Uno dei grandi Romani del sec. III a. C., quem nemo ferro potuit superare nec auro (Ennio in Cic., De Rep., III, 6). Homo novus di origine municipale, di famiglia non ricca e da lui non arricchita, così [...] ; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, pp. 363, 376, 413, 493; J. Beloch, Römische Geschichte, Berlino 1926, pp. 428, 452, 466, 484 (critica radicale della tradizione su Curio); E. Pais, StoriadiRoma, 3ª ed., V, Roma 1928, pp. 90, 376 ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Giorgio Falco
. Figlia di Teofilatto, vesterarius e magister militum, e di Teodora, nata probabilmente non prima dell'892, fu una delle grandi figure politiche femminili del sec. X, a fianco [...] (1910); L. H. Harthmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, ii, Gotha 1911; L. Duchesne, Les premiers temps de l'état pontifical, 3ª ed., Parigi 1911; P. Fedele, Ricerche per la storiadiRoma e del papato nel sec. X, in Arch. della Soc. romana ...
Leggi Tutto
Commentatore di Dante. Della famiglia dei Rambaldi, nacque a Imola tra il 1336 e il 1340. Nel 1365 andò ambasciatore per gl'Imolesi a papa Urbano V ad Avignone. Dal 1367 al 1376 insegnò grammatica a Bologna [...] la Farsaglia, i Detti e fatti memorabili di Valerio Massimo e il Bucolicum Carmen del Petrarca; scrisse il Romuleon, cioè la storiadiRoma dalle origini a Diocleziano, e il Libellus Augustalis, breve storia degl'imperatori romani da Giulio Cesare al ...
Leggi Tutto
Pronipote di Tarquinio Prisco e sposo di Lucrezia. Adempiendo il giuramento che Giunio Bruto gli aveva fatto prestare davanti al cadavere della sposa, uccisasi per salvare il suo onore insidiato dal figlio [...] della sua consistenza storica.
Bibl.: A. Schwegler, Römische Geschichte, I, Tubinga 1867, p. 777; II, 1870, pp. 42, 75, 95; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 409; E. Pais, StoriadiRoma, 3ª ed., III, Roma 1927, pp. 1 e 97. ...
Leggi Tutto
Medico, filosofo e naturalista, nato a S. Elpidio d'Ancona verso la metà del Cinquecento (secondo altri biografi a Milano); insegnò botanica e farmacologia nell'università diRoma. Fu amico del cardinale [...] dal 1567 al 1600 data della sua morte. Fu autore di un gran numero di scritti intorno alla storiadiRoma antica, dei quali il più famoso è De thermis, lacubus, fluminibus, balneis totius orbis libri VII (Venezia 1571 e parecchie altre edizioni) che ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Rieti il 22 marzo 1898. Ha studiato all'università diRoma alla scuola di P. Fedele e di E. Buonaiuti. Ha insegnato nelle università di Lubiana e di Messina; dal 1947 è titolare distoria [...] . ha pubblicato il primo volume dell'ediz. critica dell'epistolario di S. Caterina da Siena (Roma 1940) accompagnato da varî studî cateriniani e dalla storiadiRoma Dal Comune di popolo alla signoria pontificia (1252-1377) (Bologna 1952). Importanti ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] disperso. La vittoria (ottobre 69), che può giustamente considerarsi fra le più grandi e le più brillanti della storiadiRoma, ebbe per effetto di far perdere d'un tratto a Tigrane tutte le conquiste che egli aveva fatto ad occidente del regno: ché ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] , IV, i e ii, 2ª ed., Berlino e Lipsia 1925 e 1927; E. Pais, StoriadiRoma durante le grandi conquiste mediterranee, Torino 1931. Opere speciali: U. Pedroli, Il regno di Pergamo, Torino 1896; M. Collignon (e E. Pontremoli), Pergame, Parigi 1900; G ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] Torino 1916-17 (per le due prime guerre); H. Delbrück, Geschichte der Kriegskunst, 3ª ed., I, Berlino 1920; E. Pais, StoriadiRoma durante le guerre puniche, 2ª ed., voll. 2, Torino 1935. Cfr. anche Cambridge Ancient History, VII-VIII, 1928-30. Per ...
Leggi Tutto
. Le leggi diRoma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] ; P. Fraccaro, Studi sull'età dei Gracchi, Città di Castello 1914; E. Pais, Storia critica diRoma durante i primi cinque secoli, Roma 1913-1920; id., StoriadiRoma durante le guerre puniche, Roma 1927; P. Terruzzi, La legislazione agraria in Italia ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...