La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] consuetudine nella storia della kermesse, declinato con le sue diverse sfaccettature: la rievocazione di amori testuali. Atti del VII congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Roma, 1-5 ottobre 2002), D’Achille, P. ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] la lirica, in Antonelli, G., Motolese M., Tomasin, L. (ed.), Storia dell’italiano scritto. I. Poesia, Roma, Carocci, 2014, pp. 403-452. L'introduzione al ciclo Poesie con vista. Letture di versi italiani tra secondo e terzo millennio Immagine: Susan ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] perdere di vista la microstoria: «Trattava la grande Storia come un puzzle da comporre attraverso le vite di chi ha contato, ma anche di chi e conservazione, Roma, Carocci editore, 2015 (1ª ed. 1983).Lodolini, E., Note di terminologia archivistica: ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] troviamo romano bean, una varietà di fagiolino giallo e roma, un pomodoro a forma di pera, usato soprattutto per la storia semantica abbastanza particolare: già presente tanto nel BE quanto in Nordamerica col significato di ‘particolare varietà di ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] al 23 febbraio 2025, presso le Gallerie Nazionali di Arte Antica a Roma]. Di Caravaggio non ci si stanca mai e non pure qualche errore di proporzione e di prospettiva, per cui Camilleri:anche io ho sentito questa storia degli errori nella Cena ...
Leggi Tutto
Alessio RicciLa lingua di LeopardiBologna, Il Mulino, 2024 Lo specialista e il lettore appassionato a quella che Contini definiva «lingua degli autori» accoglieranno con giubilo la collana “Italiano d’autore” [...] storia letteraria italiana dal Trecento al Novecento».Dopo La lingua di Petrarca, La lingua di Machiavelli e La lingua di Calvino, rispettivamente di e testualità di alcuni libri di famiglia fiorentini fra Tre e Quattrocento, Roma, Aracne, 2015 ...
Leggi Tutto
Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] polemici (1759-1760), a cura di Silvia Morgana - Paolo Bartesaghi, Pisa - Roma, Fabrizio Serra Editore, 2012. Da della fatica. Erudizione e storia letteraria nel Settecento, Venezia, Marsilio, 2014.Migliorati, M., L’idea di patria in Carlo Porta, ...
Leggi Tutto
Dobbiamo considerare che i rapporti con gli stranieri sono sacri al massimo grado […] Poiché infatti lo straniero è solo, senza compagni e parenti, merita più pietà da parte degli uomini e degli dèi (Platone: [...] della civiltà, è l’accoglienza. Lo stesso Dante, ascolta le storie che gli vengono narrate, e le fa sue, al punto tale (ed)., Roma, Angelo Signorelli editore, 1997.Virgilio, Eneide, traduzione di Luca Canali, introduzione di Ettore Paratore ...
Leggi Tutto
È lei la “Volpe” di Montale, è lei la moglie di Elémire Zolla, e questi due dati biografici sono utili a testimoniare la piena partecipazione da protagonista al mondo culturale del suo tempo. Sono molti [...] Raboni e altri, fonda a Roma il “Movimento-poesia”, con lo scopo di diffondere la poesia attraverso varie iniziative nel limbo dei reietti?», avviando una riflessione sulla storia come un vortice di vento che tutto risucchia. Ma per Spaziani l’ultima ...
Leggi Tutto
La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] considerato il primo cantautore della storia della canzone italiana.Accanto a quelli di natura esecutiva (su cui La canzone in Italia: strumenti per l’indagine e prospettive di ricerca, Roma, Aracne, 2010. Immagine: Domenico Modugno in una scena ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
Storia di Roma, dalla fondazione alla morte di Druso (9 a. C.), dello storico latino Tito Livio (59 a.C.-17 d.C.). L'opera era originariamente composta di 142 libri, oggi in gran parte perduti, anche a causa dell'uso di pubblicarla in parti...
. Illustre casata, che primeggia nella storia di Roma dalla metà del sec. X al 1012, si propaga contemporaneamente nella Sabina e nella Marittima e, per i due rami femminili degli Stefaniani e degli Ottaviani di Sabina, partecipa, dopo il 1012,...