
Leggi Tutto
Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] incontro, dissipa dal cuore di Dante ogni «malvagio desiderio» e riconduce la storia lungo la linea teleologicamente e sitografiaAlighieri, D., Vita nuova, Pirovano, D. (ed.), Roma, Salerno Editrice, 2015.Alighieri, D., Vita nuova, De Robertis, ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] personaggi della storia più volte commemorati nelle intitolazioni di vie, viali, piazze, larghi ecc. Il più frequente è Garibaldi, 2º odonimo per frequenza in Italia (gli odonimi sono le denominazioni delle aree di circolazione) dopo Roma; seguono ...
Leggi Tutto
Cecilia GibelliniPomilio, Petrarca e l’humanitas«Diacritica», IX, 49, 31 ottobre 2023, pp. 33-50 Di Mario Pomilio (Orsogna [Chieti] 1921 - Napoli 1990), critico letterario discutibile (nessuno più di lui [...] animato da una forte tensione etico-conoscitiva. Egli non mancherà di mettere a frutto l’esperienza di lettura e interpretazione dei documenti del passato nei suoi romanzi misti distoria e invenzione, come Il quinto evangelio e Il Natale del ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] 1942), mezzofondista, che è passato alla storia per l’infelice conclusione della maratona di Londra, del 1908, allorquando, si liquido, Roma, 66tha2nd, 2021.Gibellini, P., e Maiolini, E. V. (a c. di), D’Annunzio e Dante, Atti del Convegno di Studi 16 ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] italiano» (dal discorso per lo Stato corporativo pronunciato a Roma, il 14 novembre 1933).Su «La Rivoluzione Liberale» di totalitarismi e anche distoria del fascismo e del nazismo. A Lingua Italiana conferma chenello schema autocratico (di ...
Leggi Tutto
Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’operaA cura di Paola Italia e Monica ZanardoRoma, Viella, 2023 Il volume Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’opera a cura di Paola Italia e Monica Zanardo, [...] – possiamo ben credere che la disponibilità di sempre più raffinati strumenti di analisi favorirà lo studio della storia interna degli archivi così come la crescente diffusione di edizioni digitali di archivi d’autore – che riuniscono in ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] ricorda quello che diceva già nel 2012 Giuseppe Antonelli – docente diStoria della Lingua Italiana prima a Cassino e poi a Pavia – Lingua, in Modernità italiana, Afribo, A., Zinato E. (ed.), Roma, Carocci, 2011, pp. 40-43.Antonelli, G., L’italiano ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
Storia di Roma, dalla fondazione alla morte di Druso (9 a. C.), dello storico latino Tito Livio (59 a.C.-17 d.C.). L'opera era originariamente composta di 142 libri, oggi in gran parte perduti, anche a causa dell'uso di pubblicarla in parti...
. Illustre casata, che primeggia nella storia di Roma dalla metà del sec. X al 1012, si propaga contemporaneamente nella Sabina e nella Marittima e, per i due rami femminili degli Stefaniani e degli Ottaviani di Sabina, partecipa, dopo il 1012,...