GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari diRagusadi Dalmazia (Dubrovnik); [...] aprile 1906 (De studio historiae Ordinis); questi aveva annunciato anche l'intenzione di procedere alla pubblicazione di un nuovo periodico al fine di promuovere la storia dell'Ordine, mediante studi elaborati secondo il metodo scientifico moderno; l ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] , Palermo 1984, pp. 367 s., 377 ss.; G.L. Barberi, Il magnum capibrevium dei feudi maggiori, a cura di G. Stalteri, Ragusa, Documenti per servire alla storiadi Sicilia, s. I, XXXII, Palermo 1993, I, pp. 121 ss., 130 ss., 138 ss., 141 ss., 154, 163 ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] beato card. G.M. T., a cura di G. Mercati, Roma 1905; A.C. Ragusa 1987, pp. 40-48, 61-72, 99-106; F. Andreu, Pellegrino alle sorgenti. S. G.M. T.: la vita - il pensiero - le opere, Roma 1987; S. Cabibbo - M. Modica, La santa dei Tomasi. Storiadi ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] cancelliere, diRagusa (l'odierna Dubrovnik), allora sotto il dominio magiaro.
Come cancelliere di questa 250; G. Biasuz, G. C. da Ravenna, maestro di grammatica a Belluno, in Archivio stor. di Belluno, Feltre e Cadore, XXV (1954), pp. 37 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] di Roma, lasciando a Bologna un coadiutore, Rinaldo Graziani da Cotignola, arcivescovo diRagusa. Anche da Roma, peraltro, il G. non mancò di , II, Crema 1907, pp. 121, 146; L. von Pastor, Storia dei papi, III-IV, 1, Roma 1908, ad indices; E. ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] di Giovanni).
Il dogado del L. non registrò eventi particolari, tranne, negli anni Cinquanta, un nuovo accordo con Ragusa , 156, 261, 334, 349; P. Del Negro, Introduzione, in Storiadi Venezia, VIII, L'ultima fase della Serenissima, Roma 1998, pp. 48 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] decennio successivo, il console della Repubblica di Venezia e della Repubblica diRagusa. La partenza avvenne in due fasi: IV, Roma 1989, ad ind.; G. Palmerio - G. Villetti, Storia edilizia di S. Maria sopra Minerva in Roma, 1270-1870, Roma 1989, p. ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] i tre volumi sulle relazioni tra la Repubblica di Venezia e quella diRagusa apparsi nel 1881. Non gli mancarono i in Zbornik za istoriju, jezik i književnost srpskog naroda (Miscellanea distoria, lingua e letteratura del popolo serbo), XXVI (1964), ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] 20), i versi latini e greci per il vescovo diRagusa Ludovico Beccadelli e per Giuseppe Nozzoli (Parma, Bibl. scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 259, 367; F.S. Quadrio, Storia e ragione di ogni poesia, IV, Milano 1743, p. 218; D.M. Manni, ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] di Paruta. Nel 1606 il Senato gli affidò l’incarico di scrivere una storiadi Palermo, destinandogli una remunerazione di siciliana, Manoscritti B.C.R.S., VII.F. 6-8 (G. Ragusa, Siciliae Bibliotheca recens, ad vocem).
G. Galeano, Le Muse siciliane. ...
Leggi Tutto