La Bibbia si pone al centro della tradizione ebraica in quanto testo sacro latore della legge perfetta e divina in forma scritta. Prende il nome ebraico di Tanàkh, acronimo che lega in sé inscindibilmente [...] storica e la sua grandezza letteraria hanno indotto una sterminata quantità di uomini in numerosi secoli a ricopiarlo, a mano o a Classico dei Classici; Ugolini, G. 2016. Storia della filologia classica, Carocci, Roma.
Oz, A.; Oz-Salzberger, F. ...
Leggi Tutto
[leggi la prima parte]
Ogni anno muoiono in media 25 lingue, una ogni 15 giorni. L’UNESCO stima che per la fine del XXI secolo sopravviveranno circa un decimo delle quasi 7000 lingue oggi esistenti. [...] aveva avuto prima nella storia: tanto vale ufficializzare una realtà di fatto» (Crystal, di), Ecologia linguistica. Atti del XXXVI congresso internazionale di studi della Società Linguistica Italiana (SLI). Bergamo, 26-28 settembre 2002, Bulzoni, Roma ...
Leggi Tutto
Pensare alla Resistenza come a un monumento granitico, monolitico, non è una prospettiva storica, tale da potersi adottare. La monumentalizzazione e la creazione del mito dell’inviolabilità del movimento [...] le opere generali citate sul movimento di Liberazione: si vedano Marcello Flores, Mimmo Franzinelli, Storia della Resistenza (Laterza, Roma-Bari, 2019); Giorgio Bocca, Storia dell’Italia partigiana (Laterza, Roma-Bari, 1966); Roberto Battaglia ...
Leggi Tutto
La disfatta dell’esercito britannico a Yorktown e il trattato di Parigi due anni dopo, con cui viene riconosciuta l’indipendenza delle colonie americane dalla Gran Bretagna, segnano la nascita di una nuova [...] rivoluzione americana, collocando la storia nel 1790, nell’insediamento olandese di Tarrytown e rappresentando la figura Portelli, Il re nascosto. Saggio su Washington Irving, Bulzoni, Roma, 1979.
Image by British Library on Unsplash – Unsplash ...
Leggi Tutto
Un «discorso descrittivo che pone sotto gli occhi l’oggetto con efficacia»: così, nel II d.C., il retore greco Ermogene descriveva il genere dell’ekphrasis. Un tipo di discorso tanto interpretabile come [...] . VI, 75ss.). È il turno della storia raffigurata da Aracne, «Europa ingannata dalla falsa forma di toro: diresti che il toro è vero di Ovidio
Alessandro Fusi, Angelo Luceri, Piergiorgio Parroni, Giorgio Piras (a cura di), Lo spazio letterario diRoma ...
Leggi Tutto
Nel 1932, in un’intervista con uno dei più noti giornalisti europei, Emil Ludwig, Mussolini parve riconoscere delle vere e proprie similitudini tra la rivoluzione fascista in Italia e la coeva rivoluzione [...] 1925, Il Mulino, Bologna 1996. Altro contributo utile all'approfondimento è quello di Petracchi, Roma e/o Mosca? Il Fascismo di fronte allo specchio, in Nuova Storia Contemporanea, 2002, 1.
Foto tratta da Illustrazione Italiana, 1922, La percezione ...
Leggi Tutto
La Turchia deve al suo peso demografico, alla sua posizione e alla sua storia, l’importanza che possiede nello scacchiere mediorientale: trovandosi al crocevia tra Europa e mondo arabo, possiede una centralità [...] in volta fa parte dell’una o dell’altra.
Per saperne di più:
Erik J. Zürcher, Porta d’oriente storia della Turchia dal Settecento a oggi, Donzelli editore, Roma, 2016
Aras Bülent. Davutoğlu Era in Turkish Foreign Policy, SETA Policy Brief ...
Leggi Tutto
[leggi la prima parte]
Oltre al testo poetico in sé, cioè l’oggetto mirabile, però Patrizi si sofferma anche sull’analisi dell’effetto psicologico (inteso come reazione dell’anima) che questo produce [...] intermedio di ignoranza e conoscenza. Se il fruitore fosse infatti completamente all’oscuro di tutta la storia non dei poemi possibili. Studi su Francesco Patrizi da Cherso, Bulzoni, Roma 1980.
Image by Stux on Pixabay, Pixabay License, Libera ...
Leggi Tutto
La storia della metafisica occidentale, al di là di tutte le differenze specifiche proprie di autori, periodi e contesti culturali diversi, ha sempre avuto, dall’antichità all’epoca moderna, una caratteristica [...] Whitehead. Il dinamismo costitutivo della realtà, Introduzione a Whitehead, Laterza, Roma-Bari, 1972.
Data, però, la scarsità di letteratura secondaria sul pensiero metafisico di Whitehead in italiano, non si può non rimandare almeno al contributo ...
Leggi Tutto
Con l’elaborato si intende proporre una breve storia della guerra rivoluzionaria dal 1899 al 1965. Attraverso gli scritti di Lenin ("Sugli scioperi"; "Che fare?"; "Gli insegnamenti dell’insurrezione di [...] esercito del popolo e la situazione militare attuale nel Viet Nam") ed Ernesto Che Guevara ("Passaggi della guerra rivoluzionaria") si arriverà al convegno “La guerra rivoluzionaria”, svoltosi a Roma presso l’Hotel Parco dei Principi nel maggio 1965. ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
Storia di Roma, dalla fondazione alla morte di Druso (9 a. C.), dello storico latino Tito Livio (59 a.C.-17 d.C.). L'opera era originariamente composta di 142 libri, oggi in gran parte perduti, anche a causa dell'uso di pubblicarla in parti...
. Illustre casata, che primeggia nella storia di Roma dalla metà del sec. X al 1012, si propaga contemporaneamente nella Sabina e nella Marittima e, per i due rami femminili degli Stefaniani e degli Ottaviani di Sabina, partecipa, dopo il 1012,...