L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] Tipografico-Editrice, 1861-1879.Travaini 2007 = Lucia Travaini, Monete e storia nell’Italia medievale, Roma, Libreria dello Stato-Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Il ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani è ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] @belonline, 2008, n. 5, pp. 303-314, Roma Tre-Press, Roma.Cavazza, N., Pettegolezzi e reputazione, Bologna, il Mulino, 2012.Conte, R., Le virtù del pettegolezzo, Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, Storia delle donne, 2011, 6/7, pp. 31 ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] varie dimensionalità, una duplicità di approccio, come sintetizzava efficacemente Maria Corti (Storia della lingua italiana e di una fanciulla dalle trecce a Roma, una «documentazione minuta degli usi della vita quotidiana» e interessanti aneddoti di ...
Leggi Tutto
Chiara BianchiIl canto della fortuna: la saga dei RizzoliMilano, Salani, 2024 Ho amato Succession (pluripremiata serie televisiva statunitense trasmessa sul canale HBO dal 2018 al 2023) sopra ogni cosa. [...] Fellini (Rimini 1920 - Roma 1993, tra i più significativi registi del cinema italiano) per 8 e ½, da lui prodotto, soppesando la statuetta tra le mani, commenta: «pensavo fosse più pesante».Discendendo per gli scalini di questa storia, mi sono quindi ...
Leggi Tutto
Maria PanettaRipellino nei Settanta: l’approccio multisensoriale delle sue cronache teatrali per l’«Espresso»«Diacritica», IX, 4 (50), 31 dicembre 2023, pp. 53-67 Nell’ultimo fascicolo (2023) di «Diacritica. [...] letteraria e storia dell’editoria», dedicato nel centenario della nascita al poeta, critico letterario, slavista e traduttore Angelo Maria Ripellino (Palermo 1923 - Roma 1978), spicca tra i numerosi meritevoli di menzione un articolo di Maria Panetta ...
Leggi Tutto
Adrián N. BraviAdelaidaRoma, Nutrimenti, 2024 C’è il volto di una giovane donna sulla copertina di Adelaida (Nutrimenti, 2024, pp. 142), gli occhi smarriti e penetranti, leggermente scostati dall’obiettivo [...] la fotografia è un referto impietoso, «restituisce il senso di quella vita, di quella storia, di quell’opera compiutamente, in “entelechia”» (Sciascia 1989, p. 81).La citazione di Leonardo Sciascia, in equilibrio tra sguardo nudo e riproduzione ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] stesso modo, gli studi danteschi avrebbero forse bisogno di meno Dante e di più storia, più scienza, più sociologia, più antropologia, Perché leggere ancora la Commedia, Roma, Castelvecchi.Serianni, L. (2021), Parola di Dante, Bologna, Il Mulino.Per ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] con Giancarlo Goretti, Donzelli, 2006 e 2022) ai reportage L’O diRoma. In tondo e senza fermarsi mai (Laterza, 2011) e Tutto quello libro di poesia (Come sarei felice) scritto come se fosse un libro in prosa, fin dal sottotitolo rivelatore (Storia ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] termine è decisamente obsoleto in Italia al di fuori dei richiami alla storia del teatro ma, sorprendentemente, rimane ancora , R. (ed.), Enciclopedia dell’Italiano, Roma, 2 voll., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2010–2011.Cancellier ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] 2002.Id., Il poeta e il suo libro. Retorica e storia del libro di poesia nel Novecento, Firenze, Le Monnier, 2005.Id., La Sereni, Caproni, Roma, Carocci, 2015.Id., Letteratura e ecologia. Forme e temi di una relazione narrativa, Roma, Carocci, 2017, ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
Storia di Roma, dalla fondazione alla morte di Druso (9 a. C.), dello storico latino Tito Livio (59 a.C.-17 d.C.). L'opera era originariamente composta di 142 libri, oggi in gran parte perduti, anche a causa dell'uso di pubblicarla in parti...
. Illustre casata, che primeggia nella storia di Roma dalla metà del sec. X al 1012, si propaga contemporaneamente nella Sabina e nella Marittima e, per i due rami femminili degli Stefaniani e degli Ottaviani di Sabina, partecipa, dopo il 1012,...