Olimpiadi
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] fu di due morti e oltre cento feriti.
I boicottaggi
La storia delle Olimpiadi registra anche diverse azioni di boicottaggio fisica (handicap). Sono state organizzate per la prima volta a Roma nel 1960. Oggi, sia quelle estive sia quelle invernali, ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] letteraria nel Rinascimento, Milano 1915, pp. 221-241; I. Masi, I ragguagli di Parnaso, Roma 1917; A. Belloni, Il Seicento, Milano 1929, pp. 468-80, 501 s. e passim; B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929, passim; V. Cian, La satira ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] potere e consapevole della grandezza della storiadiRoma, non ebbero come conseguenza la ripresa di un'attività edilizia di tipo civile, bensì l'avvio di un grande progetto di restauro e di rinnovamento degli schemi decorativi paleocristiani nelle ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] X ("Il particolarismo medievale. Alberico II), riletto alla luce, anche in questo caso, degli altri suoi contributi sulla storiadiRoma nell'alto Medioevo, e specialmente delle due lezioni tenute a Spoleto nel '54, in occasione della settimana su I ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] più tardi intorno alla metà dei sec. IV, ebbe da allora sino alla fine del sec. VI una parte importantissima nella storiadiRoma e dell'Impero, con numerose personalità insigni nella vita pubblica e in quella della cultura, tra cui Olibrio, che fu ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] zur Papstgeschichte, Leipzig 1888; P. F. Kehr, Due docum. pontifici illustranti la storiadiRoma negli ultimi anni del secolo XI, in Arch. della R. Società romana distoria patria, XXIII (1900), pp. 277-283; Id., Zur Gesch. Wiberts von Ravenna ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] C. Mozzarelli - G. Olmi, Bologna 1986, pp. 526-606; E. Pii, Due interpreti della storiadiRoma antica: Montesquieu e S. M., in Storia e ragione, a cura di A. Postigliola, Napoli 1987, pp. 339-351; Un accademico dei Lumi fra due città: Verona e Nîmes ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] a cura di Stefano Fermi, Milano 1935.
Scritti filosofici, 2° vol., Storia civiltà progresso, a cura di S. scienza per l’amministrazione, Roma 1988, pp. 381-415.
Le cattedre di economia politica in Italia. La diffusione di una disciplina ‘sospetta’ ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] famiglia. Dopo la sua morte gli Scolari non si distinsero più particolarmente nella storiadiRoma.
Durante il pontificato di C. III furono celebrati quattro processi di canonizzazione, un numero ragguardevole, se si considera la breve durata del suo ...
Leggi Tutto
SERGIO III, papa
Claudia Gnocchi
SERGIO III, papa. – Figlio di Benedetto e romano di origine: queste sono le scarse notizie sulla provenienza di Sergio III che si trovano nel Liber pontificalis, mentre [...] . Étude sur le sacrement de l’ordre, Paris 1907; P. Fedele, Ricerche per la storiadiRoma e del papato nel secolo X, in Archivio della R. Società romana distoria patria, XXXIII (1910), pp. 177-240; L. Duchesne, Les premiers temps de l’état ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...