• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Lingua [5]
Lessicologia e lessicografia [1]

Realizzare «il bel sogno dell’umanità»

Atlante (2021)

Realizzare «il bel sogno dell’umanità» Carlo Minnaja, nato a Roma nel 1940, si è laureato in Scienze Matematiche presso l’Università di Pisa nel 1963 e in Storia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia nel 2006. È stato inoltre perfezionando [...] in Scienze presso la Scuola Normale Superio ... Leggi Tutto

Intervista a Umberto Gentiloni Silveri: tra pandemia e parole

Atlante (2020)

Intervista a Umberto Gentiloni Silveri: tra pandemia e parole Intervista a Umberto Gentiloni Silveri, professore di storia contemporanea all’Università La Sapienza di Roma La parola pandemia è entrata nelle nostre vite improvvisamente, cambiando e in alcuni casi [...] stravolgendo le nostre e le altrui esistenze. St ... Leggi Tutto

Addio a Mauro Sentinelli, innovatore della telefonia mobile

Atlante (2020)

Addio a Mauro Sentinelli, innovatore della telefonia mobile È morto a Roma, dove era nato 74 anni fa, Mauro Sentinelli, uno dei protagonisti della storia della telefonia mobile in Italia. Il suo nome è legato soprattutto all’invenzione della scheda ricaricabile; [...] una modalità introdotta nel mercato da Tim di c ... Leggi Tutto

La descrizione del manoscritto. Storia, problemi, modelli

Atlante (2019)

La descrizione del manoscritto. Storia, problemi, modelli Armando PetrucciLa descrizione del manoscritto. Storia, problemi, modelliRoma, Carocci, 2018 A trentacinque anni dalla princeps, la benemerita Carocci di Roma continua a ristampare il celeberrimo manuale [...] di Armando Petrucci, «uno dei maggiori storici ... Leggi Tutto

Breve storia della questione della lingua

Atlante (2019)

Breve storia della questione della lingua Claudio Marazzini Breve storia della questione della lingua Roma, Carocci editore, 2018 «L’atto di nascita della lingua italiana viene tradizionalmente collocato nel 960, l’anno del Placito capuano, antico [...] verbale notarile a cui si attribuisce in ma ... Leggi Tutto

La Roma dei Re. Il racconto dell’Archeologia

Atlante (2018)

La Roma dei Re. Il racconto dell’Archeologia Nella Capitale una mostra archeologica dedicata alla fase originaria della storia di Roma, quella che affonda le sue radici nel mito della lupa, della disputa fratricida tra Romolo e Remo, della fondazione [...] nel 754 o 753 a.C. sul Palatino, dove le ev ... Leggi Tutto

Prima della Storia, in Italia

Atlante (2018)

Prima della Storia, in Italia Convenzionalmente l’inizio dell’età storica in Italia – che si colloca intorno alla metà dell’VIII secolo a.C. – si fa coincidere con la fondazione di Roma; con ‘protostoria’ si intende invece un momento [...] intermedio tra la preistoria e la storia vera ... Leggi Tutto

Winckelmann e i Musei Capitolini, una storia speciale

Atlante (2018)

Winckelmann e i Musei Capitolini, una storia speciale Quando Johann Joachim Winckelmann arrivò a Roma il 18 novembre del 1755, grazie a una borsa di studio del Principe elettore di Sassonia, il Museo Capitolino era stato aperto al pubblico da poco più di [...] vent’anni, dal 1734 per la precisione, dopo che ... Leggi Tutto

Rosario Villari. Il racconto della Storia

Atlante (2017)

Rosario Villari. Il racconto della Storia Rosario Villari era nato a Bagnara Calabra il 12 luglio del 1925. Professore emerito di storia moderna all’Università “La Sapienza” di Roma e, dal 1990 accademico dei Lincei, aveva condotto gli studi universitari [...] tra Firenze e Messina, dove era stat ... Leggi Tutto

Tutti pazzi per il Lego. Torna a Roma Nathan Sawaya

Atlante (2017)

Tutti pazzi per il Lego. Torna a Roma Nathan Sawaya Centoventi sculture giganti di mattoncini Lego, una vera e propria gioia per gli occhi. Per lo meno per gli appassionati delle più famose costruzioni giocattolo della storia dell’infanzia occidentale (europea, [...] per l’esattezza, dato che l’azienda pro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur 〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimità
governo di prossimita governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Ab Urbe condita libri
Storia di Roma, dalla fondazione alla morte di Druso (9 a. C.), dello storico latino Tito Livio (59 a.C.-17 d.C.). L'opera era originariamente composta di 142 libri, oggi in gran parte perduti, anche a causa dell'uso di pubblicarla in parti...
CRESCENZÎ
. Illustre casata, che primeggia nella storia di Roma dalla metà del sec. X al 1012, si propaga contemporaneamente nella Sabina e nella Marittima e, per i due rami femminili degli Stefaniani e degli Ottaviani di Sabina, partecipa, dopo il 1012,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali