GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] Restivo, C. G. Busta biografica; G. Ragusa Moleti, G. C. La congiura di Giuseppe D'Alessi, in L'Amico del popolo, e Novecento in Sicilia, in Storia della Sicilia, X, Palermo 1981, pp. 182, 195; A. Rizzo, Una "dinastia" di artisti, in Palermo, giugno ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] fino al 1598, quando risulta abitante a Ragusa, secondo quanto emerge da una procura fatta Lo Martirio di Sancto Petro apostolo»: un dipinto di F. Paladino a Noto, in Quaderni dell’Istituto distoria dell’arte medievale e moderna (Univ. di Messina), ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] duc. 15, 17 giugno), un Crocifisso per Ragusa (ibid., matr. 607, duc. 20, 9 maggio) e un S. Francesco di Paola per San Fili (vicino Cosenza: ibid 173). Due di questi rappresentavano le Storiedi s. Raimondo e gli altri due le Storiedi s. Pietro ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] trasferimento di Passalacqua in Dalmazia, a Ragusa (l’odierna Dubrovnik), dove, tra l’aprile e i primi di luglio Palazzo Sforza-Cesarini: le trasformazioni nel XVIII e XIX secolo, in Ricerche distoria dell’arte, LII (1994), pp. 83 s.; C. Varagnoli, ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] posseduto dai marchesi Podaliri di Recanati, esso fu trascritto da P. Gianuizzi (Loreto, Arch. stor. della S. Casa di Loreto, Miscell. Gianuizzi Nel 1637 ricevette da Ragusa (Dalmazia) la commissione di un busto bronzeo di Michele Prazatto, poi ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] affinità di percorso e di stile con Blaž Juriev (Biagio di Giorgio), attivo quest'ultimo a Spalato, Ragusa, A. Venturi, Un quadro di Giovanni di Francia, in L'Arte, XI (1908), pp. 138-139; M. Salmi, Appunti per la storia della pittura in Puglia,ibid ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] del Quattrocento, in Riv. dell'Istituto nazionale d'archeologia e storia dell'arte, n.s., VIII (1959), pp. 269-313 , 87 s.; Id., in Opere d'arte restaurate nelle provincie di Siracusa e Ragusa, III, a cura di G. Barbera, Siracusa 1994, pp. 32-36; M.C. ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] sec. XIX, Messina 1821, pp. 211-214; C. T. Dalbono, Storia della pittura in Napoli ed in Sicilia dalla fine del 1600 a noi, Museo regionale di Messina, Messina 1993, pp. 68 s.; Id., in Opere d'arte restaurate nelle province di Siracusa e Ragusa III ( ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Filippo (Filippo Bizzarro, Filippo delle Prospettive)
Grazia Gerone
Figlio di Andrea, nacque a Roma tra il 1606 e il 1608, come si deduce dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria [...] della tela di Angelo Caroselli con Cristo e l'adultera e del dipinto attribuito a Francesco Ragusa con Salomone che basilica lateranense prima del rifacimento borrominiano, in Quaderni dell'Istituto distoria dell'architettura, 1990-92, nn. 15-20, p. ...
Leggi Tutto
CELIO, Gaspare
Emma Zocca
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1571. Fu pittore, scrittore, matematico, architetto civile e militare. Ma di quest'ultima attività, ricordata nella sua epigrafe tombale [...] (la prima a destra) nella chiesa della Minerva, con Storiedi s. Domenico. Ci è noto solo un suo dipinto da dal ritratto, dipinto da Francesco Ragusa.
Fonti e Bibl.: Oltre alla Memoria...del C. nell'edizione di Milano 1967, ad Indicem, vedi ...
Leggi Tutto