LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] di Padova (1318-1405), II, a cura di A. Gloria, Padova 1888, p. 235; B. Rode, Documenti francescani diRagusa ; G. Mercati, Intorno a Eugenio IV, Lorenzo Valla e fra L. di S., in Riv. distoria della Chiesa in Italia, V (1951), pp. 43-52; C. Griggio ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] ad oggi sull'opera svolta dai francescani in Dalmazia, in Istria, nel territorio della Repubblica diRagusa, in Bosnia-Erzegovina.
Il primo volume abbraccia la storia dell'Ordine dall'inizio del suo apostolato al 1860, mentre il secondo si sofferma ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Giovanni Paolo
Germana Ernst
Nacque a Salò, sulla sponda lombarda del Garda, nel 1538 da Giovan Battista. Del G., noto per le sue numerose opere, si hanno ben poche e scarne notizie biografiche. [...] lodi del giovane poeta si accompagnano a un caldo elogio della Repubblica diRagusa.
Dopo gli studi a Salò e a Padova, il G. si 72, pt. 1, vol. I, coll. 567-573; M. Maylander, Storia delle Accademie d'Italia, Bologna 1930, V, pp. 444-446; E. Damiani ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] . 1560, alla morte di Camillo di Lorenzo, Ludovico Beccadelli, vescovo diRagusa, preoccupato che gli eredi solare in legno datato e firmato da Camillo, conservato al Museo distoria della scienza di Firenze (Pagnini-Righini Bonelli, 1954, p. 100). A. ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] 19 febbr. 1504, e quella per G. Sacchi vescovo diRagusa del 26 marzo 1505, tutte ricordate dal Burckard; l'orazione d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2017-22; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., Venezia 1796, VI, pp. 884-886; G. Brom, ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] alla Repubblica diRagusa che li rifiutava. Nel 1508 fu pagata la sua statua di S. Tommaso la pietra tombale del vescovo di Zagabria Luka Baratin (m. nel 1510), della quale si conservano frammenti nel Museo distoriadi Zagabria (Prijatelj, 1959, ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] Somenzan, e quando il generale A. Marmont, futuro duca diRagusa, nel marzo 1806 stabilì a Udine il suo quartier generale, V. Della Torre, Il salotto della contessa L. Dragoni F., in Mem. stor. forogiuliesi, XXVII-XXIX (1931-33), pp. 1-54; E. Malakis, ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] . intervenne nelle fasi più avanzate, dipingendo in affresco le Storie della vita della Vergine - con riferimenti piuttosto puntuali a da Copertino dipinto nel 1816 per la chiesa di S. Francesco dell'Immacolata diRagusa Ibla, e le tele con la Madonna ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] , Il "Magnum Capibrevium" dei feudi maggiori, a cura di G. Stalteri Ragusa, Palermo 1993, p. 14; V. Farina, Biografie di uomini illustri nati a Sciacca, Sciacca 1867, pp. 83-96; I. Scaturro, Storia della città di Sciacca, I, Napoli 1924, pp. 454, 486 ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] collezione Arezzo diRagusa (Cicala Campagna, 1979) proveniente da un polittico già nella chiesa di Gesù l'Inferiore 1903, passim; G. La Corte Cailler, Antonello da Messina. in Arch. stor. messinese, IV (1903), pp. 428-33; L. Perroni Grande, in E ...
Leggi Tutto