La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] Perugia – negli Aneddoti letterari da Petrarca a Scheiwiller appena pubblicati dalle Edizioni diStoria e Letteratura (Roma, 2024). Il titolo è ripreso da Benedetto Croce, che tuttavia, come subito gli autori ricordano, condannava «senza appello la ...
Leggi Tutto
Tra Sciascia e FavaQuando, nel 1969, Sciascia scrive il saggio intitolato Sicilia e sicilitudine, segna la fortuna di un vocabolo, appunto sicilitudine, destinato da lì in avanti ad indicare l’inesplicabile [...] titolo di ribellarsi i più estremi tra i personaggi di Fava, ma sono i protagonisti delle sue storie che modo di guardare ai fatti siciliani. Non a caso, nel 1980, lascia Roma, dove avrebbe potuto godere della propria fama in ascesa di scrittore ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] Meme o non meme? Contaminazioni tra evoluzionismo, visual history e medievistica, Roma, Isime, 2024.Gazzini, M. (ed.), Vere storiedi medioevi falsi. Esempi, pretesti, metodologie, Roma, Isime, 2023.Godwin, M., Meme, Counter-meme, Wired.comGrey Ellis ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] impalcatura che si apparenta ai più grandi poeti della davvero breve storia della scrittura. Ma la sua mano (il plasmare il verso Un giorno ricevetti una lettera dal mio liceo diRoma. C’era la fotocopia di una pagina della rivista che elencava i ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] gli entusiasti del recupero di un pezzo distoria locale illustre e chi, vedendo in questo genere di scelta un semplice vezzo, si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] di culture, distorie personali, di intenti creativi:La calce che più tardi avrei scoperto coacervo di materie di un avvenimento a cui ha assistito anni prima, a Roma, sul lungotevere, tra i platani e il Tempio Maggiore, la Sinagoga diRoma.Non ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] pur d’ascendenza spesso remota e pregni di una loro storia, siano ridicoli e sconvenienti o comunque sgradevoli e in microtoponimi come Termini, la stazione ferroviaria centrale diRoma). Il caso dell’Agro PontinoNon vanno dimenticati infine, i ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] , E., Gli entomonimi nell'onimia italiana contemporanea, in «Rivista italiana di onomastica», vol. 28, n. 2, 2022, ItaliAteneo, Roma, pp. 730-764.Coletti, V., Storia della lingua, Enciclopedia dell’italiano, Treccani.itColombo, C., Pontani, P ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] senza che noi lo si sappia’). Biblio/sitografiaAzzolini, P., Brunelli, D. (ed.), Leggere le Voci – Storiadi « Lucciola », Rivista Manoscritta al Femminile, Libreria Editrice Ossidiane, Roma, 2008.Brando, M., Senza il corsivo (quello vero) è meglio ...
Leggi Tutto
Negli ultimi giorni tutta la politica e il giornalismo parlano insistentemente del Manifesto di Ventotene, cioè, per usare un’espressione più trasparente, del testo intitolato Per un'Europa libera e unita. [...] 1977, 1979 e 1988; Giovanni Negri, deputato con una storia nel partito radicale ma al momento iscritto al gruppo socialdemocratico, pensare ai trattati diRoma, al trattato di Mastricht, al trattato di Lisbona, al processo di Bologna (che riguarda ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
Storia di Roma, dalla fondazione alla morte di Druso (9 a. C.), dello storico latino Tito Livio (59 a.C.-17 d.C.). L'opera era originariamente composta di 142 libri, oggi in gran parte perduti, anche a causa dell'uso di pubblicarla in parti...
. Illustre casata, che primeggia nella storia di Roma dalla metà del sec. X al 1012, si propaga contemporaneamente nella Sabina e nella Marittima e, per i due rami femminili degli Stefaniani e degli Ottaviani di Sabina, partecipa, dopo il 1012,...