DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] diRagusa fruttò al D. in breve arco di tempo la nomina a diversi altri incarichi, tutti espletati al di fuori di p. 167; B. G. Dolfin, I Dolfin (Delfino) patrizi veneziani nella storiadi Venezia dall'anno 452 al 1923, Milano 1924, pp. 56-59, 109, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] perché nel 1467 il M. accettò la nomina ad arcivescovo diRagusa offertagli da Paolo II.
L'accettazione della sede diocesana dalmata -1455, in Atti e memorie della R. Deputazione distoria patria per le provincie di Romagna, XX (1931), pp. 17-80; P ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] Syrie", della nave di Nicolò Petrelli di Ancona e di tutti i beni, abiti compresi, dei mercanti diRagusa presenti a bordo.
Il p. 24; G. Pistarino, L'ultimo eroe di Costantinopoli: G. G. Longo, in La storia dei Genovesi, XII, 1, Genova 1991 (ma ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] del 1452 Alfonso d’Aragona chiese al governo diRagusadi permettere la partenza di Pietro per Napoli (Fabriczy, 1902, p. pp. 502-536; R. Filangieri di Candida, Rassegna critica delle fonti per la storiadi Castel Nuovo, in Archivio Storico per le ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] soggiorno fu di breve durata; quasi subito venne chiamato nella vicina Ragusa (Dubrovnik), repubblica 157; V. Di Giovanni, Le fortificazioni di Palermo nel sec. XVI giusta l'ordini dell'ing. A. F., in Documenti per servire alla storiadi Sicilia, s. ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] l'invito del Consiglio dei rogati diRagusa a riedificare la locale chiesa di S. Biagio. Nell'edificio, a lettura critica, in Saggi e memorie distoria dell'arte, 1997, n. 21, pp. 139-141; S. Guerriero, Sculture di Marino e Paolo G. a Lussingrande, ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] suoi interessi allo studio della storia antica di Catania; diresse campagne di scavo nell'anfiteatro romano e 1932), 6, pp. 275 s.; Progetto per il palazzo dell'Economia provinciale diRagusa, ibid., XIII (1934), 8, pp. 476-479; Progetto per il ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] encomiastico. Certa appare comunque la sua elezione a podestà diRagusa (Dubrovnik), una prima volta nel 1310, una seconda del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 2329: Storia delle famiglie venete persistenti con le particolarità degli uomini ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] 1985, pp. 373, 387; G.L. Barberi, Il "Magnum capibrevium" dei feudi maggiori, a cura di G. Stalteri Ragusa, I, Palermo 1993, pp. 34, 380; G.B. Caruso, Storiadi Sicilia, III, Palermo 1876, pp. 365, 373 s., 377, 379, 386; S. Salomone Marino, De ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] Beccadelli, altro prelato umanista, "esiliato" nella diocesi diRagusa in quanto aveva fatto parte della cerchia del cardinal tridentino, a cura di G. Gambarin, Bari 1935, ad Ind.;S. Pallavicino, Storia del Concilio di Trento, a cura di M. Scotti, ...
Leggi Tutto