CAMPELLO, Cecchino (Cecchinus, Cirginus)
Ugolino Nicolini
Figlio di Paparoccio, nipote di Francesco secondo alcuni, di Argento secondo altri, "de comitibus" o "de nobilibus de Campello de Spoleto" - [...] della città era Giacomo da Recanati, arcivescovo diRagusa, e l'umanista Tommaso Pontano era cancelliere Thomae Martani MCCCCXXIV-MCCCCXL, ibid., p. 178; Cronache e storie inedite della città di Perugia, in Arch. stor. ital., XVI (1850), 1, p. 611; L ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovanni
Peter Schreiner
Quarto di questo nome, nacque da Francesco (III) duca dell'Arcipelago e da Caterina Loredan nell'anno 1499 secondo il Sanuto. Egli era certamente in età minore nel 1510 [...] di Andro, Crusino (II), e aveva avuto cinque figli.
Fonti e Bibl.: Giacomo di Pietro Luccari, Copioso ristretto da gli annali diRagusa Latrie, Les ducs de l'Archipel ou des Cyclades, in Miscell. distoria veneta, IV (1887), p. 14 (per il C.), 14 s ...
Leggi Tutto
CATTALINICH, Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Castelnuovo di Traù il 25 marzo 1779, figlio di un commerciante che nel 1785 si trasferì a Traù. Qui don Giovanni Scacoz, divenuto poi vescovo, educò nel [...] di Presburgo, fu nominato capitano, e nel 1812 come caposquadrone del reggimento illirico seguì Marmont, duca diRagusa, nella guerra di agli studi prediletti.
Frutto della sua operosità fu una Storiadi Dalmazia che stampò a sue spese in tre volumi ...
Leggi Tutto
ALDEMORESCO, Luigi (Aldomoresco, Moresco, Moriske, Luigi, Lodovico)
Mario Del Treppo
Napoletano, figlio di Matteo, funzionario di Giovanna I, e della sua seconda moglie Gisolda Loderica, favorito della [...] Aurana l'11 ottobre, del castello di Giuba il 18 ottobre, di Traù il 19 novembre e di Sebenico il 25 novembre 1402. Non riuscendo poi a vincere l'opposizione di Spaiato, Ragusa e Cattaro, decise di agire militarmente, riuscendo a far riconoscere come ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Ragusa, a Cattaro), seguito da Andrea Alessi (Spalato, Trau), e forse anche il grande Francesco Laurana di Zara (Sebenico, duomo). Giovanni di , Giornale filol. romanza, II (storia: C. Battisti, Studi distoria ling. e nazionale del Trentino, 1923 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Ionio, che garantì la presa di possesso di numerose piazzaforti costiere, Ragusa in primo luogo. Era l' 589-613; C. Donati, La Chiesa di Roma tra antico regime e riforme settecentesche (1675-1760), in Storia d'Italia (Einaudi), Annali9, La Chiesa ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] età moderna e contemporanea, a cura di U. Mazzone, Bologna 2009 (Annali distoria dell’esegesi, 26/2), pp , Padre Gemelli per la guerra, Ragusa 1989.
37 A. Gemelli, Principio di nazionalità e amor di Patria nella dottrina cattolica, Torino 1918 ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] testamento, in casa di I. in S. Tommaso, provvede a certi beni che aveva acquistato a Ragusa a favore degli altri Malatesta), 144-145 (notizie di I.); A. Campana, Per la storia delle cappelle trecentesche d. chiesa malat. di S. Francesco,in Studi ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] che conclusero in quegli anni trattati di commercio o di amicizia con città straniere, quali Ragusa, Venezia, Pisa e Marsiglia. e comuni rurali. San Pietro di Polla nei secoli XI-XV, ivi 2001.
F. Bocchi, Storia delle città italiane. Dal Tardoantico ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] , Il "magnum capibrevium" dei feudi maggiori, a cura di G. Stalteri Ragusa, Palermo 1993, pp. 377, 381, 386, 388; camerario del Regno di Sicilia, in Riv. stor. del Mezzogiorno, XIII (1978), pp. 5-170; E. Pispisa, Il regno di Manfredi(, Messina 1991 ...
Leggi Tutto