Quando il singolo frame di un film basta a individuare il suo regista è un segno che questi ha realizzato un lavoro innovativo e personale, così come Sofia Coppola, una delle poche registe donne affermate [...] segno tangibile del cambiamento. In definitiva, attraverso la storiadi Johnny e Cleo, il film ci invita a Vincenzo, Scontri generazionali e contraddizioni nel cinema di Sofia Coppola. Albatros Il Filo, Roma, 2012. Fiona Handyside, Sofia Coppola: A ...
Leggi Tutto
Il tema dell’identità del compositore di quelli che chiamiamo poemi e inni omerici interessa gli studiosi sin dall’antichità. La prima attestazione del nome Omero si ha nella prima metà del VII secolo [...] Iliade, quando Glauco racconta la storia del nonno Bellerofonte. Antea, moglie di Preto, si era innamorata di Bellerofonte, che la respinse. della comparazione indoeuropea, Edizioni dell’Ateneo, Roma, 1976Krešimir Matijević, “Zur Beeinflussung der ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] non possono esistere se non dove sono: il paesaggio intorno a Roma fa parte esso stesso del museo…spogliarla delle sue bellezze sarebbe loro identità e individualità. La Storia ha documentato numerosi episodi di questo genere, soprattutto negli ...
Leggi Tutto
All’interno del film Bardo (2022) tutto sembra suggerire che il Messico non è un paese, ma un «pinche estado mental» (tr: un maledetto stato mentale). In particolare, questa frase viene pronunciata per [...] ’ultimo, insieme ad Alfonso Cuarón (si ricordi il film Roma del 2018) e Guillermo del Toro (Il labirinto del fauno una perenne ricerca della propria identità. La sua storia, percorsa da quintali di cicatrici nel caso del messicano in particolare, non ...
Leggi Tutto
Il mito della romanitas ha svolto una funzione straordinariamente importante nel processo di costruzione identitaria del fascismo italiano. Cruciale, per la politica culturale fascista, è stata la celebrazione [...] effetti rovinosi dell’editto rappresentano, secondo Almirante, «uno dei più clamorosi esempi che la storiadiRoma può offrire al riguardo, […] meglio di qualsiasi disquisizione a fare intendere l'enorme importanza del fattore «razza», nella parabola ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] 'uccello moa che citavo poco fa. Di fatto la storia che noi leggiamo è la storiadi un giovanissimo studioso poeta, insomma un https://www.leparoleelecose.it/?p=29930Un estratto da L'O diRoma: https://www.leparoleelecose.it/?p=861Il saggio su Dante ...
Leggi Tutto
Nel 1919 l’Italia ottenne il Sudtirolo, a seguito del trattato di Saint-Germain, che sanciva la spartizione di quello che era stato il territorio del fu impero asburgico. La venuta del fascismo suscitò [...] culturale tedesco, dotato di indubbio prestigio, e una popolazione che i fascisti ritenevano priva distoria? Nel secondo dopoguerra servizi segreti italiani ai fini di screditare chi si opponeva in loco alle politiche diRoma, tesa a far aumentare il ...
Leggi Tutto
È possibile sistematizzare le riflessioni narrativiste sulla dimensione relazionale del Sé individuando tre diverse funzioni che l’Altro svolge nella creazione narrativa dell’identità personale: l’Altro [...] sociale, a partire dal XVII secolo: Lecaldano, Eugenio (2021). Identità personale. Storia e critica di un’idea. Roma: Carocci editore.Per un esempio di teoria narrativista dell’identità personale: Schechtman, Marya (1996). The Constitution of Selves ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni le teorie filosofiche sull’identità personale si sono progressivamente concentrate sulla dimensione relazionale del Sé. È stato sempre più sottolineato, infatti, il ruolo centrale [...] sociale, a partire dal XVII secolo: Lecaldano, Eugenio (2021). Identità personale. Storia e critica di un’idea. Roma: Carocci editore.Per un esempio di teoria narrativista dell’identità personale: Schechtman, Marya (1996). The Constitution of Selves ...
Leggi Tutto
Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumento di rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] , l’impresa coloniale venne rivestita dall’aura del mito diRoma imperiale: solo il dominio sull’oltremare avrebbe reso possibile Vol. 3, No. 4, 1988Labanca N., Oltremare. Storia dell’espansione coloniale italiana, il Mulino, Bologna, 2002 LEFEBVRE ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
Storia di Roma, dalla fondazione alla morte di Druso (9 a. C.), dello storico latino Tito Livio (59 a.C.-17 d.C.). L'opera era originariamente composta di 142 libri, oggi in gran parte perduti, anche a causa dell'uso di pubblicarla in parti...
. Illustre casata, che primeggia nella storia di Roma dalla metà del sec. X al 1012, si propaga contemporaneamente nella Sabina e nella Marittima e, per i due rami femminili degli Stefaniani e degli Ottaviani di Sabina, partecipa, dopo il 1012,...