• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
35670 risultati
Tutti i risultati [35670]
Biografie [17093]
Storia [6378]
Arti visive [4740]
Religioni [3684]
Letteratura [2424]
Diritto [1708]
Archeologia [1425]
Musica [883]
Economia [810]
Diritto civile [847]

ACILIO GLABRIONE, Manio

Enciclopedia Italiana (1929)

Era "uomo nuovo". Fu tribuno della plebe nel 201 a. C., decemviro sacrorum nel 200, edile nel 197, e nello stesso anno fu eletto pretore. Come pretore inter peregrinos represse nel 196 una ribellione di [...] ., Strat., II, 4, 4.; Zonar., IX, 19 seg.; Oxyrh. Pap., IV, 668, col. I, 1, 7 segg. Bibl.: T. Mommsen, Storia di Roma antica, trad. L. di San Giusto, I, p. 698 segg.; Niese, Gesch. der griech. und mak. Staaten, II, pp. 701 segg., 721 segg.; G. De ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – TRIBUNO DELLA PLEBE – MARCO ULPIO TRAIANO – ERACLEA TRACHINIA – CALENDARIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACILIO GLABRIONE, Manio (2)
Mostra Tutti

FABIA, GENTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antichissima stirpe patrizia romana che faceva risalire la propria origine a Ercole. Da essa prese il nome la tribù Fabia, istituita secondo la tradizione insieme con le altre tribù rustiche nel 494 a. [...] una figlia del ricco (Otacilio Maleventano, e il figlio che doveva continuare la stirpe gloriosa ebbe il prenome di Numerio. Bibl.: Th. Mommsen, Storia di Roma, trad. it., I, i, Torino 1902, p. 270 e seg.; F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Enc., VI ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE SANNITICHE – TRIBÙ RUSTICHE – FABIO RULLIANO – TH. MOMMSEN – SERVILIANO

MAGONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGONE Gaetano De Sanctis. . Generale cartaginese, il più giovane dei tre figli di Amilcare Barca. È menzionato per la prima volta nel 218 a. C., quando partecipò, sotto gli ordini del fratello maggiore [...] ; O. Meltzer-U. Kahrstedt, Gesch. d. Karthager, III, Berlino 1913; G. De Sanctis, St. dei Romani, III, ii, Torino 1917; E. Pais, Storia di Roma durante le guerre puniche, II, Roma 1927; B.L. Hallward, in Cambridge Ancient HIst., VIII, Cambridge 1930. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGONE (1)
Mostra Tutti

CANNE

Enciclopedia Italiana (1930)

La rocca di Canne sorgeva sopra un'altura sulla destra dell'Ofanto, a circa 6 km. dal mare. Qui i Romani che fronteggiavano Annibale nel nord dell'Apulia fra il Tiferno e il Frento, avevano collocato uno [...] in Historische Zeitschrift, CXXXVI (1927), p. 1 segg.; Kromayer-Veith, Schlachten-Atlas, Röm. Abt., puntata 1ª, Lipsia 1922, tav. vi; A. v. Schlieffen, Cannä, 2ª ed., 1925; E. Pais, Storia di Roma durante le guerre puniche, Roma 1927, I, pp. 250-255. ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO TERENZIO VARRONE – ITALIA MERIDIONALE – BATTAGLIA DI CANNE – LUCIO EMILIO PAOLO – CALENDARIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNE (1)
Mostra Tutti

CHIGIANA, BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È l'ultima delle grandi biblioteche romane uscite integre dalle case principesche in cui s'erano formate e fa parte oggi, come la Ottoboniana, la Barberiniana ed altre, della Vaticana. Era stata raccolta, [...] ed è la serie più numerosa, compose egli stesso raccogliendo, come in un archivio, oltre mille volumi di documenti contemporanei riguardanti la storia di Roma e del papato e le relazioni politiche con le corti straniere. Dei mss. della Chigiana, che ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – STEFANO EVODIO ASSEMANI – ENNIO QUIRINO VISCONTI – DIONIGI D'ALICARNASSO – BENEDETTO DEL SORATTE

