CRISTODULO
Vera von Falkenhausen
Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] casa a Messina e terre a Giarratana a settentrione diRagusa e aveva fondato un monastero a Marsala, mentre aveva Diplomatik, Ettal 1956, pp. 1-26); M. Amari, Storia dei Musulmani di Sicilia, a cura di C. A. Nallino, III, Catania 1938, pp. 357-371 ...
Leggi Tutto
Leone VI
Ambrogio M. Piazzoni
Di origine italiana, e probabilmente romana, L. fu papa solo per alcuni mesi nel corso del 928, mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo [...] di Lussino, di Arba, diRagusa, di accontentarsi dei territori delle loro rispettive diocesi e di permettere a Gregorio, vescovo "dei Croati", di amministrare la chiesa di 66, 77.
E. Amann, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, VII, ...
Leggi Tutto
(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima [...] , tessile, cantieristico, metallurgico (alluminio) e del tabacco. Principale fattore di sviluppo economico è divenuto il turismo.
Storia
La D. fu abitata fino dal Paleolitico medio. La stazione di Danilo (Sebenico) dà il nome a una cultura neolitica ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, nato a Modica (Ragusa) il 27 dicembre 1869, ivi morto il 30 dicembre 1944; professore nell'università di Catania e poi di Napoli. Si occupò distoria della Magna Grecia e di Roma, [...] della tradizione.
Opere principali: La Alessandra di Licofrone, Catania 1901; Culti e miti nella storia dell'antica Sicilia, Catania 1911; Processi politici e relazioni internazionali. Studi sulla storia politica e sulla tradizione letteraria della ...
Leggi Tutto
Famiglia dalmata della regione di Macarsca, immigratavi secondo la tradizione nel 1464 da un castello presso Zvornik sulla Drina, in seguito alla conquista turca della Bosnia. Un conte Paolo è tra i firmatarî [...] storici sulla Dalmazia, fu tra i seguaci di A. Baiamonti a Spalato e tra i fondatori del Bollettino d'archeologia e storia dalmata (Spalato 1878 segg.) e della Biblioteca storica della Dalmazia (Ragusa 1882 segg.); redasse Il Tabularium ossia gli ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Poznam e con un sermone pronunciato da Giovanni da Ragusa a commento del versetto di Giovanni 10, 16 ("Fiet unum ovile et unus ibid., 44, 1921, pp. 79-86, (ristampato in Id., Saggi distoria e letteratura, II, Roma 1982, pp. 29-34).
F. Baix, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] , ove un fulmine incendiò la capitana, a Ragusa, raggiungendo infine nel dicembre il porto marchigiano soltanto pp. 193-254; E. Rossi, Le statue di A. Farnese e di M. C. in Campidoglio, in Arch. d. R. Soc. rom. distoria patria, LI (1928), pp. 19-32; ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] valoroso combattente contro i Mori ed eroe nazionale nella storia catalana: fu sotto di lui che si compì il primo passo verso l’ Tunisi), con Candia, Cipro, Rodi, Ragusa e Costantinopoli; godevano di privilegi a Siviglia e facevano da tramite fra ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] Pozzallo, presso Ragusa; di qui si portò a Catania dove giunse il 20 giugno, e nella marcia di avvicinamento alle presso il gen. G. Pepe (maggio-giugno 1848), in Saggi e docc. distoria del Risorg. it., Bologna 1933, pp. 41-70; A. Morselli, Polissena ...
Leggi Tutto
Benedetto VIII
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (Giovanni XIX) e di Alberico. È difficile precisare la data della sua nascita, principalmente [...] Benedetto VIII e i canoni del presunto concilio di Ravenna, 1014, "Rivista diStoria della Chiesa in Italia", 18, 1964, Benedikts VIII. für Ragusa, in Id., Patriarch im Abendland. Beiträge zur Geschichte des Papsttums, a cura di H. Dopsch, Salzburg ...
Leggi Tutto