I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] storiadi uno dei più famosi dolci francesi, italianfoodacademy.com). E Madeleine?Una storia tutta da studiare e raccontare (su cui ci riserviamo di tornare) è quella didi Studio (Roma, 16-17 febbraio 2006), Roma, SEI-Università Roma Tre ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] rispetto alla definizione del 1929 possiamo chiedere il supporto dell'archeologo Marcello Barbanera (Sapienza Università diRoma) attraverso il libro Storia dell'archeologia classica in Italia (Laterza, 2015). Lo studioso scrive che nel corso del ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] .itRizzin, E., (ed.), Attraversare Auschwitz. Storiedi rom e sinti: identità, memorie, antiziganismo, Gangemi Editore, Roma, 2020 (scaricabile gratuitamente).Strategia Nazionale di uguaglianza, inclusione e partecipazione di Rom e Sinti 2021-2030 ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] il lettore colga anche lo sfondo sacrale in cui s’inquadra l’intera storia del suo eccezionale innamoramento.BibliografiaDante Alighieri, Vita nuova, a cura di D. Pirovano, Roma, Salerno Editrice 2015.A. Casadei, Incipit vita nova, in «Nuova Rivista ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] antimeridionalismo, oppressione e antimafia. Fauzia racconta storiedi donne che hanno parlato, provando a gettare insieme a Valentina Amenta, ricercatrice presso Sapienza Università diRoma. Un femminismo che vuol farsi carico della questione ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] Cinema con la distribuzione di Lucky Red –, ora nelle sale dopo il meritato omaggio alla Festa del Cinema diRoma. È il primo , perché il cinema non può raccontare solo la grande storia, ma deve raccontare le persone. Abbiamo provato a dimostrare ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] ambigua in diverse aree della penisola, e di conseguenza anche toponimi di cui con ogni probabilità non si riuscirà mai a decodificare il senso esatto (per ironia della storia, è il caso della stessa Roma). Anche all’interno dello strato italoromanzo ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] 14 e 36-40) e poi nella visita a Romadi Abraam giudeo che riscontra di persona la diffusione delle pratiche etero e omo erotiche prencipe Galeotto». Marcato il riferimento all’immortale storiadi Paolo e Francesca e all’endecasillabo «Galeotto fu ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] Mondadori, 2006.Ferretti, G. L., Zamboni, M., Il libretto rozzo, Roma, GOG, 2022.Franchi, M., Cccp, fedeli all’Emilia, «Il Manifesto .Rossi, M., Quello che deve accadere, accade. Storiadi Giovanni Lindo Ferretti e Massimo Zamboni, Firenze, Giunti, ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliFilologia della letteratura italianaRoma, Carocci, 2024 Non un comparto della filologia della letteratura italiana che non sia illustrato con una larghezza di dettagli ed esemplificazioni [...] , CUEC, 2008).Id., La ‘Mandragola’: storia e filologia. Con l’edizione critica del testo secondo il Laurenziano Redi 129, Roma, Bulzoni, 2005.Id., Machiavelli e la novella di Belfagor. Saggio di filologia attributiva, Roma, Salerno Editrice, 2007.Id ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
Storia di Roma, dalla fondazione alla morte di Druso (9 a. C.), dello storico latino Tito Livio (59 a.C.-17 d.C.). L'opera era originariamente composta di 142 libri, oggi in gran parte perduti, anche a causa dell'uso di pubblicarla in parti...
. Illustre casata, che primeggia nella storia di Roma dalla metà del sec. X al 1012, si propaga contemporaneamente nella Sabina e nella Marittima e, per i due rami femminili degli Stefaniani e degli Ottaviani di Sabina, partecipa, dopo il 1012,...