ARISTONICO di Pergamo

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio naturale di Eumene II re di Pergamo, fratellastro quindi di quell'Attalo III che, morendo senza figli, lasciò il regno in eredità al popolo romano nella primavera del 133 avanti Cristo. Contro il [...] ., IV, 20,2; Gell., Noct. Att., I, 13,11. Bibl.: W. Ihne, Röm. Gesch., Lipsia 1868-90, V; T. Mommsen, Storia di Roma antica, trad. di L. di San Giusto, Torino 1904, II, p. 44 segg.; B. Niese, Gesch. der griech. und maked. Staaten, Gotha 1913, III, p ... Leggi Tutto
TAGS: CHERSONESO TRACICO – REGNO DI PERGAMO – SENATO-CONSULTO – SENATO ROMANO – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTONICO di Pergamo (1)
Mostra Tutti

CIMINI, MONTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome si designa fin dall'antichità classica (Cimīnus Mons) un gruppo di rilievi che si elevano nel Lazio settentrionale, a sud-est di Viterbo, e rappresentano un apparato vulcanico quaternario, [...] 310 a. C. superarono la selva, scendendo poi nelle ricche regioni dell'Etruria interna, segnarono una data rimasta celebre nella storia di Roma e che fu rievocata anche dal Carducci nell'ode: Alle fonti del Clitunno. Livio (IX, 36), accusato però dal ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO FABIO RULLIANO – ANTICHITÀ CLASSICA – FONTI DEL CLITUNNO – CIVITA CASTELLANA – MONTE CIMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMINI, MONTI (1)
Mostra Tutti

CASSIO, Spurio

Enciclopedia Italiana (1931)

Console negli anni 502, 493 e 486 a. C., e il solo membro a noi noto di una gens Cassia patrizia. Nel suo primo consolato avrebbe vinto i Sabini, gli Aurunci, nel 501 (per Dionigi nel 498) egli fu maestro [...] Torino 1907, pp. 9 seg., 96 seg., 103 seg.; id., Sul foedus Cassianum, in Atti I Congr. di Studi Romani, Roma 1929; E. Pais, Storia di Roma, 3ª ed., III, Roma 1927, pp. 23, 28, 143 seg., 510; G. Beloch, Römische Geschichte, Berlino 1926, pp. 12, 193 ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNI DELLA PLEBE – STORIA ROMANA – A. SCHWEGLER – FORO ROMANO – TH. MOMMSEN

AVIENO

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta didattico latino, in massima parte traduttore dal greco, vissuto nel sec. IV d. C. In un'iscrizione metrica dedicatoria alla dea Nortia (specie di Fortuna etrusca) si dichiara nato a Bolsena (lare [...] ); talché il complesso dell'opera sua veniva ad abbracciare tutto l'universo, dal cielo alla terra, dal mito alla storia di Roma. Lo stile risentì dell'enfasi del tempo. L'inscrizione autobiografica in Corp. Inscr. Lat., VI, 537 = Dessau, 2944. Il ... Leggi Tutto
TAGS: TRIMETRI GIAMBICI – BARCELLONA – MARSIGLIA – INNSBRUCK – SALLUSTIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIENO (1)
Mostra Tutti

BIBULO, Marco Calpurnio

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico dell'età di Cesare, fu di questi avversario accanito e irriducibile. La sorte lo portò ad essere nelle magistrature più importanti collega del suo grande nemico, contro il quale impegnò una [...] II, Lipsia 1902, pp. 80-86; F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, coll. 1368-70; Mommsen, Storia di Roma antica (traduz. ital. di L. di San Giusto), III, Torino 1905, pp. 173-75, 302, 243-48; Rice Holmes, The Roman Republic and the Founder ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA CONTINUA – CATONE MINORE – ARISTOCRAZIA – EDILE CURULE – CASSIO DIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBULO, Marco Calpurnio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 3567
Vocabolario
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur 〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimità
governo di prossimita governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali