BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] ". Come avvisò il Senato di presunte mire di Carlo Emanuele I su Ragusa, informava anche gli Inglesi Philippe Canaye de Fresnes e il calvinista Isaac Casaubon, in Boll. dell'Ist. distoria della soc. e dello Stato veneziano, I (1959), pp. 131, 148, ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] : respinto un attacco iugoslavo su Scutari, avanzò fino a Ragusa, in Dalmazia, e si congiunse con le avanguardie tedesche 1943. Il documento, corredato di migliaia di allegati, si trova presso l'Ufficio stor. dello Stato Maggiore dell'esercito ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] lettore di filosofia e teologia morale al collegio degli scolopi di Albano. Nel 1777 fu trasferito a Ragusa, ove . E. Giuntella, La giacobina Repubblica romana, in Arch. della Soc. rom. distoria patria, LXXIII (1950), pp. 7, 16, 24-26, 156, 163, ...
Leggi Tutto
BANDINI dei Baroncelli, Bernardo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze il 15 genn. 1420 da Giovanni di Piero e da Lagia di Gaspare Bonciani; appartenne al ramo della casata Baroncelli detto anche dei Bandini. [...] . 18, 30, 33 s., 53, 73-74, 8s; I protocollì del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-1474, 1477-1492, a cura di M. Del Piazzo, in Deputaz. distoria patria per la Toscana. Doc. distoria ital.,s. 2, vol. II, Firenze 1956, pp. 92 s.; A ...
Leggi Tutto
Storico bulgaro (Sofia 1907 - ivi 1986). Ha insegnato all'univ. di Sofia. Si è dedicato all'analisi della civiltà bizantino-slava e in particolare dei suoi aspetti religiosi; è anche autore di saggi sulla [...] e in Slavia orthodoxa (1970); tra le numerose edizioni critiche di testi e documenti da lui curate si citano: Avvisi diRagusa. Documenti sull'impero turco nel sec. XVII e sulla guerra di Candia (1935); Prepiskata na papa Inokentija III să Bălgaritĕ ...
Leggi Tutto
Storico dalmata (Ragusa 1551 - ivi 1615); si dedicò a una storia della sua città natale; dopo ampie ricerche in Turchia, Italia, Spagna e Tunisi pubblicò la sua opera più importante: Copioso ristretto [...] degli Annali diRagusa (1605). ...
Leggi Tutto
ZORZI
Mario Brunetti
Famiglia patrizia veneziana le cui più antiche tradizioni si riallacciano alla storia delle stesse origini della città di Venezia, ma della quale si hanno testimonianze documentarie [...] sicure solo a partire dal sec. X: un Gregorio, figlio di Andreadi Georgii è vescovo d'Olivolo-Castello nel 964. Marsilio conte diRagusa acquista nel 1254 Curzola, tenuta poi dalla famiglia con qualche interruzione fino al 1797. Questa famiglia, ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] diRagusa Medici l'aveva resignato a favore di Sebastiano Portici, suo familiare e predecessore sulla cattedra di , pp. 81-3.
F. Arese Lucini, Introduzione all'età patrizia, in Storiadi Milano, XI, Il declino spagnolo (1630-1706), Milano 1958, pp. 7 ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] sul Mediterraneo, Fernand Braudel ha inaugurato la tradizione di dare il nome di un mare alla storiadi una intera regione e di una civiltà. L'assunto implicito che sta alla base dell'opera di Braudel e del progetto di ricerca che la ispira è che il ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] della Sicilia antica, 4 voll., Milano 1935-1949 (2a ed., del I vol., 1958); I. Scaturro, Storiadi Sicilia. L'età antica, Roma 1950; R. Soraci, I proconsoli di Sicilia da Augusto a Traiano, Catania 1958; E. Manni, Fasti ellenistici e romani (323-31 a ...
Leggi Tutto