Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta dei re
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] ; fondata la città essa ebbe nome dal suo fondatore.
T. Livio, StoriadiRoma dalla sua fondazione, trad. it. M. Scàndola, Milano, Garzanti, 1982
I sette re diRoma (secondo la cronologia tradizionale fissata da Marco Terenzio Varrone)
Romolo (753 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione a Roma
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] , non hanno poesia epica che trasmetta, fin dai tempi più antichi (i primi poemi epici sulla storiadiRoma sono quelli di Nevio e di Ennio), i racconti tradizionali e del tutto incerte sono le tradizioni sui carmina convivalia, la cui importanza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Chiesa diRoma
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] e la capillare diffusione del cristianesimo si configurano come fenomeni di “risemantizzazione” della storiadiRoma e costituiscono l’incipit di una nuova dialettica istituzionale.
Roma tra universalismo e idealizzazione. La crisi spirituale del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia a Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] il 200 a.C. (anche grazie alla fondazione della colonia marittima di Puteoli nel 194 a.C.), il commercio via mare dall’Italia assuma proporzioni inusitate per la storiadiRoma fino a quel momento.
Tra repubblica e alto impero: la "villa varroniana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agostino di Ippona
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un percorso di ricerca sempre aperto che si sviluppa in un approfondimento [...] cristianesimo si colloca entro un’opera grandiosa, il De civitate Dei, in cui viene ripercorsa la storiadiRoma che si trasfigura quasi nella storia dell’umanità. In essa convivono, mescolati in modo inestricabile, gli uomini che mettono al primo ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] Italian Edition of "Ars moriendi", in Bull. of the New York Public Library, XXXIX(1936), pp. 927-30; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, in StoriadiRoma, XII, Bologna 1940, ad Indicem; G. Silvestrelli, Città,castelli e terre della regione romana, I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana a Roma
Isabella Tondo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] attori e che “gli stessi banchetti furono imbanditi con maggior apparato e spesa” (Livio, StoriadiRoma, 39,6, trad. Carlo Vitali, Bologna 1990). Il cuoco, continua Livio, che per gli antichi era solo un servo, comincia ad essere molto considerato ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] le Pontificat de Célestin III, in Echo d'Orient, XXXIX(1940), pp. 26-58; P. Brezzi, Romae l'Impero medioevale, in StoriadiRoma, X, Roma 1947, pp. 377-381; E. Kartusch, Das Kardinalkollegium1181-1227, phil. Diss., Wien 1948, passim; W. Holtzmann ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Flavi: il primato dell'amministrazione
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] la questione, qui si può concludere rimandando alla "saggia" riflessione del senatore greco Cassio Dione – autore della più completa storiadiRoma mai scritta nell’antichità, a noi giunta solo in parte – secondo il quale la fama che Tito si guadagna ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] , pp. 372 s.; G. I. Montanari, Della vita e delle opere di G. C. scultore romqno, Rimini 1841; [G. Sforza], Episodi della storiadiRoma nel sec. XVIII, V, Saggio di dispacci di L. P. Bottini, in Arch. stor. ital., XX (1887), pp. 424, 425; G. Hue, Un ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...