Roberto GigliucciBreve storia dell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a StendhalRoma, Carocci, 2024 Per la collana “Lingue e letterature” della casa editrice romana, Roberto Gigliucci – fine [...] . Studi secenteschi, Milano, Mimesis, 2012.Id., Realismo metafisico e Montale, Roma, Editori Riuniti University Press, 2013.Id., Realismo barocco, Roma, Edizioni diStoria e Letteratura, 2016.Id., Soggetto, pensiero, tempo in Pirandello, Padova ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] Europa venga inculcato nelle menti fin dalla più tenera età.L’operazione di Quarenghi, che agli archivi scolastici della città diRoma aveva già attinto per ricostruire la storiadi Monteverde – il quartiere in cui, negli stessi anni in cui vi abitò ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] alla società digitale, Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 2021.Gazzini, M. (ed.), Vere storiedi medioevi falsi. Esempi, pretesti, metodologie, Isime, Roma 2022.Giaccardi, C., Media, significato e realtà sociale: per un approccio comparativo ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] , dopo l’Eneide, sia stato consacrato alla storiadiRoma») come un voluto richiamo alla Roma arcaica, in una miscela di passato mitico e di vicende plebee presenti, «in cui i personaggi di domestici o di ladruncoli si chiamano Enea, Diomede, Ascanio ...
Leggi Tutto
Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’Università Federico II di Napoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi [...] Editrice, 2013.Ead., Scrivere la storia a Napoli tra Medioevo e prima Età Moderna, Roma, Salerno, collana “Studi e Saggi” diretta da Paolo Orvieto, 2012.Ead. (con Sergio Bozzola), Forme e figure della saggistica di Calvino. Da «Una pietra sopra ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] Giro, di un incontro di boxe, di un salto in alto, di una maratona, di una promozione in serie A, di una impresa di canottaggio, di un torneo di tennis, di fatto, si racconta la vita e la storia collettiva di una città, di una regione, di una nazione ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] ,E., Niola, M., Baciarsi, Torino, Einaudi, 2021.Niola, M., Antropologia di un gesto. Prima dell’uomo venne il bacio, «la Repubblica», 19 luglio 2022.Nyrop, K., Storia del bacio, Roma, Donzelli, 1995Perotti, P. A., Baci romani: basium, osculum, savium ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] in Parole nel tempo. Un lessico per pensare la storia, Roma, Viella, 2013, pp. 31-56.Benigno, F., La Storia al tempo dell’oggi, Bologna, Il Mulino, 2024.Benjamin, W., Sul concetto distoria, Torino, Einaudi, 1997.Brando, M., Il giornalista che scrive ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, distoria del costume, di tradizioni [...] toponimo celtico?Anche quando di un toponimo ci sembra di sapere tutto, la sua storia è comunque accompagnata da Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] ” della Banca d’Italia, nel volume La lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzione (Roma, 2023), ha tracciato un profilo sintetico ma accurato di questo linguaggio settoriale, ripercorrendone gli sviluppi diacronici, dalle «pratiche ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
Storia di Roma, dalla fondazione alla morte di Druso (9 a. C.), dello storico latino Tito Livio (59 a.C.-17 d.C.). L'opera era originariamente composta di 142 libri, oggi in gran parte perduti, anche a causa dell'uso di pubblicarla in parti...
. Illustre casata, che primeggia nella storia di Roma dalla metà del sec. X al 1012, si propaga contemporaneamente nella Sabina e nella Marittima e, per i due rami femminili degli Stefaniani e degli Ottaviani di Sabina, partecipa, dopo il 1012,...