GOZI, Girolamo
Roberta Masini
Nacque a San Marino il 5 sett. 1702 da Federico (1668-1743), per cinque volte capitano reggente della Repubblica di San Marino, e Maria Virginia Oliva, ultima discendente [...] diRagusa, e sembra che il capostipite giungesse sul monte Titano pressappoco nello stesso tempo di più di cento capitani-reggenti della Repubblica provennero da questa famiglia, presente in tutti i momenti principali della storiadi San Marino ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Serino
Dario Busolini
Nacque il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del nobile Alessandro Magnacervo e di Violante Moscato.
Dopo aver studiato diritto a Napoli, nell'aprile 1617 [...] ritorno in patria, accettò un posto nella carovana di alcuni inviati diRagusa che, via terra, stavano per ritornare in . Perciò il custode aveva imposto a F. di scrivere non tanto una storia quanto un'apologia del proprio discusso operato, cosa ...
Leggi Tutto
BEER, Elia
Attilio Milano
Figlio di Sabato da Fermo, visse tra gli ultimi decenni del Trecento e gli inizi della seconda metà del Quattrocento; la sua fama è legata, oltre che alla sua straordinaria [...] di maggiore rilievo, ed aveva ottenuto già numerosi ufficiali riconoscimenti didididi suo medico personale. Il B. accettò dididiRagusadidi generale e di ultima istanza" di esser trattato come tutti gli altri ebrei di , Ferrara e di biblioteca, di cui ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia diRagusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] di ragioneria generale, Roma 1901.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diRagusa, Stato civile, Modica, vol. 11793 (anno 1846, atto di nascita di 2007; S. Coronella - S.A. Gambino, E. P. nella storia della ragioneria, Roma 2011; E. P.: la vita e le opere ...
Leggi Tutto
PAINO (o Pajno), Angelo
Guido De Blasi
PAINO (o Pajno), Angelo. – Nacque a Santa Marina Salina (Messina) il 21 giugno 1870, terzogenito di un piccolo armatore eoliano, Onofrio, e di Anna De Stefano.
Condusse [...] cura di R. Battaglia et al., Messina 1997, pp. 137-162; M. Franzinelli, Il clero del duce, il duce del clero, Ragusa 1998, camerati, II, Milano 2007, pp. 333 s.; G. Pracanica, Breve storiadi Messina, Messina 2011, passim; A. Sindoni, P., A., in ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni (Bernardino da Fossa, Bernardino Aquilano)
Riccardo Pratesi
Nacque nel 1421 da nobile famiglia a Fossa (Aquila).
Egli nei suoi scritti si disse col suo nome di religione Bernardino Aquilano [...] governare la vicaria, allora riunita, di Bosnia, Dalmazia e Ragusa, contrastando la riluttanza dei frati l'opera sua principale, scritta verso il 1480. Di importanza capitale per la storiadi questa famiglia francescana, ne narra le vicende dalle ...
Leggi Tutto
DOLCI, Sebastiano
Sergio Cella
Recentemente indicato, non si sa su quali basi documentarie, come Slade-Dolči, nacque a Ragusa (oggi Dubrovnik) in Dalmazia il 30 giugno 1699. Di famiglia modesta, ma [...] Dalmazia e Bossina fino ai nostri giorni, Zara 1863-64, II, p. 199; G. E. Cusmich, Cenni stor. sui minori osservanti diRagusa, Trieste 1864, pp. 23-25; F. Jurié, Franjevački samostan u dubrovačkoj Riječi (Ilconvento dei francescani in Ombla presso ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] di Perugia e dell'Umbria, dove, per quanto giovanissimo, agì con decisione grazie anche alla guida dell'arcivescovo diRagusa Urbino, III, London 1851, pp. 76 s.; F. Ugolini, Storia dei conti e duchi di Urbino, II, Firenze 1859, pp. 419 s.; G. Scotoni ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI (Borgognon), Annibale
Marcello Terenzi
Figlio di Pietro da Trento, bombardiere (Cesarini Sforza; Angelucci, 1868, p. 462; Zippel, p. 30), seguì il mestiere paterno.
Di famiglia di origine [...] 1568 il B. fu richiesto dal rettore e dai consiglieri diRagusa: dopo varie tergiversazioni, perché Alfonso II non lo voleva i docc. citati sono in A. Angelucci, Documenti inediti per la storia delle armi da fuoco italiane…, I, Torino 1868, pp. 291 n ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Stefano
Valeria De Matteis
Nacque da Manfredo tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo a Soncino (ora in provincia di Cremona). Le prime notizie certe su di lui si traggono dalle sue lettere. [...] Ragusa, in Dalmazia, dove poi, dal 1444 al 1459, ebbe la carica di "rector scholarum". Nel 1444 scriveva all'esattore di scriptorum Mediolanensium, I, Mediolani 1745, p. 573; F. Galantino, Storiadi Soncino, I, Milano 1869, pp. 229-231; III, ibid. ...
Leggi Tutto