GIATTINI, Giovanni Battista
Cesare Preti
Nacque a Palermo nel 1601: i catalogi della Compagnia di Gesù, fonte pressoché unica per la sua biografia, non indicano né giorno né mese. Suo padre Vincenzo [...] Biblioteca Samostana Male Brace (Bibl. francescana) diRagusa (Dubrovnik). Come autore di teatro gesuitico, il G. fu un , affidatogli da Alessandro VII, di curare l'edizione latina della Storia del concilio di Trento di S. Pallavicino. Il lavoro, ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Calogero Gabriele
Francesco Luigi Oddo
Nato a Messina il 30 apr. 1841, fu il figlio primogenito di Giovanni duca di Cesarò e marchese di Fiumedinisi - titoli che il C. ereditò - e [...] eletto deputato per la XI legislatura nel collegio di Aragona e in quello diRagusa. Non avendo compiuto i trent'anni, il 1859; Storia d'un uomo raccontata ad Aspromonte, ibid. 1865; Storiadi una donna, ibid. 1868; Vendetta di avvocato, ...
Leggi Tutto
ANTELMINELLI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1572 da Bernardino di Baldassarre, mercante. All'epoca della sua giovinezza la fortuna economica degli Antelminelli, una delle prime di Lucca, [...] la Germania e l'Italia settentrionale, a Ragusa. Colà il governo lucchese cercò di farlo sorprendere, giungendo però troppo tardi, 1900, n. 600, 601-, 602; S. Bongi, Storiadi Lucrezia Bonvisi lucchese, raccontata sui documenti, Lucca 1864, pp. ...
Leggi Tutto
BISANTI, Paolo
Gerhard Rill
Nacque nel 1529 a Cattaro. Studiò a Padova dove conseguì il titolo di doctor utriusque iuris; in data ignota ottenne il beneficio di S. Maria de Flumine a Cattaro. Quando [...] diffuso calunnie sul suo conto, Crisostomo Calvino, arcivescovo designato diRagusa, esaminò per incarico del papa se il B. fosse adatto patriacato d'Aquileja negli ultimi anni del sec. XVI, in Mem. stor. forogiuliesi, IX (1913), pp. 42-62, 69-74; G. ...
Leggi Tutto
LEONE VI, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine italiana, probabilmente romana, L. VI fu papa solo per alcuni mesi del 928 mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo una [...] di Lussino, di Arba, diRagusa, di accontentarsi dei territori delle loro rispettive diocesi e di permettere al vescovo Gregorio di amministrare la chiesa di -Wien-Köln 1971, pp. 66, 77; Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin, VII, ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Cecchino (Cecchinus, Cirginus)
Ugolino Nicolini
Figlio di Paparoccio, nipote di Francesco secondo alcuni, di Argento secondo altri, "de comitibus" o "de nobilibus de Campello de Spoleto" - [...] della città era Giacomo da Recanati, arcivescovo diRagusa, e l'umanista Tommaso Pontano era cancelliere Thomae Martani MCCCCXXIV-MCCCCXL, ibid., p. 178; Cronache e storie inedite della città di Perugia, in Arch. stor. ital., XVI (1850), 1, p. 611; L ...
Leggi Tutto
AVEROLDI, Altobello
Franco Gaeta
Nacque a Brescia attorno al 1468, appartenente ad una famiglia tra le più cospicue della città e già illustrata da alcuni suoi membri, giunti a ragguardevoli posti della [...] inviato vicelegato a Bologna, essendo legato l'arcivescovo diRagusa Giovanni Lomellini. A Bologna tornò una seconda rappresentanza stabile pontificia in Venezia (1485-1533), in Annuario d. Ist. stor. per l'età moderna e contemp., IX-X, Roma 1958, pp ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giacomo
Alfred A. Strnad
Apparteneva al ramo della Stadera della nobile famiglia napoletana dei Carafa e nacque probabilmente a Napoli prima della metà del secolo XIV. Secondo la tradizione [...] di S. Andrea de Mannis nella diocesi di Torcello e il 10 marzo 1396 il monastero benedettino di S. Maria de Melita nella diocesi diRagusa , Faventiae 1719, p. 254; G. Alberghetti, Compendio della storia... della città d'Imola, II, Imola 1810, pp. 137 ...
Leggi Tutto
Rocha, Glauber (propr. Glauber Pedro de Andrade)
Daniele Dottorini
Regista cinematografico e teorico brasiliano, nato a Vitória da Conquista il 19 marzo 1939 e morto a Rio de Janeiro il 22 agosto 1981. [...] . Seppe raccontare storiedi oppressione e di misticismo ricorrendo a immagini di grande espressività e : esse volcão, Rio de Janeiro 1997.
P. Bertelli, Glauber Rocha. Cinema in utopia: dall'estetica della fame all'estetica della libertà, Ragusa 2002. ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Filippo (Philippus de Diversis de Quartigianis)
Paolo Procaccioli
Nacque a Lucca da Giovanni negli ultimi decenni del sec. XIV. Le poche notizie sulla sua vita, ricavate quasi esclusivamente [...] ogni preoccupazione intervenne l'invito con cui la Repubblica diRagusa nel 1434 lo chiamava a insegnare grammatica in quella stessa . Appendini, Notizie istorico-critiche sulle antichità storia e letter. de' Ragusei, II, Ragusa 1803, pp. 316-317; T. ...
Leggi Tutto