Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e critico letterario, [...] Storia non riesce a rappresentare» e che è di pertinenza della letteratura.[…] Ha sempre inseguito la voglia di “storie” e di “storia regina, Milano, Mondadori, 1991.Id., Romanzo e destini, Roma, Theoria, 1992.Id., Carta blu, Milano, Mondadori, 1992 ...
Leggi Tutto
Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] Devoto-Oli, Maurizio Trifone ricostruisce per la collana “Quality Paperbacks” della benemerita Casa romana «la storiadi molte parole ed espressioni di origine latina – così nella Premessa –, delineando i rapporti del latino da un lato con il ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] Giardino Botanico e il Museo diStoria naturale. Frescati è stato inoltre il nome di una grande villa inglese, edificata si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica ...
Leggi Tutto
La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generaledi Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] del secolo XVI (p. 12). BibliografiaAntinucci, F., Spezie. Una storiadi scoperte, avidità e lusso, Bari, Laterza, 2014/2016.Frosini, G., Lubello, S., L’italiano del cibo, Roma, Carocci, 2023.Tesi, R., Cortigiana, lingua, Enciclopedia dell’Italiano ...
Leggi Tutto
Gadda e il fascismo: tipologie discorsive e strategie stilistiche, in AA. VV., «Strapparsi di dosso il fascismo»: l’educazione di regime nella «generazione degli anni difficili»Luigi MattGadda e il fascismo: [...] gaddiani», III, 2004, pp. 97-182.Id., Gadda: storia linguistica italiana, Roma, Carocci, 2006.Id., Profilo grammaticale del romanesco di ‘Quer pasticciaccio brutto de via Merulana’, «Contributi di filologia dell’Italia mediana», XXIV, 2010, pp. 195 ...
Leggi Tutto
Lucio Di CiccoVita avventurosa di un’acciuga cantabricaRoma, L’orma editore, 2024 Questo di Lucio Di Cicco (al suo esordio) è un romanzo che sdrammatizza il fatto stesso di scrivere un romanzo. La narrazione [...] e politicamente corretti del giusto e dello sbagliato e del torto e della ragione.Più ancora, per via di un’espansione tematica che la storia in qualche modo attua, specialmente nel suo finale amaro e ideologicamente consapevole, a essere messo in ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] di Milano, in qualità, tra le altre cose, di docente di un laboratorio di scrittura legato alla cattedra diStoria scritto. Teoria e esercizi, Roma, Carocci, 2021.Notarbartolo, D., Competenze testuali per la scuola, Roma, Carocci, 2014.Palermo, M ...
Leggi Tutto
Luca ZulianiL’accidentato percorso di un dantismo: «bufera»«Giornale distoria della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 10-42 Docente di Linguistica italiana presso il Dipartimento [...] del «Giornale distoria della lingua italiana» un dettagliato, avvincente esame della storia della parola Id., Poesia e versi per musica. L’evoluzione dei metri italiani, Bologna, Il Mulino, 2010.Id., L’italiano della canzone, Roma, Carocci, 2018. ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] verde, a forma di lettera S maiuscola: il serpente non è però parte della storia del luogo, ma una deformazione di aspro: Aspro si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] consuetudine nella storia della kermesse, declinato con le sue diverse sfaccettature: la rievocazione di amori testuali. Atti del VII congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Roma, 1-5 ottobre 2002), D’Achille, P. ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
Storia di Roma, dalla fondazione alla morte di Druso (9 a. C.), dello storico latino Tito Livio (59 a.C.-17 d.C.). L'opera era originariamente composta di 142 libri, oggi in gran parte perduti, anche a causa dell'uso di pubblicarla in parti...
. Illustre casata, che primeggia nella storia di Roma dalla metà del sec. X al 1012, si propaga contemporaneamente nella Sabina e nella Marittima e, per i due rami femminili degli Stefaniani e degli Ottaviani di Sabina, partecipa, dopo il 1012,...